SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
66-12: Danelectro hollow a 12 corde
66-12: Danelectro hollow a 12 corde
di [user #116] - pubblicato il

La semihollow asimmetrica di casa Danelectro torna in un’edizione a 12 corde, con humbucker lipstick e P90 inclinato.
Un classico del 1966 torna in produzione con Danelectro per un’edizione ispirata ai canoni d’epoca, con il fascino di dodici corde e un’elettronica originale.

La Danelectro 66-12 sfoggia un body asimmetrico in configurazione reverse, con una doppia spalla mancante in cui quella inferiore risulta più sporgente, come in una chitarra mancina rovesciata. Un binding color crema disegna il contorno dello strumento arricchendo l’estetica con un motivo a contrasto.
La struttura è semihollow, realizzata in ontano con blocco centrale e completata da un manico in acero con profilo a C a cui è applicata una tastiera in pau ferro. Dot segnatasti di piccole dimensioni guidano l’occhio attraverso 22 fret.

66-12: Danelectro hollow a 12 corde

Sul corpo, una buca a effe compare solo nella metà superiore del body, con la parte bassa priva di fori e coperta in parte da un sinuoso battipenna su cui siedono il jack d’uscita, il volume, il controllo di tono e il selettore a tre posizioni.

L’elettronica scelta guarda direttamente alla tradizione Danelectro. Al ponte prende posto un humbucker composto da due lipstick affiancati. Al manico siede un single coil in stile P90 leggermente inclinato con la parte dei cantini in direzione della paletta.



Mentre scriviamo, la 66-12 non compare ancora sul sito Danelectro, ma sarà presto in Italia con la distribuzione di Gold Music.
66-12 chitarre semiacustiche danelectro
Link utili
Sito Danelectro
Sito del distributore Gold Music
Mostra commenti     2
Altro da leggere
Broadkaster LX e Jr. LX: le nuove Gretsch tra stile vintage e prestazioni moderne
Siete pronti per veder impazzire i prezzi dei vostri pedali Danelectro?
Prendiamolo a calci! il Danelectro Spring King Junior adora essere maltrattato
Stairway To Heaven in jazz: ascolta l’imperdibile versione di Roman Bulakhov
Brian Setzer: l'icona americana del rockabilly dall'attitudine punk
Starcaster: la semiacustica Fender (non più) dimenticata
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964