VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Quando cera e gommapiuma non cancellano i fischi
Quando cera e gommapiuma non cancellano i fischi
di [user #15064] - pubblicato il

Un pickup con problemi di microfonicità può essere una vera seccatura e non sempre una paraffinatura è risolutiva. Quando anche un'imbottitura con la gommapiuma non aiuta, quali possono essere le soluzioni?
Un pickup con problemi di microfonicità può essere una vera seccatura e non sempre una paraffinatura è risolutiva. Quando anche un'imbottitura con la gommapiuma non aiuta, quali possono essere le soluzioni?

Ho letto con vivo interesse alcuni articoli sui pickup che emettono fischi incontrollati e indesiderati, per intenderci l’esatto contrario del buon vecchio feedback.
Ho riscontrato il medesimo problema con una solid body Rickenbacker, specie ad alto volume. La utilizzo in saletta prove con una testata Orange Tiny Terror e una potenza di 7 watt su di una cassa con un cono da 12", Jensen CK2. Trovandomi di fatto impossibilitato a usare un po' più di guadagno, e dopo aver rinunciato al wah-wah, armato di santa pazienza e con l’aiuto dell’immancabile liutaio ho fatto fare un salutare bagno di cera al pickup Rickenbacker montato al ponte, un single coil tipo "Toaster".
Una volta ritornato dal potting, ho montato il pickup con abbondante uso di gommapiuma, utilizzando potenziometri CTS da 250Khom per i volumi e 500Khom per i toni.
Il risultato è che i fischi si sono sì attenuati, ma ad alto volume, soprattutto con un pizzico in più di guadagno o distorsione, specie con il wah-wah, il problema si è ripresentato.
Chiedo scusa per la mia cocciutaggine di voler impiegare la chitarra al di fuori del contesto (Beatles?) in cui è ritratta in molte fotografie e invio un caloroso saluto a tutti chiedendo un consiglio per ovviare, se possibile, all’inconveniente.

Quando cera e gommapiuma non cancellano i fischi

Risponde Luca Villani di I-SPIRA pickup: Il fenomeno che descrivi (microfonicità del pickup) è di norma dovuto a fattori di scarsa coesione dell'avvolgimento o della struttura del pickup in sé, che a certe frequenze diventa risonante e fisicamente vibra, sia pure millimetricamente, assumendo sfumature di comportamento più consone a un microfono dinamico, che a un trasduttore statico.
La scarsa coesione delle bobine può essere ridotta con la paraffinatura, ma non sempre eliminata del tutto, specie se si verifica nelle parti mediane dell'avvolgimento, o se è dovuta a risonanze da parte di componenti della struttura del pickup.
Un altro accorgimento puà essere quello di usare, in luogo della gommapiuma, del neoprene espanso, che unito a una buona compressione da parte del sistema di ancoraggio del pickup ammortizza di più e meglio le microvibrazioni.
A volte anche una paraffinatura ulteriore, più prolungata ed effettuata preferibilmente a temperatura più bassa (per non deformare il pickup) può aiutare in tal senso, ma non c'è certezza assoluta.
Il progetto dei pickup di tipo "toaster" appartiene d'altra parte a un'epoca nella quale si utilizzava poca distorsione e non certo a volume molto alto, per cui non venivano presi accorgimenti particolari per evitare la microfonicità.

Quando cera e gommapiuma non cancellano i fischi
manutenzione pickup
Link utili
I-SPIRA pickup
Mostra commenti     5
Altro da leggere
Seymour Duncan Noumenon: la svolta passiva di Jeff Loomis
Hot Chicken: pickup country hi-gain da Seymour Duncan
Il Restauro della Fender Stratocaster del... 1953! [IT-EN]
Le grandi donne dietro grandi chitarre
Gibson e DiMarzio in tribunale: pomo della discordia è il PAF
I PAF Gibson più costosi di sempre arrivano in valigetta da collezione
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
La mia LadyBird
Gibson Les Paul R0 BOTB
Serve davvero cambiare qualcosa?
70 watt non ti bastano? Arriva a 100 watt!
Manuale di sopravvivenza digitale
Hotone Omni AC: quel plus per la chitarra acustica
Charvel Pro-Mod DK24 HSH 2PT CM Mahogany Natural
Pedaliere digitali con pedali analogici: perché no?!
Sonicake Matribox: non solo un giochino per chi inizia
Ambrosi-Amps: storia di un super-solid-state mai nato




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964