Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Acoustic Pride: NAMM 2013

di perrynason [user #17170] - pubblicato il 10 febbraio 2013 ore 18:26:17.
Come avrete notato, quest'anno al Namm non c'era trippa per acusticanti. Pare che nel parcheggio dell'aeroporto di Los Angeles girasse addirittura un megabus con una enorme scritta sulla fiancata: No acoustic guitars for this year! Quindi non rompete i maroni. No, questo non c'era scritto, ma era la logica conclusione. Un vero peccato. Speriamo nell'anno prossimo.





























Pare fossero tutti nascosti nei sotterranei. A saperlo...






Dello stesso autore
Per curiosità
Suing ecsperiment in de chiccen
Chitarra obesa
L'anti-bonamassa
Soluzione blind test "Le tre Martin".
Blind Test!
Quattro mesi!
Aug
Loggati per commentare

Quante belle robine... Ci vorrebbe ...
di Mr_Pone utente non più registrato
commento del 10/02/2013 ore 18:48:19
Quante belle robine...
Ci vorrebbe un acoustic NAMM però, senza folla vociante e fragore di fondo.
p.s. fatti un giro sul sito Martin e costruisciti virtualmente la tua chitarra. A me esce 7.900 dollari...
sono un raffinato. Ma sicuramente l'hai già fatto.
Rispondi
Re: Quante belle robine... Ci vorrebbe ...
di perrynason [user #17170]
commento del 10/02/2013 ore 19:07:3
...fatto, fatto. E anche a me escono delle zuppe pesanti! Ma quello è il castomsciòp Martin e i malati come noi li curano! :-)))
Chissà quanto costa chiedere la stessa roba a un bravo liutaio di casa nostra? Poco no di sicuro, ma...
Rispondi
Re: Quante belle robine... Ci vorrebbe ...
di Mr_Pone utente non più registrato
commento del 10/02/2013 ore 19:16:45
Coriani mi sa che con 3500 la costruisce come uno vuole e fa anche un balletto di benvenuto.
Oltretutto ha in casa legni vecchi di trent'anni
Rispondi
Re: Quante belle robine... Ci vorrebbe ...
di perrynason [user #17170]
commento del 10/02/2013 ore 19:48:35
non so quanto abalone, madreperla o altre pippate ci hai infilato nella tua, ma mi sa pure a me che per quella cifra potrebbe anche diventare pastoso :-)))
Rispondi
wait! truss rod di EBANO?! ...
di ansgar [user #18075]
commento del 10/02/2013 ore 18:48:53
wait! truss rod di EBANO?! nel video sulle martin, la simpatica diane porzio, a proposito della dread 12 frets copia della d28 del 1931, dice che ha il truss rod di ebano. mah, fiumi di scetticismo scorrono dalle mie orecchie. era davvero il caso?

EDIT: andando avanti col video invece, fiumi di bava scorrono dalla mia bocca per la orchestra model sunburst copia di quella del '33. babba bia che bellezza.
Rispondi
Re: wait! truss rod di EBANO?! ...
di perrynason [user #17170]
commento del 10/02/2013 ore 19:02:49
a quanto pare la dread 12 frets è una ricostruzione precisa precisa delle prime dread: truss rod in legno duro o addiritura niente! Prima di mettere il truss rod che conosciamo, che se non ricordo male è una innovazione degli anni '80!, son passati da barre di metallo vuote a sezione quadrata e poi a T.
Certo che adesso fa un po' impressione...
;-)
Rispondi
tanta ciccia!!
di bernablues [user #16917]
commento del 10/02/2013 ore 19:35:40
E MENO MALE CHE C' ERANO POCHE ACUSTICHE AL NAMM.....!!!!! però magari un ambiente meno rumoroso sarebbe stato meglio, io mi sono rifatto gli occhi con il video dello stand Ovation Adamas, e tu sai che i fondi bombati mi fanno impazzire ;-))))
Rispondi
Re: tanta ciccia!!
di perrynason [user #17170]
commento del 10/02/2013 ore 19:51:13
a me invece, per le chitarre, rigorosamente culi piatti (per le chitarre!), ma so che c'è chi gradisce e sono altruista!
;-)
Rispondi
Ecco, adesso chiudo gli occhi, ...
di perrynason [user #17170]
commento del 10/02/2013 ore 19:36:40
Ma io dico: come si fa ad andare al namm senza nemmeno passare dallo stand Martin!!! Lasciamo perdere, ecco, adesso chiudo gli occhi, mi concentro e attacco un mantra di materializzazione:
"00 John Mayer", "00 John Mayer", "00 John Mayer", "00 John Mayer", "00 John Mayer", "00 John Mayer", "00 John Mayer", "00 John Mayer", "00 John Mayer", "00 John Mayer", "00 John Mayer"...
Rispondi
Re: Ecco, adesso chiudo gli occhi, ...
di ansgar [user #18075]
commento del 10/02/2013 ore 19:52:51
quello non era uno stand, era il paese delle meraviglie. e diane era lo stregatto!
Rispondi
Re: Ecco, adesso chiudo gli occhi, ...
di perrynason [user #17170]
commento del 10/02/2013 ore 21:58:02
Meravigliosa! Perennemente col chewing gum, tutta un "fantastic" "awesome" "incredible"... le manca solo il cilindro!
;-)
Rispondi
maro' , ma allora ?
di stefano58 [user #23807]
commento del 10/02/2013 ore 19:48:39
e mo chi glielo dice ai "nostri" inviati ? Poverini , ci resteranno male... meno male che ci sei tu , gli occhi ringraziano :DDDDDDDDD
Rispondi
Re: maro' , ma allora ?
di perrynason [user #17170]
commento del 10/02/2013 ore 19:57:07
cosa ci vuoi andarci a dirci! Son capaci di giustificarsi dicendo che non c'era niente di nuovo. Invece le elettriche, le testate gli ampliipedaliniicaviiplettrilecorde... tutte novità ultimo grido. Mai più senza!
Rispondi
Martin D28 1941 Authentic
di black poodle [user #1259]
commento del 10/02/2013 ore 20:10:23
Io sto sbavando per questa da svariati giorni!

vai al link
Rispondi
Re: Martin D28 1941 Authentic
di perrynason [user #17170]
commento del 10/02/2013 ore 21:52:03
E ne hai tutto il diritto! Se c'e chi continua a sbavare sulla centesima riedizione strato, tele, les paul, noi potremo ben sbavare sulle Martin Authentic, GoldenEra o MadeComNaVolt !!!
Rispondi
beh....
di jdm61 [user #20274]
commento del 10/02/2013 ore 21:52:46
lo sanno tutti che NAMM significa No Acoustic Music Market :))))) belle cosette hai scovato... :)
Rispondi
Re: beh....
di perrynason [user #17170]
commento del 10/02/2013 ore 22:04:24
... e non mi sembra che fossero nascoste!
Rispondi
Ma l'avete notata la chitarra ...
di Capra_Poliuretanica utente non più registrato
commento del 10/02/2013 ore 23:05:5
Ma l'avete notata la chitarra appesa a destra con ponte e tasti inclinatissimi nel video della Lowden Guitars?
Rispondi
Re: Ma l'avete notata la chitarra ...
di perrynason [user #17170]
commento del 10/02/2013 ore 23:30:54
è una fan frets, coi tasti a ventaglio che dovrebbero migliorare l'intonazione dello strumento. Tra i liutai di grido ci hanno provato un po' tutti, ma è una innovazione che non prende gran chè. D'altra parte chi si è mai lamentato dell'intonazione delle Lowden normali?
;-)
Rispondi
si ma per una "vera" ...
di jazzino [user #23867]
commento del 11/02/2013 ore 08:47:17
si ma per una "vera" chitarra acustica credo che bisogna spendere un bel po' di soldini!!!
Solo il nano è disposto a spendere così tanto per un "buco" ;-))
Ciao Mirco e buona giornata
Rispondi
Re: si ma per una "vera" ...
di perrynason [user #17170]
commento del 11/02/2013 ore 09:50:5
Mica vero, oggi si trovano "vere" chitarre acustiche a prezzi abbordabili... poi come dice Crozza-briatore ci sono i sssogni. E comunque un buco mette sempre allergria!
;-)
Rispondi
Re: si ma per una "vera" ...
di jazzino [user #23867]
commento del 11/02/2013 ore 12:19:37
Adesso parlo seriamente ........ io non ho forme di preclusione mentali nei confronti di nulla relativamente alle chitarre e, fermo restante che è sempre meglio imparare a suonare invece di avere mille chitarre e non saper far nulla, mi fai qualche esempio di chitarra acustica "abbordabile"????
Rispondi
Re: si ma per una "vera" ...
di perrynason [user #17170]
commento del 11/02/2013 ore 12:49:43
Una su tutte: le Eastman (vedi video qui su) sono prodotti americani realizzati in cina, ma con una cura estrema. In media stanno tra i 900 e i 2000 dollari e hanno poco da invidiare ai marchi più noti.
Il punto è che Martin ha una storia, anche molto bella, che si paga. Quindi ammetto che portarsi a casa un Martin - una vera, mica i modelli entry level - è una esperienza particolare, un po' come portarsi a casa una hollow D'Angelico, ma per uno che vuole suonare un bello strumento e non glie ne frega niente del marchio, una Eastman è una ottima scelta a costo contenuto. Ciò che Martin deve far pagare 4000 dollari Eastman te lo può dare a 2000. Il punto è che qui il mercato delle chitarre "abbordabili" è monopolizzato da tre o quattro costruttori: Yamaha, Cort, Ibanez e poco altro, che oltretutto fanno modelli molto simili. Un sito come questo poteva spostare l'ineresse dei consumatori e degli importatori anche su alternative ben migliori come Eastman, Blueridge, RK e altri marchi emergenti, ma ha preferito puntare sulla fregola consumistica dei ragazzini rockettari (e sui loro amici batteristi e tasteristi smanettoni). Ormai è chiaro che delle acustiche non glie ne frega una beata mazza, roba per consumatori consapevoli. Un conto è la passione, un altro è il busines e qui non fanno beneficenza, per il ragazzino che vuole la sua prima acustica ciò che qui offre il mercato al momento basta e avanza.
Qundi se vuoi una Eastman o una Blueridge devi comprarla via internet, SENZA PROVARLA. Ecco perché ho scritto anche quell'articolo sui parametri della suonabilità. Ma posto che nemmeno Martin o Gibson fanno strumenti sempre perfetti, il rischio di incappare nel pezzo sotto lo standard produttivo c'è sempre, va a culo! E non puoi avere l'esperienza di provare, confrontare, toccare, annusare che nell'acquisto di una chitarra è tanto.
Rispondi
Re: si ma per una "vera" ...
di jazzino [user #23867]
commento del 11/02/2013 ore 13:03:07
si si ricordo benissimo il tuo articolo ma ........ non comprerei mai una chitarra senza toccarla prima ..... beh mi guarderò un po' in giro .......
denghiù
Rispondi
basta con tutto 'sto legno ...
di Mr_Pone utente non più registrato
commento del 11/02/2013 ore 11:01:30
basta con tutto 'sto legno con buco! La faccio finita comprandomi un pedalino..
(il più tossico che c'è: un simulatore acustico per l'elettrica)
Rispondi
Re: basta con tutto 'sto legno ...
di perrynason [user #17170]
commento del 11/02/2013 ore 11:41:24
respira profondo, imbraccia la moretta e fatti un antidoto! Certo che a forza di articoletti-cagata qui passa la voglia di fare.
Rispondi
Uhhh!Ancora co ste chitarre datate! ...
di sepp [user #10489]
commento del 15/02/2013 ore 10:45:13
Uhhh!Ancora co ste chitarre datate! :D
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964