VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
iRig diventa un ampli a batterie con Micro Amp
iRig diventa un ampli a batterie con Micro Amp
di [user #116] - pubblicato il

L’interfaccia audio USB compatibile con iOS diventa un mini-amplificatore a batterie per chitarra con 15 watt di potenza.
Il Micro Amp è l’ultima incarnazione della fortunata serie di interfacce portatili iRig. Con l’amplificatore in miniatura, IK Multimedia fornisce l’ultimo anello agli appassionati di digitale e programmabilità totale via smartphone.

Il combo iRig Micro Amp convoglia 15 watt in un altoparlante personalizzato da quattro pollici. Quando usato a batterie, la potenza cala a 7,5 watt per preservare la carica.
All’interno, il piccolo amplificatore cela una scheda audio in piena regola, con convertitori da 96kHz e 24 bit.

iRig diventa un ampli a batterie con Micro Amp

L’intuitivo pannello dei controlli è preso in prestito dal mondo dell’amplificazione per chitarra, con equalizzazione a tre bande, Gain, Volume e tre switch per altrettanti canali tra Clean, Drive e Lead.

Accanto al jack d’ingresso, un AUX consente di fornire basi e segnali di linea, mentre un’uscita cuffie permette di ascoltarsi senza mettere in moto l’altoparlante. Nell’angolo, la presa USB permette di collegare il dispositivo a un computer o a un device basato su iOS per la registrazione in diretta su DAW e l’integrazione con il software di amp modeling AmpliTube.



IK Multimedia include una versione di AmpliTube in ogni iRig Micro Amp, offrendo ai musicisti una collezione di dieci amplificatori e 26 stompbox su iOS e di nove amplificatori e dieci stompbox su Mac e PC.
amplificatori ik multimedia interfacce irig micro amp namm show 2019
Link utili
iRig Micro Amp sul sito IK Multimedia
Mostra commenti     1
Altro da leggere
Mark Sampson e Bad Cat si riuniscono per l'Era 30: il nuovo capitolo di una storia leggendaria
IK Multimedia TONEX Cab: il nuovo standard per i cabinet FRFR?
Nuovi amplificatori modeler economici per la linea Retro di Vintage
Un’icona senza tempo, MESA/Boogie e la nuova vita della Dual Rectifier
Eye-conic: Bad Cat reinventa il Cub con una nuova sezione preamp
L’impianto hi-fi Orange è una piramide
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti
Impressioni a freddo sul Neural DSP Quad Cortex
Acquistare strumenti musicali in Gran Bretagna: come funziona il dazio...
Basi o Altezze?




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964