Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Blind Test!

di perrynason [user #17170] - pubblicato il 01 gennaio 2013 ore 12:47:31.
Cosa meglio di un Blind Test per iniziare il 2013?! Ok, c'è di meglio, comunque:
i blind test mi piacciono. Quelli su internet contano quasi niente, ma mi piacciono. Sono divertenti perché mettono alla prova le nostre orecchie e i nostri pregiudizi. L’audio del pc è sempre discutibile, ma con un po’ di buona volontà è possibile allestire un confronto quasi scientifico: stesso microfono, stessa posizione, stesso suonatore, stessa esecuzione. L’audio rimane quel che è, ma alla pari. E in genere, pari dovrebbe essere anche la tipologia delle chitarre in prova. I blind test sono divertenti perché hanno una soluzione. “Meglio mogano o palissandro?” è un quesito insolubile e noioso, mentre “Qual è dei due?” prevede una risposta certa che può essere data esercitando un minimo di competenza. O di culo, risorsa importante che sta a ricordarci che queste cose non vanno mai prese troppo sul serio.

Un classico dei blind test è “Quanto costa?” spesso declinato in “Qual è la Martin?”. Quesito divertente perché basato sul principe dei pregiudizi: più costa meglio suona. Certo, in presenza di certi marchi si è sempre pronti a sottolineare che la costruzione impeccabile e i legni selezionati contano, ed è vero. Ma molti giudizi dati con gli occhi diventano pre-giudizi per le orecchie. Faccio un esempio.

Tra una Martin HD28 e una Martin D41 ci sono circa 1600€ di differenza e in molti sarebbero pronti a giurare che quei 1600 si “sentono”. Ma in pratica si possono solo vedere perché una D41 è una HD28 guarnita in abalone. Se andate sul sito di C.F.Martin, aprite le schede delle due chitarre e le allineate in due finestre separate del browser, passando da una all’altra noterete che le sole voci che cambiano sono quelle relative agli ornamenti. Stessi legni, stesso bracing, stesso manico, stesse misure, stessa verniciatura, stessa serie: la Standard. Quindi stessa linea di produzione. E così pure per la sontuosa e mitica D45 (Nothing says you’ve arrived like a D-45!). Ben 4300€ di guarnizioni in madreperla, abalone e annessa manodopera la separano dalla HD28, ma in pratica è la stessa chitarra, serie Standard. Non ci si può nemmeno appigliare al sacro Custom Shop! In verità per la D45 si accenna anche all’impiego di premium tonewoods, ma nei siti dei maggiori fornitori di legni, alla spiegazione del sistema di rating delle essenze per liuteria, troverete che oltre la doppia A i legni vengono graduati solo per bellezza. Insomma lo spread è estetico! (E ho paura che le cose non vadano molto diversamente anche in Finanza).

Ma sarà mai possibile che quel pacco di soldi non si “senta”? In teoria è così. E credo anche in pratica. A meno che non siate tra quelli che sostengono il sensibile apporto timbrico dei filetti in abalone nella trasmissione delle vibrazioni tra top e fasce. Non scherzo, c’è chi lo dice! D’altra parte c’è anche chi sostiene di conoscere i segreti dell’Area 51 nel deserto del Nevada.

Ma è inutile discutere quando si può fare un Blind Test!
Per la gioia di grandi e piccini ho scaricato tre file audio dal sito di un negozione americano fornito di ogni ben di Dio. Il proprietario realizza i demo delle chitarre migliori suonando quasi sempre le stesse cose nello stesso modo e – presumo - con lo stesso microfono. Io ho solo tagliato e accorciato i file per renderli più utili al confronto.
Sottolineo che non frequento le dreadnought e questi test on line contano ben poco, ma da quel che sento le tre chitarre hanno praticamente la stessa voce e secondo me le differenze che si possono riscontrare non vanno oltre a quelle che potremmo trovare su tre esemplari di uno stesso modello. Non siete d’accordo? Allora dateci sotto col blind test. Ma potete giocare anche se siete d’accordo. (...E comunque siete sicuramente di Accordo!).

HD28,  D41,  D45: quali sono?

A by perrynason
B by perrynason
C by perrynason



E per chi si annoia coi blind test allego questo video. Così, come curiosità. Che ne pensate?



PS: in realtà quella in video sarebbe una D41.







Dello stesso autore
Acoustic Pride: NAMM 2013
Per curiosità
Suing ecsperiment in de chiccen
Chitarra obesa
L'anti-bonamassa
Soluzione blind test "Le tre Martin".
Quattro mesi!
Aug
Loggati per commentare

:-)
di jebstuart [user #19455]
commento del 01/01/2013 ore 13:42:59
Non ne ho la più pallida idea.

Ti dirò invece che a me C piace più di A, ed A più di B.
Quindi, in ordine di preferenza: C, A, B.

Adesso sono cacchi della Martin se è riuscita a farmi piacere la più costosa ;-)))
Rispondi
Re: :-)
di perrynason [user #17170]
commento del 01/01/2013 ore 13:54:16
Risposta interessante, Jeb!... Aspettiamo altri sviluppi.
;-)
Rispondi
Re: :-)
di pastrana [user #34418]
commento del 01/01/2013 ore 19:03:49
**Ti dirò invece che a me C piace più di A, ed A più di B**

sembra la premessa ad uno di quei (detestabili) quiz per misurare il QI.. sai quelle robe tipo

se A vale B+C, e C vale due volte meno di A, quanto vale B?

;-)

Rispondi
Re: :-)
di jebstuart [user #19455]
commento del 01/01/2013 ore 23:51:26
Hai ragione.
Mo' la scrivo così: "In termini di gradimento, C>A>B."

;-))))))))))))
Rispondi
forse la C mi piace ...
di Mr_Pone utente non più registrato
commento del 01/01/2013 ore 14:03:15
forse la C mi piace un po' meno (la sento piuù scura)
A e B mi sembrano uguali
Ma non sono assolutamente in grado di associare un nome.
Anche la Martin cinese del video suona bene (ma quello è anche un grande microfono).
Rispondi
Re: forse la C mi piace ...
di perrynason [user #17170]
commento del 01/01/2013 ore 14:29:06
Mi sembra che la C vada anche un filo in distorsione. Forse è stata registrata a un volume più alto, non so se sia questo a renderla più piena e scura.

Sarei curioso di sapere quanto costa la Martin tarocca e dove l'ha presa. Glie l'hanno chiesto in parecchi, ma il tizio non risponde. E se NON fosse tarocca?....
:)
Rispondi
Re: forse la C mi piace ...
di ligo [user #13149]
commento del 01/01/2013 ore 20:52:09
se fosse tarocca a me piace lo stesso..giudico con le orecchie il nome interessa poco...se è vera linciate il tipo che mette in circolo queste fandonie!!!;P...è vero che va un po in distorsione, ma penso che se non hai i bassi nn te le puoi "inventare" ma a toglierli fai sempre in tempo...almeno penso....non mi sbilancio sui modelli xchè non ho mai avuto il coraggio di andare in negozio e chiedere di suonarle...poi che suono la conzone del sole!?!hahahaha
Rispondi
...a me piace ...
di ligo [user #13149]
commento del 01/01/2013 ore 14:07:3
quella cinese?!?!(lapidazione....;P), ma a parte gli scherzi concordo c,a,b...ma sopratutto la cina....qualità prezzo immagino imbattibili....
Rispondi
Re: ...a me piace ...
di perrynason [user #17170]
commento del 01/01/2013 ore 14:16:42
Prezzo di sicuro, qualità non lo so :) Sembra una buona chitarra e pure molto ben fatta.
Non sono favorevole alle copie tarocche, ma che i cinesi abbiano imparato a fare ottime chitarre è un dato di fatto.
Rispondi
A mio gusto sento: ...
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 01/01/2013 ore 14:09:14
A mio gusto sento:

- la A brillante ma un po' "magra"

- la B un po' inscatolata

- la C la più piena ed è quella che mi piace di più

nell'ordine di preferenza C, A e B
Rispondi
Re: A mio gusto sento: ...
di perrynason [user #17170]
commento del 01/01/2013 ore 14:39:13
Concordo sulle sfumature. Sinceramente non ho ancora deciso quale mi piace di più!
;-)
Rispondi
Re: A mio gusto sento: ...
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 01/01/2013 ore 14:46:56
Una domanda: le chitarre hanno la stessa età e la stessa frequenza di utilizzo (+ o -)? le tavole armoniche in abete ci mettono anni a dare il meglio di se', soprattutto se usate poco.
Rispondi
Re: A mio gusto sento: ...
di perrynason [user #17170]
commento del 01/01/2013 ore 15:16:54
Di preciso non saprei, ma lo store da cui ho scaricato i file le vende tutte e tre per "nuove" (la D41 già venduta). Quindi posso supporre + o - stessa età e stessa frequenza di utilizzo. Poi può darsi benissimo che una ce l'abbia in negozio da un anno e l'altra da un mese, ma è uno di quegli store specializzati dove l'offerta cambia di frequente.
Rispondi
Ottimo inizio anno all'insegna della ...
di Oliver [user #910]
commento del 01/01/2013 ore 14:18:11
Ottimo inizio anno all'insegna della trasparenza e della consapevolezza.

Come sempre accade, ascoltando il blind test (anch'io li considero l'unico modo oggettivo di valutare un suono "da fuori" senza le influenze dei preconcetti) le differenze di timbro, sostanzialmente avvertibili solo attraverso un ascolto in cuffia, non giustificherebbero assolutamente le differenze di prezzo. Se poi valga la pena di pagare 1600 (o più) euro per dei pezzi di conchiglia, questo rientra nelle scelte personali ed insindacabili, ma la cosa fondamentale è esserne consapevoli, senza mistificazioni o autosuggestioni.
Le tre chitarre del sample (sono davvero tre? :) sembrano avere sfumature diverse, leggermente più aperta la prima, leggermente più scura l'ultima. Sentendole singolarmente, a distanza anche di un solo minuto una dall'altra, nessuno saprebbe distinguerle con certezza*. Quindi (visto che oltretutto sono un buzzurro elettricista) comprerei quella che costa meno, e mi avanzerebbero i soldi per un ottimo amplificatore per acustica, e magari anche una bella sedia a dondolo senza braccioli ;)

*e trattandosi di chitarre sostanzialmente identiche, immagino che anche la suonabilità sia la medesima.
Rispondi
Re: Ottimo inizio anno all'insegna della ...
di perrynason [user #17170]
commento del 01/01/2013 ore 14:51:49
Siamo sulla stessa lunghezza d'onda (anche sonora! :D).
Il problema delle chitarre, se vogliamo definirlo "problema", è che sono anche dei bellissimi oggetti. Ammetto che un filetto in bold herringbone potrebbe anche spingermi a fare una scelta insensata, ma a mente fredda farei la tua stessa scelta. Soprattutto riguardo al dondolo!
:-)))

(Confermo che le chitarre sono davvero tre!).
Rispondi
Mmhhh.... premetto che le ho ...
di Cordarotta [user #21082]
commento del 01/01/2013 ore 14:20:5
Mmhhh.... premetto che le ho ascoltate solo dagli speakerini del pc, ma si avvertono delle differenze (suggestione?). Azzardo comunque un commento: A mi sembra in filo + calda di B e C, le quali sono a mio modesto avviso più simili tra loro. La mia classifica è: A - C - B
I-)
Buon 2013!!!
Rispondi
Re: Mmhhh.... premetto che le ho ...
di perrynason [user #17170]
commento del 01/01/2013 ore 15:03:2
No no, le differenze ci sono, ma sono sfumature. La mia tesi è che la differenza tra le tre chitarre è quasi puramente estetica. Senza vederle, per me potrebbero anche essere tre HD28 o tre D41 o tre D45!

Buon 2013 anche a te!
:)
Rispondi
direi C A B ...
di superloco [user #24204]
commento del 01/01/2013 ore 14:27:10
direi C A B
ma chissà......
Rispondi
Re: direi C A B ...
di perrynason [user #17170]
commento del 01/01/2013 ore 16:32:33
C, A, B sono e tue preferenze o la risposta al test?
Rispondi
Re: direi C A B ...
di superloco [user #24204]
commento del 02/01/2013 ore 00:18:21
scusa....
le mie preferenze, non saprei riconoscerle sinceramente
Rispondi
Re: direi C A B ...
di perrynason [user #17170]
commento del 02/01/2013 ore 01:12:20
:-)))) (neanche io!)
Rispondi
Re: direi C A B ...
di superloco [user #24204]
commento del 02/01/2013 ore 01:33:0
beh... è un buon inizio
il prezzo comunque non vuol dire che la chitarra suoni bene.....
la C mi sembra più una Dread ma ormai ho capito che microfoni e tocco sono molto discriminanti e quindi................
Rispondi
Preferisco la C, con molta ...
di sergio1590 [user #35875]
commento del 01/01/2013 ore 14:31:35
Preferisco la C, con molta più presenza e bassi più profondi. E' vero che all'ascolto dal pc non si notano molto le differenze, ma comunque ci sono, basta guardare lo spettro della registrazione!:-) Poi non saprei dire quale costa di più o di meno, ma ad orecchio senz'altro la C!!! Buon 2013...
Rispondi
Re: Preferisco la C, con molta ...
di perrynason [user #17170]
commento del 01/01/2013 ore 15:41:54
Come ho detto a Pone, mi sembra che la C sia stata registrata a un volume un po' più alto, con dei picchi in saturazione, non so non so se sia questo a renderla più piena e scura.
Il bello è che a lui NON piace proprio per lo stesso motivo! :-)))
Ma concordo sul fatto che in una dread uno gradisca dei buoni bassi.

Dunque per te la C sarebbe la più costosa, cioè D45.
;-)
Rispondi
'secondo me le differenze che si possono riscontrare non vanno oltre a quelle che potremmo trovare su tre esemplari di uno stesso modello'
di strimp [user #13472]
commento del 01/01/2013 ore 14:56:56
Sono perfettamente daccordo. Le differenze ci sono ma è difficile dire quale sia la chitarra migliore e soprattutto collegare il suono ad un modello.
Il suono dipende da molti fattori: in primis le corde, la stagionatura dei legni e la struttura della chitarra. In questo caso stiamo parlando di chitarre concettualmente uguali.

Inoltre la mia Martin suona diversa anche da un giorno all'altro a seconda dell'umidità nell'aria, della stanza in cui la suono, di cosa suono o anche solo del mio umore.

la C è una chitarra rassicurante (tipico suono Martin D28), la B potrebbe essere molto interessante per proiezione e gli sviluppi del suono con l'invecchiamento.
Rispondi
Re: 'secondo me le differenze che si possono riscontrare non vanno oltre a quelle che potremmo trovare su tre esemplari di uno stesso modello'
di perrynason [user #17170]
commento del 01/01/2013 ore 15:49:36
Giudizio interessante! Che Martin hai?
Rispondi
Re: 'secondo me le differenze che si possono riscontrare non vanno oltre a quelle che potremmo trovare su tre esemplari di uno stesso modello'
di strimp [user #13472]
commento del 01/01/2013 ore 18:15:03
una 'francescana' D18, che pur non essendo la migliore chitarra del mondo, riesce sempre ad aprirmi il cuore con la dolcezza delle sue note.
Rispondi
Re: 'secondo me le differenze che si possono riscontrare non vanno oltre a quelle che potremmo trovare su tre esemplari di uno stesso modello'
di perrynason [user #17170]
commento del 01/01/2013 ore 18:36:10
Francescana fin che si vuole, ma è pur sempre una gran chitarra! Secondo me è la vera D Martin, anche più della D28!
;-)
Rispondi
Re: 'secondo me le differenze che si possono riscontrare non vanno oltre a quelle che potremmo trovare su tre esemplari di uno stesso modello'
di cavern [user #16777]
commento del 01/01/2013 ore 17:24:59
concondo al 100 % anzi!:
ho avuto 2 hd28 , la prima presa in usa...senza acuti ma con medie straordinariamente ricche pastose dolci ...la seconda (che attualmete possiedo) provata e acquistata in italia è meno mediosa ma ha acuti squillanti .Confrontata lo stesso giorno con una d45 quest'ultima era del tutto simile alla "mia" solo leggermente più "loud"
Rispondi
Re: 'secondo me le differenze che si possono riscontrare non vanno oltre a quelle che potremmo trovare su tre esemplari di uno stesso modello'
di perrynason [user #17170]
commento del 01/01/2013 ore 17:30:0
Una conferma da una prova vera, bene!
Grazie cavern!
;-)
Rispondi
Da strimpellatore elettrico (occasionalmente acustico) ...
di MicStone [user #20095]
commento del 01/01/2013 ore 15:19:14
Da strimpellatore elettrico (occasionalmente acustico) direi, nell'ordine di preferenza: A; un pelino sotto, C e poi B. Trovo il suono di A complessivamente più rotondo, specie nel pezzo country suonato; in C rispetto ad A sento leggermente più frequenze alte, mentre la B la sento meno equilibrata e un pelino sferragliante...
Buon 2013 a tutti...
Rispondi
Re: Da strimpellatore elettrico (occasionalmente acustico) ...
di perrynason [user #17170]
commento del 01/01/2013 ore 16:13:1
A, C, B per MicStone!
D'accordo su quel che dici della B, ma dal mio pc la C esce come la più scura!
Rispondi
Re: Da strimpellatore elettrico (occasionalmente acustico) ...
di MicStone [user #20095]
commento del 01/01/2013 ore 20:18:26
Vero, dalla C sento più alte , ma é anche più corposa sui bassi , volevo dire questo prima...Poi é vero che ascoltando dal Pc...La A la sento più equilibrata, con più medie frequenze, più adatta per un pezzo in fingerpicking come quello del sample...Forse col plettro userei la C...
Rispondi
Ma qui mi si fa ...
di dale [user #2255]
commento del 01/01/2013 ore 15:29:09
Ma qui mi si fa concorrenza eh!?!;-)))))))

Non saprei, sono costruite uguali, però a me piace molto la 3 poi la 2 poi la 1, mi vanno bene tutte!
Rispondi
Re: Ma qui mi si fa ...
di Mr_Pone utente non più registrato
commento del 01/01/2013 ore 15:38:17
proponi un blind test su modelli scrausi...che so, budget 100 euro max.
Qua, i fighetti, tirano fuori tutti dei contest con Martin, Gibson, Larrivee e compagnia cantante...
mai nessuna che faccia veramente cagare ...
:)
Rispondi
Re: Ma qui mi si fa ...
di perrynason [user #17170]
commento del 01/01/2013 ore 15:45:37
Ti amo, baby! :-)))))))))))
Rispondi
Re: Ma qui mi si fa ...
di perrynason [user #17170]
commento del 01/01/2013 ore 15:57:47
Eh si, dale... direi che questo diario nasce proprio dal tuo! :) Hai già pubblicto la soluzione? (non l'ho ancora vista).


Dunque in questo blind test C, B, A per te.
Rispondi
Re: Ma qui mi si fa ...
di dale [user #2255]
commento del 01/01/2013 ore 16:37:45
No ma scherzo eh?!?La soluzione la pubblico domani, alla fine l'importante è farsi 2 risate e divertirsi, mica è una roba seria, poi è molto difficile capire in genere; io ad esempio ho provato sia HD28 che D41 che D45 e avevano un suono secondo me simile con sfumature diverse, al di là del discorso prezzo, che è soggettivo.
Chiaro che bisogna provarle.
La D42 invece la ricordo diversa dalle altre, penso che lì ci sia anche una questione di catene da valutare...
Rispondi
Re: Ma qui mi si fa ...
di perrynason [user #17170]
commento del 01/01/2013 ore 17:27:4
Bene, aspetto la soluzione. E mi faccio 2 risate! :)

Già, la D42 ha il bracing più spostato verso la buca, ma in questo caso NON è una differenza cosmetica!
Rispondi
Io la penso proprio come te....
di bernablues [user #16917]
commento del 01/01/2013 ore 15:32:07
a parità di corde, di metodo di registrazione, le differenze in genere le percepisce più chi suona che chi ascolta.... però per partecipare al test, ti dico che la prima traccia è più "corposa", e ricca di bassi, mentre le altre due le sento molto simili tra di loro, e più "crispy", onestamente mi piacciono tutte e tre, ma essendo un amante dei bassi corposi preferisco la prima, ed azzardo anche il tipo (sicuramente non ci prenderò, ma.....): La prima è la HD28, la seconda è La D45, e la terza è la D41..... tanto per giocare anche se potrebbero essere tutte lo stesso modello di chitarra, tanto non ne troveremo mai una che suona perfettamente uguale ad un'altra ;-))))
Rispondi
Re: Io la penso proprio come te....
di perrynason [user #17170]
commento del 01/01/2013 ore 16:04:34
Ooh! Finalmente un po' di coraggio, grande Berna!
Quindi: HD28, D45 e D41 con preferenza per HD28 (se è lei!).
;-)

Cosa strana: quasi tutti sentono più corposa la terza!

E che mi dici della tarocca?
Rispondi
Re: Io la penso proprio come te....
di bernablues [user #16917]
commento del 01/01/2013 ore 16:23:21
Suona molto Martin, però molto alla fine dipende, dal microfono usato e dal tocco di chi la suona, non che dalle corde usate,ma sopratutto i legni usati e le misure contano molto, sai quante volte anche la mia Aria AD80, è stata scambiata per una Martin, specie quando sulla paletta tengo l'accordatore, in fin dei conti copiare uno strumento, non è poi mica così difficile, specie con la tecnologia odierna, per cui non vedo per quale motivo una copia tarocca dovrebbe suonare in modo diverso, da una originale, se i legni le colle e le vernici sono le medesime, sicuramente non sarà legale, e neppure corretto, eseguire una copia fedele, copiando anche il nome, ma il suono, non lo fa sicuramente la scritta sulla paletta, o l'anima o la religione di chi ha costruito la chitarra
;-))
Rispondi
Re: Io la penso proprio come te....
di perrynason [user #17170]
commento del 01/01/2013 ore 16:46:48
Credo anche io che corde, tocco e microfono facciano un sacco di differenza. Ma tanta!

Copiare una chitarra? Non so se sia così facile, ma in teoria se usi gli stessi materiali e la costruisci esattamente allo stesso modo dovrebbe venirti una copia esatta e con una voce simile, ne più ne meno di tutte quelle sfornate dal produttore.
So che gli intenditori non sono assolutamente d'accordo, ma io il dubbio ce l'ho!
:-)
Rispondi
Quella del video...
di Chiodo utente non più registrato
commento del 01/01/2013 ore 16:23:5
.....che preferisco!!:)
Rispondi
Re: Quella del video...
di perrynason [user #17170]
commento del 01/01/2013 ore 17:42:14
Beh, non è male!
;-)
Rispondi
Non riesco
di gianninord [user #16466]
commento del 01/01/2013 ore 17:35:56
Sarò abbioccato o tonto, ma proprio non riesco a far partire il file. Mi sono iscritto e tutto ma non riesco proprio. Al prossimo quiz.
Rispondi
Re: Non riesco
di perrynason [user #17170]
commento del 01/01/2013 ore 17:46:55
:-))))) Iscritto a che?! Se vedi i tre player nell'articolo basta cliccare sui pulsanti con la freccia!

Dì la verità, ci hai dato dentro ieri sera!
:-))))))
Rispondi
boh .... tu sai che ...
di jazzino [user #23867]
commento del 01/01/2013 ore 18:35:59
boh .... tu sai che di acustiche non capisco un granchè ma se dovessi dire quella che mi piace di più è la A ...... la sento più ricca di armoniche e mai impastata ...... a differenza delle altre
La C in verità mi sembra più corposa ma credo sia a causa della registrazione ..... però le mancano alcune frequenze ....... mah ..... avrò scritto una marea di cazzate ma ...... queste sono le mie sensazioni.
Rispondi
Re: boh .... tu sai che ...
di perrynason [user #17170]
commento del 01/01/2013 ore 18:44:49
Nessuna cazzata! (Ne hai sparate ben di più altre volte) :-))))))))

PS: sto a scherzà, Jazz! :)
Rispondi
Riuscito
di gianninord [user #16466]
commento del 01/01/2013 ore 18:36:33
Passato al PC (dall'Ipad) e sono riusito a sentire.
A me pice molto la C, però sono convinto che si tratti della HD28. Forse la 41 è la B e pertanto la 45 dovrebbe essere la A.
Riassumo
A D45
B D41
C HD28

Ho almeno colpito qualcosa?
Rispondi
Re: Riuscito
di perrynason [user #17170]
commento del 01/01/2013 ore 18:49:27
Qualcosa l'hai capito! ;-)

PS: ma sei d'accordo che sono davvero molto simili?
Rispondi
B: d45 C: d41 A: ...
di ansgar [user #18075]
commento del 01/01/2013 ore 19:06:38
B: d45
C: d41
A: hd28

risultato ottenuto ascoltando in cuffia una sola volta ogni brano e voilà. non che conosca le chitarre in questione, a parte la hd28 che ho provato una volta in negozio, ma ho fatto una classifica di gradimento, facendo finta che la più bella per me sia anche quella che costa di più. dunque prima la B poi la C e infine la A. aspettiamo i risultati!
Rispondi
Re: B: d45 C: d41 A: ...
di perrynason [user #17170]
commento del 01/01/2013 ore 19:30:28
Ueh, una delle risposte più dettagliate, con tanto di abbinamenti e preferenze! Mi ha fatto quasi venire mal di testa, però è originale!
:-)))
Rispondi
Re: B: d45 C: d41 A: ...
di ansgar [user #18075]
commento del 01/01/2013 ore 21:10:36
sì ma insomma quando escono i risultati? cmq se devo perfezionare il mio giudizio, la Be la C sono molto vicine nel mio gradimento mentre la A è un po' alle spalle per una sorta di leggero impastameno complessivo.
Rispondi
Con le acustiche sono notoriamente ...
di pastrana [user #34418]
commento del 01/01/2013 ore 19:07:46
Con le acustiche sono notoriamente a stecchetto da un po' (ci sto lavorando) ma voglio provare comunque:

A) D41

B) HD28

C) D45

e quella che mi piace di più è la A.
Rispondi
Re: Con le acustiche sono notoriamente ...
di perrynason [user #17170]
commento del 01/01/2013 ore 19:34:3
Mi fa piacere che ci stai lavorando! Quindi saresti un fan della D41... prendo nota!
;-)
Rispondi
Re: Con le acustiche sono notoriamente ...
di pastrana [user #34418]
commento del 02/01/2013 ore 08:45:13
Bè.. si, che poi sarebbe un ritorno e non una novità. Per diversi anni ho visto solo acu. Avevo una Seagull, di fascia medio-alta, che suonava gran bene, che poi diedi via per poco. Oggi la stessa chitarra costa nuova quasi 1400 Euro. L'affare più sbagliato di tutta la mia vita..

;)
Rispondi
Giuro che ieri e oggi ho bevuto pochissimo ...
di beppeferra [user #29294]
commento del 01/01/2013 ore 20:47:34
ma son solo io che trovo che le tre Martin originali faccian cag..e?
Sento solo le corde che friggono ... Ok saranno le cuffiette dell'MP3 che sto usando, vado a cercare le cuffie più buone.

Cambiato cuffie ma .... come sopra ... però la tarocca del video si che suona (o è il suonatore che è decisamente meglio?)

Mah, non ci sento nessuna differenza tra le prime tre, forse dovrei cambiare orecchie!
Rispondi
Re: Giuro che ieri e oggi ho bevuto pochissimo ...
di perrynason [user #17170]
commento del 01/01/2013 ore 21:34:06
Ti dirò che quel suono lì lo sento solo in certi demo americani. E secondo me non è nemmeno un suono tanto da dread, almeno per come lo intendiamo noi. Sembrano più delle 000. Secondo me è il suono che tirano fuori i suonatori di bluegrass qualsiasi chitarra gli dai in mano. Un po' per i plettri particolari che usano, un po' per i licks che suonano (secondo me pestano anche). Però a me piace.

Di sicuro il tizio della tarocca suona meglio e ha un suono completamente diverso. Secondo me il modo di suonare conta parecchio.
Rispondi
Re: Giuro che ieri e oggi ho bevuto pochissimo ...
di beppeferra [user #29294]
commento del 01/01/2013 ore 23:13:41
Si il tipo pesta parecchio ... e il bluegrass proprio non lo sopporto! Mi piacerebbe sentirle con un po' di strumming ...

Sono riuscito a riappropriarmi del PC con la scheda audio decente ... (prima ascoltavo con un netbook) e adesso qualche minima differenza la sento, soprattutto sulla C che ha più bassi e mi piace di più ... mentre la A mi sembra registrata peggio delle altre due, forse cambia la posizione del mic rispetto alla chitarra, gli acuti sono più ovattati (e probabilmente il suonatore aveva le scarpe allacciate troppo strette e gli duoleva un callo, ma prima di imbracciare le altre se le è tolte ;-), mentre la B è quella con un timbro più "metallico" delle tre.

Be ci provo anch'io a giocare:

A - D45
B - HD28
C - D41
Rispondi
Re: Giuro che ieri e oggi ho bevuto pochissimo ...
di perrynason [user #17170]
commento del 02/01/2013 ore 00:09:48
:-))) Ok, mi segno anche questa risposta.
Rispondi
Difficile questo test!
di Caste [user #31363]
commento del 01/01/2013 ore 22:44:33
Difficile questo test, anche perché non sono un grande conoscitore delle acustiche in genere.
In ogni caso, supponendo che la più costosa sia quelle che per me suona meglio direi che:
- la D45 corrisponde alla traccia A;
- la D41 corrisponde alla traccia B;
- la HD28 corrisponde alla traccia C.
Ora aspetto i risultati.
Ciao
Rispondi
Re: Difficile questo test!
di perrynason [user #17170]
commento del 01/01/2013 ore 23:12:39
Difficile perché suonano davvero molto simili, nonostante il prezzo!
;-)
Rispondi
devo dire che stavolta sei ...
di accademico [user #19611]
commento del 01/01/2013 ore 23:28:09
devo dire che stavolta sei stato un po' cattivello, io non ci azzeccherò mai e devo dire che mi piacciono tutte e tre (compresa la cinese).
la mia preferita comunque è la A, dato che non ho idea di come abbinarle ai modelli ti do solo l'ordine di preferenza ACB. buon anno.
Rispondi
Re: devo dire che stavolta sei ...
di perrynason [user #17170]
commento del 02/01/2013 ore 00:19:06
Ve l'ho detto che sono praticamente uguali! Se poi uno vuole metterci 4300€ di conchiglie...
:-))))

Buon 2013 Giancarlo!
Rispondi
Ultimo !
di stefano58 [user #23807]
commento del 02/01/2013 ore 07:47:25
Ma non potevo mancare... dico subito che sto ascoltando dal portatile e quindi di basse frequenze zero (neanche le cuffie ho a portata d'orecchio ) ma ci provo lo stesso :
C hd28
B d45
A d 41
ma tutte tue ste chitarre ? esagerato eh eh eh
Rispondi
Re: Ultimo !
di perrynason [user #17170]
commento del 02/01/2013 ore 12:41:57
... ultimo... ascolto dal portatile... basse frequenze zero... non ho neanche le cuffie...
Si vede che nei tuoi viaggi intergalattici devi aver assorbito delle forze astrali che ti si sono concetrate nel fondo schiena!
:-)))))))
Rispondi
Re: Ultimo !
di stefano58 [user #23807]
commento del 02/01/2013 ore 12:52:34
daltronde mi hanno degradato , probabilmente a ragione eh eh eh
Rispondi
Re: Ultimo !
di perrynason [user #17170]
commento del 02/01/2013 ore 13:12:57
Macché degradato! Hai assorbito un sacco di bosoni.
Gran busone!!!
:-))))))
Rispondi
Re: Ultimo !
di stefano58 [user #23807]
commento del 02/01/2013 ore 13:18:10
Ecco , ci mancava solo questa ... certo che so' sfigato ah ah ah
Rispondi
Mah! Gente strana questa con ...
di sepp [user #10489]
commento del 04/01/2013 ore 10:56:09
Mah! Gente strana questa con le chitarre vuote...scegliere una chitarra senza guardare! :D
E poi senza valutarne il peso, e io deficiente che sto vendendo una piena per prenderne una vuota!
Rispondi
Re: Mah! Gente strana questa con ...
di perrynason [user #17170]
commento del 04/01/2013 ore 11:46:1
Lo vedi sepp? La chitarra piena ti ha già riempito, quella vuota... è tutta da riempire!
:-))))
Rispondi
Spietato!
di guidomania [user #28202]
commento del 04/01/2013 ore 19:02:37
Eccomi anch’io a partecipare, scusate il ritardo ma sono stato per un po’ senza possibilità di accedere al web. Che dire Perrynason sei stato spietato, un blind test, via web per giunta, è già difficile con chitarre differenti se poi me le prendi praticamente uguali la cosa ahimé è quasi impossibile.
Io ho avuto la possibilità di provare solo l’hd28 e almeno 5 anni fa, comunque le mie preferite nell’ordine sono: B, C, A. La B mi piace di più come timbro, la C mi sembra un po’ più sbilanciata sui bassi e la A mi dà l’impressione che si stia suonando più vicino al ponte rispetto alle altre. Conclusioni tratte da un ascolto al volo e sono pure malato eh..
Visto che vuoi anche che ci sbilanciamo propongo quest’accostamento: B = hd28, C = d45, A = d41; sperando che almeno per una volta la chitarra che mi piace di più non sia quella più costosa…
PS. Sarebbe bello un blind test fra d18 d28 e hd28 dove se non erro le differenze non sono solo estetiche chissà se qualcuno ci prenderebbe…
Rispondi
Re: Spietato!
di perrynason [user #17170]
commento del 04/01/2013 ore 19:48:28
Purtroppo il test è chiuso, hanno già indovinato (è proprio il caso di dire "indovinato")
vai al link

Ma grazie per la partecipazione, guido!
;-)
Rispondi
Re: Spietato!
di guidomania [user #28202]
commento del 04/01/2013 ore 21:57:00
Ecco pure con i blind test riesco a metter al primo posto la chitarra più costosa.. A questo punto inizio a sospettare si tratti di una qualche antica maledizione liutaiaca...
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964