VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Sei Framus D-Series tra moderno e retrò
Sei Framus D-Series tra moderno e retrò
di [user #116] - pubblicato il

Framus popola la serie D con sei modelli tra classici reinterpretati e modelli inediti, con un occhio al passato e uno agli ultimi trend. Eccoli in video.
La D-Series è la gamma Framus prodotta in oriente per coniugare costi contenuti e materiali di prima qualità. Sei nuove chitarre alimentano il catalogo 2018 con una costruzione made in China e con gli stessi standard qualitativi richiesti per l'apprezzata gamma Warwick RockBass. Tutti gli strumenti passano un primo controllo qualità in Cina e poi di nuovo al loro arrivo in Germania, presso gli stabilimenti Framus di Markneukirchen.

I progetti della D-Series sono basati sui lavori delle collezioni Custom Shop e Teambuilt German Pro. Accomunati dall'adozione di pickup Seymour Duncan e tastiere in ebano tigerstripe, arrivano di serie con reggi-tracolla Warwick, corde Cleartone e custodie Deluxe RockBag.

I modelli presentati per la primavera 2018 comprendono tre double-cut Diablo nelle versioni Pro, Progressive X e Supreme, due single-cut Panthera Supreme e Panthera Pro 7 e la trasposizione orientale delle XG, la signature di Phil X in edizione Artist Line.
Tutte sono disponibili anche in versione mancina senza costi aggiuntivi.

Sei Framus D-Series tra moderno e retrò

La Diablo Pro sceglie la tradizione di un body in tiglio sagomato su fronte e retro per maggiore ergonomia e un manico avvitato in acero. Tre pickup fanno compagnia a un ponte mobile Wilkinson per un approccio classico e flessibilità assoluta.



La Diablo Progressive X ne modernizza le linee su un body in mogano coperto da un'impiallacciatura di pioppo figurato. I pickup diventano qui due humbucker e il ponte è rimpiazzato da un Floyd Rose.



Per la Diablo Supreme, il top bombato diventa di acero fiammato e il manico è in mogano e incollato. Il ponte è un Tune-o-matic con relativo stoptail.



La Panthera Supreme, prima single-cut della serie, sfoggia caratteristiche simili ma sostituisce il top con un acero fiammato di grado AAA.



Nella versione a sette corde, la Panthera Pro 7 ha un body in solo mogano, con manico avvitato per un timbro più pronto e definito.



In ultima, ma Phil XG Artist Line sceglie forme e caratteristiche tradizionali, in linea con i modelli tedeschi già preferiti dal chitarrista canadese. Body e manico in mogano sono incollati tra loro e un profilo fat riempie la mano con un approccio da puro rock vecchia scuola.



La collezione D-Series è illustrata nel dettaglio sul sito Framus a questo link. Per maggiori informazioni, prezzi e disponibilità, vi rimandiamo alla distribuzione di Eko Music Group.
chitarre elettriche diablo framus panthera phil xg
Link utili
D-Series sul sito Framus
Sito del distributore Eko Music Group
Mostra commenti     2
Altro da leggere
Heritage si lancia sul fronte budget con delle Les Paul-style per tutte le tasche
Steve Lukather Collection 2025: la nuova era delle Music Man Luke IV
Fender Player II Advanced: Stratocaster e Telecaster in versione high-gain
PRS seleziona quattro modelli SE e li veste con legni esotici: Exotic Veneers LTD
PRS Charcoal Phoenix, la "rinascita" del suono secondo Paul Reed Smith
Starmaster: la nuova offset di Fender Japan che divide gli appassionati
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964