|
Basso: creare riff con la pentatonica |
La Scala Pentatonica Minore è una scala molto utilizzata. Benché sia applicata prevalentemente in ambito rock e blues, la si trova in qualsiasi genere musicale dove risulta uno strumento prezioso tanto per l’accompagnamento che per la creazione di interventi solistici. Oggi ne esploriamo le possibilità ritmiche in ambito Rock e Metal. Continua... |
di Luca Nicolasi [user #49785] |
|
|
|
|
Basso: trovare la Terza degli Accordi |
Terzo ed ultimo appuntamento con il ciclo di lezioni di Pierpaolo Ranieri dedicato alla conoscenza degli accordi applicato all’esplorazione della tastiera del basso elettrico. Nelle scorse lezioni abbiamo lavorato su Fondamentale, Quinta Giusta e oggi ci concentriamo sulla Terza Maggiore e Minore. Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|
|
|
|
Basso: studiare gli Arpeggi |
Gli accordi sono il solido telaio su cui poggiano le nostre melodie. E gli arpeggi sono la disposizione melodica delle note dei nostri accordi. Per questo, una conoscenza profonda degli arpeggi ci permette di organizzare le nostre idee melodiche in maniera coerente agli accordi. Tanto nell’esecuzione delle nostre linee di basso, tanto nella creazione di fill. Continua... |
di Luca Nicolasi [user #49785] |
|
|
|
|
Basso: suonare gli ottavi |
L’accompagnamento in ottavi è senza dubbio uno dei pilastri del playing del bassista Rock, ma anche Pop. Gli ottavi sono una figura ritmica semplice, di impatto e sempre efficace per sorreggere l’arrangiamento. Tante volte basta una nota, spesso la fondamentale, ripetuta per tutta la misura e il gioco è fatto. Continua... |
di Luca Nicolasi [user #49785] |
|
|
|
|
Basso: Fondamentale & Quinta |
Proseguiamo un ciclo di lezioni che si prefigge di aiutare i bassisti a consolidare la conoscenza delle note sulla tastiera del loro strumento. In cattedra, Pierpaolo Ranieri. Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|
|
Basso: esercizi per conoscere la tastiera |
Ecco una buona routine di esercizi per imparare la disposizione delle note sulla tastiera del basso.
Praticarla con metodo e quotidianità, aiuterà ad avere chiaro non solo il posizionamento di ogni nota ma permetterà di riuscire a suonare, in tempo reale, ogni nota si desideri senza essere vincolati a geometrie e riferimenti mnemonici. Continua... |
di pierpaoloranieri [user #48857] |
|
|
|
|
|
|
|
Un basso Metalcore |
Continuiamo ha esplorare suoni e linguaggi del basso nei vari filoni del Metal.
Il Metalcore nasce da una fusione di elementi derivanti dal Punk Hardcore ai più disparati generi di Metal e da fine anni ’80 ai giorni nostri ha assunto delle caratteristiche proprie e ben definite, quali l’estrema aggressività ritmica delle strofe, aperture melodiche e gli immancabili “breakdown”. Continua... |
di Luca Nicolasi [user #49785] |
|
|
|
|
Slap & Heavy Metal |
Negli ultimi anni anche nel metal si sta consolidando l'utilizzo di una tecnica che da sempre è stata ad utilizzo quasi esclusivo della Black Music e del Funk.
Stiamo ovviamente parlando dello Slap che con il suo caratteristico suono percussivo dona estrema energia agli arrangiamenti, enfatizzando pattern ritmici non convenzionali. Continua... |
di Luca Nicolasi [user #49785] |
|
|
|
|
Basso: Prog Metal nello stile dei Symphony X |
Proseguiamo in questo viaggio attraverso le fasi e i filoni più significativi dell’Heavy Metal, analizzati per il basso elettrico. In questa lezione entriamo nel mondo del power/progressive metal, corrente che vede tra i maggiori protagonisti i Symphony X. Continua... |
di Luca Nicolasi [user #49785] |
|
|
|
|
Thrash metal: un basso in stile Megadeth |
Continuiamo a studiare il basso nell'heavy metal, ripercorrendo i filoni principali di questo genere. Oggi parliamo di Thrash e omaggiamo una delle band più tecniche e rappresentative di questa corrente stilistica, i Megadeth e il loro strepitoso bassista David Ellefson. Continua... |
di Luca Nicolasi [user #49785] |
|
|
|
|
Basso heavy metal: la vecchia scuola |
Iniziamo questo ciclo di lezioni dedicate al basso heavy metal e partiamo da passato, dagli albori dell’Heavy Metal. Affrontiamo un riff in 6/8 condito da “cavalcate” e pattern melodici che regalano alla linea di basso un sapore maestoso e velatamente epico, in pieno stile Iron Maiden. Continua... |
di Luca Nicolasi [user #49785] |
|
|
|
|
Metronomo: esercizi per la coordinazione |
Continuiamo ad analizzare diverse metodologie di studio e pratica che mettono in gioco l’utilizzo del metronomo. Nella scorsa lezione ci eravamo concentrati sulla lunghezza delle note. Oggi lavoreremo sulla coordinazione.
La finalità degli esercizi che affronteremo sarà quella di avere sempre presente la pulsazione del tempo, della quale mostreremo di avere piena consapevolezza e controllo contandola ad alta voce i quarti, mentre eseguiremo – suonando – figure ritmiche musicali differenti. Continua... |
di pierpaoloranieri [user #48857] |
|
|
|
|
Basso elettrico: studiare con il metronomo |
Studiare con il metronomo è importante perché permette di affinare le capacità di timing e groove e, al contempo, aiuta a misurare, giorno per giorno, i propri progressi tecnici.
Iniziamo un percorso di studi finalizzati a ottimizzare la pratica con il metronomo che si snoderà attraverso tre lezioni.
Affronteremo la gestione della durata delle note, la coordinazione e lo spostamento degli accenti. Continua... |
di pierpaoloranieri [user #48857] |
|
|
|
|
Ma il basso, quando lo registriamo? |
In un lavoro fatto bene, si parte dalle fondamenta. E così è anche in una sessione di registrazione: se si procede a tracce separate, le prime cose da registrare sono la batteria e il basso.
Eppure non è sempre così: per molti produttori e musicisti, lasciare il basso alla fine è l’opzione preferibile visto che riserva maggiori libertà d’azione. Abbiamo chiesto a Fabrizio Grossi, bassista e produttore dei Super Sonic Blues Machine cosa ne pensa. Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|