Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Finalmente sono venuto in possesso di una Les Paul...

di Jho81 [user #41556] - pubblicato il 04 luglio 2020 ore 09:30
Finalmente sono venuto in possesso di una Les Paul studio anni 90 e dopo aver provato anche una sg del 95, posso confermare già quello che sapevo: ovvero che sono strumenti eccezionali che nulla hanno a che vedere con les Paul odierne ma che suonano come una standard a differenza di quelle di adesso che non suonano affatto. A breve una recensione con foto

Dello stesso autore
Tokai Made in Japan: una garanzia
La Classic che non ti aspetti
Plexi Breed: il suono di una testata storica a portata di pedale
Gibson Les Paul studio 1993 una vera standard
Pedale distorsore
Seymour Duncan Alnico II Pro Slash APH-2
Domada: distorsore con equalizzazione che non cost...
Finalmente les paul!
Loggati per commentare

di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 04/07/2020 ore 09:43:01
"ovvero che sono strumenti eccezionali che nulla hanno a che vedere con les Paul odierne "
L'importante è crederci 😉
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 04/07/2020 ore 09:59:0
Effetto Placebo......
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 04/07/2020 ore 14:06:59
Esatto
Rispondi
di Jho81 [user #41556]
commento del 04/07/2020 ore 10:29:34
Ci hanno già provato a smontare la teoria mi spiace ma nn ci sono riusciti so cosa ho comprato e i commentini sarcastici e che tentano di smontare con me nn funzionano.
Rispondi
di Lucifer [user #46960]
commento del 05/07/2020 ore 12:40:26
Vedi, prima di scrivere su Accordo devi tenere a mente 3 cose fondamentali: 1) Non sfruguliare mai Gilmour et similia. 2) Non sfruguliare mai e poi mai Robben Ford anzi parlane bene anche se sono 10 anni e + che ascolti cacate mostruose! 3) Non sfruguliare i fanboys degli Zep... Te li potresti trovare sotto casa! PS: se vuoi restare tranquillo col branco ti conviene parlare sempre male di Bonamassa, anche se non ha inciso niente e unirti agli elogi del pinco pallino di turno che fa una pentatonica alla rovescia mostrandoti esterrefatto. Solo così il branco ti accoglierà! Mai e poi mai ti venga in testa di avere un'opinione tua che vada in disaccordo con il branco! Occhio... ti sbranano! :)
Rispondi
di Patric [user #49914]
commento del 05/07/2020 ore 13:38:36
Forse basta esprimere il proprio punto di vista in maniera meno perentoria e non pretendere che le nostre idee siano un dato oggettivo
Io rispetto le posizioni di tutti e trovo comunque interessante ogni punto di vista. Possedere uno strumento che ti piace e che ti soddisfa è una bella cosa. Soprattutto se Gibson.
Sono convinto che a volte bisogna ponderare le parole, soprattutto se scritte, visto che non si capisce senso e tono dell'intervento! Anche io ho una studio e a volte mi sembra migliore di altre e a volte peggiore. Sono un fanatico sfegatato Gibson e quando esprimo un concetto cerco di non dare informazioni per partito preso. Qui c'è un sacco di gente e il bello di questi ambienti è proprio la diversità di idee e di punti di vista. Il confronto è basilare.
Io non ho problemi ad esprimere i miei pensieri anche se in contrasto con le idee della massa. Se poi qualcuno fa fatica a non far parte del gregge il problema è suo.
Non mio! Secondo me bisogna solo mantenere un filo di educazione (non è diretto a te o tuoi post. Dico in generale) perché effettivamente non sappiamo nulla delle persone con cui stiamo dialogando. E tutti abbiamo il diritto di esprimere un punto di vista!

Rispondi
di Jho81 [user #41556]
commento del 05/07/2020 ore 13:48:14
Sinceramente di fare parte del branco non mi interessa per niente. Soprattutto se il branco va di testa bassa in questo modo senza farsi delle domande prima. Già sapevo che citare in questo modo Gibson avrebbe scaldato gli animi qui ma non me ne frega una beata m.... Io so quello che ho comprato e il suo valore e, anzi, mi ritengo fortunato ad averlo trovato dopo tante ricerche e chitarre cambiate. Se gli altri vogliono continuare a ignorare la qualità delle studio di quelli anni facciano pure tanto quelli che ci smenano sono loro 🤣 ah dimenticavo che le varie riedizioni di 60 ecc di ora non suoneranno mai come le vere 70 o 60 di quelli anni, standard o custom che siano.
Rispondi
di 77casual [user #25849]
commento del 05/07/2020 ore 16:14:38
C'è qualcosa che non torna.
Se non t'interessa fare parte del "branco" e se sapevi già che citare Gibson avrebbe scaldato gli animi...perché questo post? Illuminami, ti prego.
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 05/07/2020 ore 20:37:18
Credo che troverai la risposta nel mio intervento poco sopra....;-)
Rispondi
di Lucifer [user #46960]
commento del 04/07/2020 ore 11:13:38
Le Les Paul studio degli anni '90 non mantenevano l'accordatura. Speriamo che non sia il tuo caso.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 04/07/2020 ore 11:21:00
"a differenza di quelle di adesso che non suonano affatto"
Mi piacerebbe chiederti quante decine di Les Paul hai provato in vita tua per dire questo, o anche quanti anni di esperienza hai, o ancora quante ne hai mai possedute.
Purtroppo sono solo domande retoriche.
Felice comunque che tu abbia trovato una chitarra che ti soddisfa.
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 04/07/2020 ore 14:11:41
Basta che ti rileggi i suoi posts su Accordo e capisci tutto immediatamente 😉
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 04/07/2020 ore 14:59:37
Infatti, per questo ho scritto che le domande erano retoriche...
Nessuno con un'esperienza diciamo media andrebbe ad asserire questo, ben venga la soddisfazione e l'entusiasmo, e ripeto son contento per lui se ha trovato finalmente il suo strumento, però questo non deve oscurare l'obiettività di un giudizio, qualcuno potrebbe crederci e potrebbe perderci dei bei soldi.
Spero solo che non l'abbia pagata più di 800/900euro, altrimenti c'è qualcun altro che sta ridendo soddisfatto in questo momento.
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 04/07/2020 ore 13:13:47
strumenti eccezionali che nulla hanno a che vedere con les Paul odierne ma che suonano come una standard a differenza di quelle di adesso che non suonano affatto.


Vabbè dai qui siamo alla fantascienza.
Rispondi
di Jho81 [user #41556]
commento del 04/07/2020 ore 13:28:19
La fantascienza è invece quanta gente parla a sproposito e magari manco ha mai imbracciato una chitarra e conosce tutte le chitarre del mondo. Ripeto so cosa ho in mano e so che vale oro
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 04/07/2020 ore 14:10:24
Basta leggere i tuoi scritti nel tempo qui sopra per capire che tu non sei in grado di comprendere la differenza tra un manico di scopa con 6 corde attaccate, da una chitarra da 3000€,hai cambiato 10 chitarre e altrettanti amplificatori a casaccio come se non ci fosse un domani,mettila in banca quella chitarra lì tra 10 anni varrà 1 milione di euro,non voglio menzionare i video dal tuo canale Youtube,meglio lasciar perdere.
Rispondi
di Jho81 [user #41556]
commento del 04/07/2020 ore 14:15:12
Ahahahah bella questa. Sai quanto mi importa delle vostre parole. e anche se le ho cambiate? Sono fatti miei. Di certo non vado in giro a rinfacciare alle persone il loro operato.
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 04/07/2020 ore 19:55:07
Non è questione di rinfacciare ma rileggiti le scemenze che hai scritto in questo post e tutto il resto in precedenza,poi se ti vuoi buttare in un pozzo chissenefrega.
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 04/07/2020 ore 18:07:2
che tu abbia in mano un' ottima chitarra nessuno lo contesta, sono i paragoni che fai che sono le solite leggende metropolitane...e tanto per essere chiari chi ti scrive e' uno che maneggia chitarre da 40 anni
e ne ha viste, riparate, modificate parecchie di qualsiasi marca, modello ed anno....non saranno tutte le chitarre del mondo ma sono comunque un bel po'
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 04/07/2020 ore 15:08:18
Non ti rendi neanche conto che queste sono affermazioni stupide e risibili, che denotano 0 credibilità.
Ok che hai la chitarra nuova, Ok che hai creduto alle leggende metropolitane, buon per te se ne sei soddisfatto, mi fa piacere, ma almeno non sparare cazzate che poi la gente magari legge e ci crede pure.
Rispondi
di Jho81 [user #41556]
commento del 04/07/2020 ore 15:10:06
Guarda caso tutti quelli che han o studio di quegli anni nn si lamentano affatto e si pentono quando le vendono chissà come mai.. ripeto so quel che dico che ci crediate o meno mi interessa meno che 0
Rispondi
di Jho81 [user #41556]
commento del 04/07/2020 ore 15:08:
Peccato che le studio anni 90 erano nate perché venissero usate appunto in studio e non dal vivo (per questo prive di orphelli) ma mantenevano la stessa qualitá delle standard e alle volte pure meglio
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 04/07/2020 ore 18:12:39
'Peccato che le studio anni 90 erano nate perché venissero usate appunto in studio e non dal vivo"...ma chi te le ha dette queste cose? ma non ti rendi conto che vai nel ridicolo affermando queste cose?....ma ripigliati, goditi la tua Les Paul ed evita le sparate che hai fatto fino ad ora perche' ti rendi davvero ridicolo
Rispondi
di Jho81 [user #41556]
commento del 04/07/2020 ore 18:14:48
Ah vabbè se lo dici tu...
Rispondi
di Jho81 [user #41556]
commento del 04/07/2020 ore 18:20:15
Studio Modifica
La linea Studio è stata introdotta nel 1983 con l'intento di fornire ai musicisti che lavorano prevalentemente in studio di registrazione (da qui il nome del modello) uno strumento che avesse le stesse caratteristiche tecniche e timbriche di una Standard ad un costo inferiore, dovuto essenzialmente alla mancanza di alcuni abbellimenti puramente estetici come il binding (la fascia di colore chiaro) intorno alla cassa e sui lati della tastiera. La maggior parte dei modelli della linea sono dotati della tavola in acero, esattamente come le Standard, anche se il legno utilizzato non ha il disegno fiammato o marezzato delle Les Paul più costose. Altri modelli hanno la cassa realizzata interamente in mogano. Esiste anche una versione con il diapason di lunghezza maggiore, denominata Baritone. Nelle varianti più ricercate della Studio sono presenti caratteristiche e componenti della Les Paul Custom, come hardware dorato e addirittura tastiera in ebano. Anche su questa linea è disponibile la versione Robot, dotata di un sistema elettromeccanico che consente l'accordatura automatica e il passaggio rapido automatizzato da una accordatura ad un'altra. Nella linea Studio esiste un modello più economico, con tavola in mogano anziché acero e verniciatura opaca, denominata Worn. Dal 1990 la linea Studio presenta i segnatasti trapezoidali in madreperla, gli stessi dei modelli più costosi. Nel 2018 è stato introdotto il binding attorno alla tastiera e sono stati proposti i due pickup '57 Classic (manico) e '57 Classic Plus (ponte), abbinati a potenziometri con push-pull per lo split. Al fine di garantire la stabilità dell'accordatura e un ottimo sustain sono stati introdotti il capotasto autolubrificante, il ponte tune-o-matic in alluminio cromato e le meccaniche Grover (GR102-18C Rotomatics) al posto del sistema di accordatura automatico utilizzato nei modelli precedenti[5].

Da Wikipedia..... Poi fai tu 🤣🤣🤣🤣
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 04/07/2020 ore 18:28:10
Se ritieni Wikipedia una fonte affidabile io mi arrendo....rimani pure con le tue convinzioni e ridi...ridi pure ma ti faccio presente che c'e' tanta altra gente che in questo momento sta ridendo per cio' che scrivi...stammi bene
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 04/07/2020 ore 19:56:11
Ecco Wikipedia dove chiunque si alza la mattina può scrivere quello che gli pare 😂
Ma datti una svegliata.
Rispondi
di Jho81 [user #41556]
commento del 04/07/2020 ore 20:05:10
Tutti maxi esperti Gibson qui vero? Mamma mia cosa ho mai fatto.. quelli che dovrebbero svegliarsi sono ben altri.
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 04/07/2020 ore 21:34:41
non hai fatto niente di eclatante: hai solo detto un paio di minchiate e la gente te lo sta facendo notare.
Non puoi pensare di sparar cazzate pubblicamente come vuoi e poi pretendere che non te lo sia faccia notare, tutto qui....rilassati, non e' successo niente grave, in genere siamo qui a divertirci ed in quest'occasione magari anche piu' del solito.
Rispondi
di Jho81 [user #41556]
commento del 04/07/2020 ore 22:02:3
Veramente ero ironico e nn ho detto minchiate.. lasciamo perdere
Rispondi
di Jho81 [user #41556]
commento del 04/07/2020 ore 22:04:56
Le cazzate le sparano gli altri... Punto e basta
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 04/07/2020 ore 22:19:16
l'importante e' crederci...buona serata
Rispondi
di Jho81 [user #41556]
commento del 04/07/2020 ore 20:06:23
E qui chiudo perché su accordo noto che girano sempre i soliti 4 a scrivere. Non ne vale la pena a fare recensioni qui
Rispondi
di 77casual [user #25849]
commento del 04/07/2020 ore 20:21:05
Però scusami eh.
1) Non hai fatto nessuna recensione.
2) Se scrivi qualcosa come hai fatto tu, cioè opinabile ma soprattutto provocatoria, è normale che trovi qualcuno che risponde.
A quel punto due sono le cose, o stai al gioco che hai innescato e rispondi motivando tali affermazioni, oppure ti scusi per le presunte cappellate che hai scritto e chiedi venia.
Rispondi
di Jho81 [user #41556]
commento del 04/07/2020 ore 20:29:21
Stavo aspettando a farla perché volevo scriverla bene. Le mie motivazioni le ho date. Le chitarre di quel periodo erano costruite bene con legni buoni che ora non possono più usare. La mia ha pure la tastiera in ebano e per quanto possa essere rovinata perché usata ad oggi non ho trovato una Gibson una standard che suonasse come suona questa. La studio non era una chitarra di fascia bassa ma soltanto una standard senza binding o top fiammato ma aveva lo stesso suono di quest'ultima e lo dice la storia non io. La gente può crederci o meno non me ne frega niente.
Rispondi
di 77casual [user #25849]
commento del 04/07/2020 ore 20:40:18
Nessuno qui sta dicendo che suonano o sono costruite male o con materiali pessimi, io stesso ho avuto tra le varie chitarre possedute negli anni, una SG special del '97 con tastiera in ebano.
Suonava male? No, però l'ho rivenduta per passare al modello superiore, una standard del 2012.
Suona peggio? No, suona meglio della special.
Senza annoiarti ho avuto anche una LP studio, ma ho fatto la stessa cosa con la SG, venduta per prendere una Traditional del 2010, che è rifinita meglio e suona pure meglio.
Non ho avuto mai una custom, ma ne ho provate, e sono su un'altro pianeta, me la posso permettere? No.
Mi faccio bastare le mie usa e sono contento così.
Chissà, un domani magari me la potrò permettere, fino ad allora però, non dico che le mie suonano meglio.
Buona serata.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 06/07/2020 ore 09:43:32
A parte Wikipedia, magari cercherei altre fonti da confrontare prima, in ogni caso la serie Studio correttamente come riporti è nata per affiancare alla Standard una serie meno rifinita ma nel complesso con le stesse caratteristiche sonore.
Più specificatamente come indicato da Gibson era una serie pensata per avere in fase di registrazione minime differenze sonore rispetto alla serie Standard, questa sembra una sottigliezza ma non più di tanto, il resto lo fa il marketing, se ci pensi è una bella pubblicità vendere una chitarra che costa una volta e mezza meno della Standard dicendo che suona uguale.
Uguale che non lo è però non sono solo le finiture che mancano, prova a misurare lo spessore del body è 1/4 di pollice meno spesso, il profilo del manico poi è stato cambiato più volte negli anni '90, i pickup hanno uscita molto elevata che limitano la dinamica, quello al ponte siamo sui 14Ohms, e queste sono solo le macro differenze, sui legni ci sarebbe da parlarne un bel pò.
Con il passare degli anni poi la serie Standard si è allontanata dal progetto iniziale, è evoluta con manici asimmetrici body chambered e ora Ultra-Modern Weight Relief, elettronica evoluta, la Studio no nsempre l'ha seguita, per questo non sono strumenti paragonabili fra loro ed è riduttivo parlare di quella che suona meglio, meglio poi rispetto a cosa, cosa si intende quando si dice che una chitarra suona meglio di un'altra, qui si aprirebbe un mondo, bisognerebbe prima parlare di caratteristiche, materiali, cura costruttiva, qualità e poi di suono, infine arrivano i gusti personali, ma questi sono avulsi dallo strumento che è un elemento passivo.
Ho un collega di band che trova il manico della sua Squier più comodo di quello della mia LP da 3.000 e passa Euro, ma mi ca mi dice che per questo la sua è migliore... spero di essermi spiegato.
Rispondi
di wo utente non più registrato
commento del 04/07/2020 ore 15:28:1
Ho avuto una Gibson Les Paul custom nera del 97, (una Gioia per gli occhi) é stata con me una decina d'anni...
Grandissimo suono peró... nonostante le sue grover e il liutaio non sono MAI riuscito a mantenerla accordata. Mai!
Sono contento per te ma come vedi é anche questione di fortuna.
Ciao
Rispondi
di Jho81 [user #41556]
commento del 04/07/2020 ore 15:35:11
Grazie! Ecco persone come te a cui piace confortarsi sono ben accette :) ma purtroppo sono sempre più rare come hai notato.
Rispondi
di wo utente non più registrato
commento del 04/07/2020 ore 16:20:53
MA il fatto é che non ti sei reso conto del fatto che spalare cacca su strumenti Gibson di reciente costruzione potrebbe scatenare le ire di quegli utenti che ne posseggono felicemente almeno una (come me) :D
A vote bisogna fare attenzione a quello che si scrive;)
Ciao
Rispondi
di 77casual [user #25849]
commento del 04/07/2020 ore 16:13:52
Partendo dal presupposto che sono ottimi strumenti e che, finiture a parte, sono Gibson a tutti gli effetti, non le paragonerei ai modelli più blasonati, ma soprattutto non affermerei che sono superiori o addirittura che non suonino affatto.
Per il resto, goditela.
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 04/07/2020 ore 17:47:5
"differenza di quelle di adesso che non suonano affatto. "....va bene...ok...mi hai convinto
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 04/07/2020 ore 18:49:28
Indipendentemente da tutto... goditela!
Rispondi
di Jho81 [user #41556]
commento del 04/07/2020 ore 19:04:51
Grazie lo farò 😊😊
Rispondi
di TB [user #1658]
commento del 04/07/2020 ore 19:08:42
Ho avuto per un po' uno Studio Jem (quella con i P90) del '96. Come TUTTE le Studio dell'epoca (ne ho provate parecchie) era un mattone, con i tasti rifiniti così così e un'accordatura non esattamente precisa. Però suonava bene.

Oggi, svariate Gibson dopo, ho una Special TV yellow, rifinita molto meglio, pesante il giusto e che tiene bene l'accordatura (nonostante il wraparound). E suona bene pure lei.
Meglio? Boh, più o meno siamo lì, ma comunque non mi riprenderei mai più un mattone come la Studio del '96, di sicuro.
E altrettanto di sicuro non stiamo, ne' ora ne' allora, ai livelli del Custom Shop.

Quindi non ho difficoltà a credere che la tua sia una buona chitarra, magari migliore della media delle Studio dell'epoca, ma dire che quelle degli anni '90 siano "strumenti eccezionali che nulla hanno a che vedere con les Paul odierne... che non suonano affatto" è solo la ripetizione a pappagallo di una leggenda metropolitana delle più sceme, scusami, e basta provare qualche chitarra in più per rendersene conto.

Comunque, goditela più che puoi e magari faccela sentire!

Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 04/07/2020 ore 19:33:10
Piu' che altro non mi e' chiaro lo scopo di un tread del genere....se non quello di creare zizzania. Non ci vedo altro, solo l'intenzione di creare discordie.
Goditi la chitarra e se vuoi fa la recensione...no more.
Rispondi
di 77casual [user #25849]
commento del 04/07/2020 ore 20:06:09
Un vecchio proverbio dice:
"quando la volpe non arriva all'uva dice che è acerba"
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 04/07/2020 ore 23:52:47
tutto sto ragionamento... il tempo è prezioso... suonateeee! il miglior suono arriva con l'esercizio, non col portafoglio
Rispondi
di Patric [user #49914]
commento del 05/07/2020 ore 10:14:37
Porto la mia esperienza.
Dal novembre 97 possiedo una studio wine red di pregevole fattura. Mi ricordo bene che andai in un noto negozio della mia città e provai "mille" chitarre. Il budget era limitato e non mi potevo permettere una standard od una custom. Provai praticamente tutti i les psul che avrvano, si trattava di una ventina di modelli diversi. Presi poi il migliore che il mio orecchio potesse individuare per il budget a disposizione.
Lé differenze tra i modelli provati erano ampie. Suonavano tutte... E anche bene!!! Con un modello standard dello stesso anno le differenze timbriche erano davvero difficili da individuare. La presi senza pensarci perché mi ero innamorato di lei a prima vista.
Recentemente ho voluto fare dei test e mi sono recato nello stesso negozio. Con la studio in mano ho provato il parco Gibson a disposizione. Diciamo che non c'è un abisso tra i timbri. Si sente che sono tutte Gibson. Le repliche di modelli storici ora prodotte dalla Gibson hanno però, a mio avviso una marcia in più, suono definito e bello ciccione e sulle distorsioni ruggiscono in modo eccelso. Sono senza dubbio migliori della mia studio. Lo stesso vale per le standard oggi prodotte. Non si può dire che le Gibson prodotte oggi non suonano.
Se avessi i denari ne prenderei una al mese. La mia studio fa il suo lavoro e se la batte dignitosamente ma nulla a che vedere con i modelli più blasonati.
Lasciamo stare le rifiniture che sono due pianeti diversi.
Poi la mia esperienza è data dal mio orecchio come quella di tutti, l'importante è non uscire con giudizi preconfezionati o per sentito dire.
L'importante è essere contenti delle proprie scelte in relazione alle possibilità.
Su wiki non mi esprimo. So che è terreno di tutti esperti o meno e le nozioni don da prendere con le pinze.

Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 05/07/2020 ore 10:28:19
Un'analisi attenta, sensata, argomentata e soprattutto obiettiva.

Rispondi
di Patric [user #49914]
commento del 05/07/2020 ore 10:44:41
Grazie! Non ho preconcetti sulle chitarre. 😉
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 05/07/2020 ore 11:27:33
Ma ci mancherebbe ...mica si ragiona per dogmi
Rispondi
di Patric [user #49914]
commento del 05/07/2020 ore 11:50:34
👍
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 05/07/2020 ore 10:58:
Questa dovrebbe essere la ovvia analisi obiettiva di chi un po' di esperienza con uno strumento in mano se l'è fatta. Non bisogna pensare che ci sia qualcosa di personale nel criticare questo post, le cu premesse sono completamente avulse dalla realtà.
Il pericolo è che certe informazioni vengano poi prese per buone da persone inesperte che rischiano di farsi fregare.
Rispondi
di Patric [user #49914]
commento del 05/07/2020 ore 11:50:19
Eh si! È molto facile trarre in inganno chi ha poca esperienza. Bisogna ponderare bene le parole. Poi al giorno d'oggi c'è troppa gente che da come veritiero qualsiasi cosa letta in rete.
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 05/07/2020 ore 10:59:47
Tonnellate di buon senso👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼condivido le tue considerazioni.

Ecco vedi?

Non ci voleva poi tanto.
Rispondi
di Patric [user #49914]
commento del 05/07/2020 ore 11:52:01
👍
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 05/07/2020 ore 11:53:18
Io distinguo: autenticità; sapore; valore (e prezzo).
l'autenticità di un suono è questione di orecchio esperto, che riesca a riconoscere sfumature sulla lega con cui è costruito il ponte, sul condensatore usato, sugli avvolgimenti dei pick-up, insomma roba folle (roba da conoscitori) ma... oggettiva.
il "sapore" di uno strumento è già altra cosa e lo confermano la miriade di strumenti asiatici a basso costo ma dall'ottima bontà sonora (e qui siamo già nel campo del soggettivo, o comunque dei musicisti, che alla fine concordano quasi tutti sulla qualità, comunque, della recente produzione Gibson).
infine il valore (e il prezzo) di una chitarra qui siamo in un limbo, né oggettivo né soggettivo, in quanto è il mercato che lo stabilisce; una Les Paul vecchia vale molto anche se non ci piacerebbe suonarla, viceversa anche una Epiphone cinese da cento euro può stimolarci a suonare se la troviamo, nel nostro piccolo, comoda.
Ecco, sono 3 posizioni molto distanti
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 05/07/2020 ore 22:17:57
Ok, non ho letto tutte le risposte... ma ho una standard del 95 comprata nuova di pacca 25 anni fa.
Suona diversa da quelle "moderne". Sì al 100%.
Suona meglio? Si, no... forse... direi solo diversa.
Ho provato un pò di LP degli ultimi 10 anni e mi sono sembrate tutte ottimi strumenti. Abituato alla mia 95 la cosa che subito impressiona sono i materiali diversi... quelle moderne sembrano quasi dei giocattoli... ma a parte il feeling il suono c'è... dire che non suonano è folle.

Le gibson dei primi 90 sono caratterizzate da legni e materiali eccelsi, ma, a mio parere, non si rifanno troppo direttamente alle standard 58/60. Hanno un suono generalmente più moderno, spesso per colpa dei (per me orrendi) pickup 490 498.
Con dei simili paf respirano meglio guadagnando molte sfumature in più...
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 06/07/2020 ore 02:11:58
stai entrando nel campo dei musicisti. cioè modificare una Studio della mitica serie degli anni 90 con degli humbucker piu vintage... a sto punto pure il ponte con uno più risonante, no?
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 06/07/2020 ore 10:12:21
forse qui siete rimasti indietro.
oggigiorno i robot in cina fanno manici magnifici a quattro lire. ho suonato chitarrini da cinquanta euro cinesi porcate mai viste ma lo shape era filante e devo dire purtroppo che se si ha occhio pure gli intercorde i robot li indovinano.
non so se la plek o il robot simile vengano usati su manici industrializzati. questo non lo so. difatti la tastatura fa cagare abbastanza, ma ormai se uno sapesse usare i robot e usasse legna stagionata costruire capolavori è una passeggiata.
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 06/07/2020 ore 10:26:04
Ti aggiorno,chiunque e da un bel pò usa macchine a controllo numerico per fare le chitarre,non solo i Cinesi;la "legna stagionata" in modo naturale non esiste più da vari decenni,viene fatto artificialmente e non se ne accorge nessuno salvo chi si fa le seghe mentali,l'unica differenza reale tra una chitarra economica ed una costosa sono la storia del brand,che paghi tuttta,e alcuni particolari facilmente sostituibili (meccaniche/ponte/pickups/pots etc..) ed infine il "controllo qualità",questo per le chitarre elettriche perchè le acustiche e le hollow body richiedono ancora molto intervento manuale.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 06/07/2020 ore 10:44:27
dai troppa poco importanza ai legni, non è solo un discorso di stagionatura, ma essenze, età dell'albero, taglio han tutte un impatto diretto sulla qualità sui costi di produzione e sul costo finale.
I legni di una Squier e di una CS non sono gli stessi, come non lo sono quelli di una Tribute e di una Custom.
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 06/07/2020 ore 20:25:31
Infatti io non parlavo delle differenze dei legni ma della stagionatura,che è artificiale da una vita.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 07/07/2020 ore 09:35:15
ho riletto il tuo commento tu scrivi: "l'unica differenza reale tra una chitarra economica ed una costosa sono la storia del brand,che paghi tuttta,e alcuni particolari facilmente sostituibili (meccaniche/ponte/pickups/pots etc..)" da quello che leggo escludi quindi i legni dal confronto tra una chitarra economica ed una costosa.
Sul discorso stagionatura concordo con te.
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 07/07/2020 ore 10:41:38
Esatto perchè i legnami li conosco bene avendoli lavorati per una vita,il discorso è lungo ma per sintetizzare direi che alla luce di quello che ho visto e sentito su una acustica o una hollow body il "tono" dato da legni diciamo "più buoni" ha un certo effetto,su una elettrica solid body molto ma molto meno e sfido chiunque a capire le differenze non sapendo/vedendo cosa ascolta.Ho un caro amico che fa il liutaio ed è molto bravo e serio nel suo lavoro,costruisce principalmenre chitarre classiche e semiacustiche ma anche il resto se gli viene commissionato e spesso parliamo proprio di queste cose,l'impatto del costo dei legni è minimale sul costo finale, una tastiera in Ebano costa una miseria in più rispetto ad una in Palissandro (trovi l'Ebano anche su chitarre Orientali di bassa gamma) ma anche qui c'è ebano ed ebano come per tutti i legni il punto è che quelli più cari sono impiegati nell'arredamento per ovvie ragioni di "estetica" e visuale (quello che facevo io) spero che questo chiarisca quello che intendevo nel post sopra.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 07/07/2020 ore 10:51:32
Chiarissimo e chiarisce scusa il gioco di parole :)
Qui però è se.pre meglio dire le cose più volte altrimenti passa magari l'informazione sbagliata che una squier ed una CS usano le stesse tavole di legno...
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 07/07/2020 ore 19:06:33
"altrimenti passa magari l'informazione sbagliata che una squier ed una CS usano le stesse tavole di legno..."
Beh ovviamente no sarebbe assurdo 😉
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano
Well Strung Guitars: il più incredibile negozio di chitarre del mondo...
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
Marco Scipione, il sax nel tour mondiale di Eros Ramazzotti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964