VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Fireface UFX - Una nuova interfaccia audio targata RME
Il nuovo modello UFX può gestire fino a sessanta canali di audio digitale, con preamplificatori di qualità elevatissima e supporto per la full rate @ 192 kHz. L'apparecchio combina operazioni con bassissima latenza e gestione diretta dei protocolli FireWire e USB (si si, tutti e due simultaneamente disponibili!), il tutto supportato dalla notevole stabilità operativa RME. Continua...
di Enrico_Cosimi [user #18600]
3
Vestax Pad-One
Piccoli nanoSeries Killer crescono. Questo potrebbe essere il titolo di una saga che, a partire dalla popolare KORG nanoSeries, passando attraverso Icon e AKAI, arriva oggi a Vestax, tra i più popolari nomi di riferimento del panorama DJ-oriented. La guerra che, da qualche anno a questa parte, si è aperta sul fronte delle piccole periferiche di controllo è serrata e ricca di "colpi bassi" che - a mente fredda - finiscono per favorire l'utente finale, in grado di poter scegliere tra un panorama di offerte che ogni giorno si conferma più ricco e stimolante. Continua...
di Enrico_Cosimi [user #18600]
3
Alla fine arriva Thanko
Sembra il nome di una commedia, ed effettivamente la notizia della produzione di questo piccolo accessorio da parte della giapponese Thanko può far sorridere, e la lettura delle caratteristiche, insieme a uno sguardo più attento all'apparecchio, può trasformare l'ingenuo sorrisetto del lettore in un ghigno suscitato dall'audacia, se così vogliamo chiamarla, dimostrata dai costruttori del GuitAC30. Continua...
di Pietro Paolo Falco [user #17844]
11
Behringer UCG102 compagno di viaggio
Per i miei 16 anni cos’altro c’è di meglio (a parte una bella Fender) da regalarsi se non un bel guitar link per portarsi una marea di simulatori amplificatori virtuali visto che siamo nel mese di Agosto. Escludendo categoricamente di portarsi dietro amplificatori, pedaliere di amp modeling, cavi di collegamento eccettera, ecco che ci viene in aiuto guitar link Behringer UCG 102. Visto che ormai nelle valige ci ficchiamo dentro sempre in nostro amato portatile. Continua...
di LELE_94 [user #22451]
2
Apogee - Symphony I/O
I prodotti Apogee hanno stabilito lo standard qualitativo della registrazione audio digitale professionale, e la nuova Symphony I/O è il culmine di 25 anni di esperienza nella progettazione di apparecchiature audio di altissima qualità. Continua...
di accordo.it srl [user #3672]
16
MOTU MicroBook Audio Interface
La nuova interfaccia audio targata Mark Of The Unicorn (quelli di Digital Performer, per intenderci) è un apparecchio USB-powered, di dimensioni sufficientemente compatte da entrare nel taschino della camicia. Continua...
di Enrico_Cosimi [user #18600]
8
Steinberg presenta le nuove interfacce Cl1 e Cl2+
Dopo il precedente modello Cl2, Steinberg rinforza la linea delle interfacce audio "semplici", dotate cioè di due combo connector XLR/TRS per l'ingresso, phantom power, uscite stereo. Il modello base è fornito in bundle con Sequel LE e WaveLave LE7; il modello superiore è fornito con Cubase Essential 5. Continua...
di Enrico_Cosimi [user #18600]
2
iRig fatto in casa
Immagino che molti, come il sottoscritto, in questi giorni abbiano vigilato costantemente sul sito di IK Multimedia in attesa del fatidico lancio della versione di Amplitube per i dispositivi portatili Apple, pensando già a come fare per testare la versione gratuita senza avere a disposizione un iRig, l'adattatore disegnato appositamente dall'azienda per collegare la chitarra all'iPhone/iPod/iPad. Signori, oggi è il grande giorno e io ho qualcosa per voi. Continua...
di Pietro Paolo Falco [user #17844]
96
iRig sarà presentato al Music Italy Show
E' passata di recente su queste pagine la notizia dell'ultima trovata made in IK Multimedia, ovvero la versione per iPhone/iPod Touch e iPad di Amplitube accompagnata dall'imminente lancio dell'iRig, l'unità hardware studiata per collegare chitarra o basso agli apparecchi Apple. Ebbene siamo felici di annunciare che il sistema AmpliTube iRig sarà presentato al Music Italy Show di Bologna. Continua...
di redazione [user #116]
0
Musikmesse 2010 - RME Babyface
A vederla così sembra una Duet-Killer, cioè un'interfaccia audio fatta apposta per fare male alla popolare scatoletta Apogee. Comunque, le differenze ci sono e meritano qualche parola di approfondimento. Continua...
di Enrico_Cosimi [user #18600]
4
Musikmesse 2010 - Presonus StudioLive 16.4.2 & 24.4.2 Digital Mixer
Due versioni, a 16 e 24 ingressi, del mixer digitale Firewire targato Presonus. A parte il numero dei canali in ingresso, la struttura dell'apparecchio è identica e comprende quattro buss di uscita recording, un buss main stereo, novanta (dicasi 90) processori effetti indipendenti, una enorme libreria di effetti DSP. Continua...
di Enrico_Cosimi [user #18600]
0
Musikmesse 2010 - Boss BR 800
Il Boss BR.800 è un registratore digitale che puo' acquisire quattro tracce simultaneamente e metterne in playback otto. La feroce implementazione di EZ Recording permette di lavorare da zero, livello dopo livello, traccia dopo traccia, costruendo suono, amplificazion virtuale, arrangiamento e mixaggio senza colpo ferire. In aggiunta, è disponibile un modo Song Sketch che commuta l'apparecchio in un vero e proprio block notes audio a due tracce, sempre pronto per catturare l´ispirazione del momento. Continua...
di Enrico_Cosimi [user #18600]
0
Muse Research - MuseBox
La tendenza è ormai quella di prendere un piccolo scatolotto, farci stare dentro un computer realizzato con componenti di qualità (si spera) e configurarlo in modo tale da renderlo adatto a un utilizzo che sino a qualche anno fa era esclusivamente un sogno: la musica. Così da qualche tempo, la lista di produttori che si cimentano nella produzione di questi oggetti, cresce al punto tale da avere anche l'imbarazzo della scelta. MuseBox è appena nato, frutto della collaborazione di Muse Research con Peavey Electronics. Continua...
di gabriele bianco [user #16140]
6
Line 6 GX, una recensione con licenza poetica
Come da titolo, questa vuole essere una recensione con qualche licenza “poetica”, essendo io la persona meno indicata nel descrivere a livello tecnico i pregi e i difetti di questa tipologia di prodotto. Si tratta della scheda audio, versione base, che più base non si può, della Line6, una scatoletta di plastica nera che ha trasformato un vecchio portatile, ormai stanco di ragionare, in un potente amplificatore. Continua...
di alessandrolandozzi [user #18602]
41
ICON Cube Series USB Recording Audio Interface
Giochiamo con i cubi. Di solito, il problema con le interfacce audio è che non si sa mai quanti canali servano effettivamente… fino a quando non si è tornati a casa con il pacchetto ancora imballato ed i soldi irrimediabilmente spesi. Continua...
di Enrico_Cosimi [user #18600]
7
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
La mia LadyBird
Gibson Les Paul R0 BOTB
Serve davvero cambiare qualcosa?
70 watt non ti bastano? Arriva a 100 watt!
Manuale di sopravvivenza digitale
Hotone Omni AC: quel plus per la chitarra acustica
Charvel Pro-Mod DK24 HSH 2PT CM Mahogany Natural
Pedaliere digitali con pedali analogici: perché no?!
Sonicake Matribox: non solo un giochino per chi inizia
Ambrosi-Amps: storia di un super-solid-state mai nato

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964