Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

ultime decisioni e consigli per la mia strato

di TommyWhammy [user #19691] - pubblicato il 30 gennaio 2012 ore 14:56

 

 

Mi sto facendo una strato con corpo e manico con tastiera in palissandro presi da una chitarra assemblata con dei legni buoni ma il resto era pessimo...

come pick up ho scelto i van zandt vintage plus (poi se mi manca la botta al ponte metterò un blues o un rock ma per ora metto questi)

il ponte vado su un gotoh ge10t (forse a questo volevo modificare le sellette e metterle in graffite voi che ne dite?)

non so che meccaniche scegliere, sono totalmente indeciso, autobloccanti o normali? che marca? C'è chi dice che le normali suonino meglio, anche se non capisco il perchè voi che ne dite?

e poi forse voglio sostituire il capotasto in plastica con uno in graffite

infine voglio provare a verniciarla con lo swirl (tre strati uno bianco di fondo, poi lo swirl e poi uno trasparente)!


Dello stesso autore
Espandere Presonus Firestudio 2626
Cabinet Basso per ampli Chitarra
Setup stratocaster
Ampli Basso
Insonorizzazione Economica
EMG stratocaster
Chitarre usate
Elettronica les paul
Loggati per commentare

ma guarda le meccaniche servono a tendere le ...
di aslan utente non più registrato
commento del 30/01/2012 ore 16:2
ma guarda le meccaniche servono a tendere le corde, non suonano meglio o peggio, tengono o meno l'accordatura se mai... per me le autobloccanti non sono strettamente necessarie se si usano un buon ponte e un buon capotasto( grafite, osso, ottone), basta siano di qualità. poi se vuoi fare il lavoro allo stato dell'arte montaci le autobloccanti. il capotasto cambialo assolutamente, vedi i graphtech. bella l'idea dello swirl, ma se il palissandro è bello a livello di venature vai di finitura a gommalacca/olio no cprenti. se la venatura è brutta swirla swirla M.
Rispondi
Re: ma guarda le meccaniche servono a tendere le ...
di TommyWhammy [user #19691]
commento del 30/01/2012 ore 16:4
avevo letto su qualche discussione che le meccaniche normali suonavano meglio o davano più sustain ora non ricordo bene... il capotasto probabilmente lo cambio ma a quello ci pensa il liutaio io non voglio fare casino... comunque la tastiera volevo lasciarla natural, mentre volevo verniciare con swirl corpo e paletta, le venature non sono troppo male ma nemmeno un opera d'arte... comunque se le autobloccanti non influiscono troppo sul suono allora le prenderò, vado si sperzel o schaller senza cercare cose troppo strane
Rispondi
Re: ma guarda le meccaniche servono a tendere le ...
di aslan utente non più registrato
commento del 30/01/2012 ore 17:5
guarda io il legno non lo vernicio in modo coprente a priori, specialmente i legni esotici. al massimo aniline per colorare la venatura; comunquesia sono gusti. in home c'era un articolo sullo swirl tempo fa, su come agire. lo swirl è però sempre u'incognita, non si sa come esce... per le meccaniche vai di sperzel ;)
Rispondi
Re: ma guarda le meccaniche servono a tendere le ...
di TommyWhammy [user #19691]
commento del 31/01/2012 ore 09:1
grazie dei consigli
Rispondi
Re: ma guarda le meccaniche servono a tendere le ...
di TommyWhammy [user #19691]
commento del 31/01/2012 ore 09:3
ah le sperzel nichel o satin chrome? quali sono quelle argentate classiche simili al ponte insomma
Rispondi
Re: ma guarda le meccaniche servono a tendere le ...
di aslan utente non più registrato
commento del 31/01/2012 ore 10:1
quelle nichel
Rispondi
Le sellette rivestite di grafite funzionano ...
di HeavyRock [user #27453]
commento del 30/01/2012 ore 18:1
Le sellette rivestite di grafite funzionano bene, le ho adottate su una delle mie strato e da allora non ho mai più rotto una corda..forse sono solo un pò brutte da vedere(le mie sono nere)...Per il resto ok sia per Sperzel che Graphtech, ottima accoppiata per la paletta...
Rispondi
Re: Le sellette rivestite di grafite funzionano ...
di TommyWhammy [user #19691]
commento del 31/01/2012 ore 09:1
allora farò meccaniche sperzel, capotasto in grafite e poi per le selletto vedo come si comporta con quelle del gotoh e poi decido grazie mille dei consigli
Rispondi
Re: Le sellette rivestite di grafite funzionano ...
di TommyWhammy [user #19691]
commento del 31/01/2012 ore 09:3
ah le sperzel nichel o satin chrome? quali sono quelle argentate classiche simili al ponte insomma
Rispondi
Re: Le sellette rivestite di grafite funzionano ...
di HeavyRock [user #27453]
commento del 31/01/2012 ore 09:5
Se il ponte non è satinato conviene prendere quelle normalmente cromate. Una cosa importante: devono essere per Strato, perchè hanno gli alberini di altezza decrescente(quello alla paletta è il più alto) ti consentirà poi di eliminare gli abbassacorde. Normalmente i fori della paletta dovranno essere allargati. Ciao
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Blanco non sente la voce e sfascia tutto: povera stella
Artisti diversi, scalette diverse, suoni diversi: come gestire tutto?
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964