VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Studiamo gli Arpeggi Modali
Gli Arpeggi Modali sono strutture melodiche in grado di sintetizzare in maniera precisa natura e carattere degli accordi che rappresentano. Studiamoli e mettiamoli in pratica con un esercizio volto ad arricchire la nostra sensibilità melodica e capacità di improvvisare. Continua...
di redazione [user #116]
0
Alta formazione musicale
La formazione didattica di uno studente, in qualunque ambito, deve imporsi di fornirgli l'accesso a una conoscenza profonda della materia; conoscenza che deve essere esaustiva ma anche libera e disinteressata. In una parola, pura. Al contempo, una buona didattica non può estraniarsi dalle applicazioni pratiche, dalle competenze necessarie che uno studente dovrà possedere per essere, poi, competitivo a livello professionale. Questo è il senso autentico di un percorso di Alta Formazione in ambito musicale: preparazione tecnica e teorica senza compromessi, supportata da una sensibilità puntuale sulla scena musicale attuale. Continua...
di Gianni Rojatti [user #17404]
0
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Conosco Simone da una vita. Da quando, giovinastri, si scriveva entrambi per la rivista Chitarre. Lui curava un sacco di recensioni: libri, dischi, Dvd e metodi didattici...e mi colpiva che la stessa meticolosità e passione che investiva per scrivere dell'ultimo disco di Satriani la riservasse nel recensire il debutto di qualche esordiente sconosciuto. Con la stessa cura e serietà, Simone ha costruito - supportato da un talento strumentale eccezionale - una carriera superlativa. Session man, didatta, solista, oggi Simone Gianlorenzi è una delle chitarre più versatili e dotate del panorama italiano. Ci siamo fatti raccontare l'elenco, sconfinato, di cose che fa con la chitarra al collo. Continua...
di Gianni Rojatti [user #17404]
3
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti
Drift-Lab è l'ensemble fusion, tutto italiano, che sfoggia due dei più seguiti e apprezzati virtuosi della scena strumentale contemporanea: Federico Malaman al basso e Matteo Mancuso alla chitarra, supportati dalla superlativa batteria di Daniele Chiantese. Autentico alchimista di questo laboratorio di prodigi musicali è Manuele Montesanti; pianista, tastierista, compositore e arrangiatore, Montesanti ha ideato, coordinato e prodotto il progetto Drift-Lab dal principio, scrivendo tutto il materiale contenuto nel debutto discografico MOONLIGHT (2023). Lo abbiamo intervistato. Continua...
di Gianni Rojatti [user #17404]
1
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Sui social impazza con svisate che sembrano B.B. King fatto di anfetamina. Ma Alessandro Martini è tanto di più dell'ennesimo chitarrista mirabolante che gigioneggia sul web: è un musicista preparato, un'esteta del suono che porta sound e passione di artisti e strumenti vintage, tra le primizie di pop e Nu-disco. Continua...
di Gianni Rojatti [user #17404]
2
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
Pietro Quilichini è una delle chitarre rock più veraci della scena italiana. Suono, groove, carattere e una tecnica debordante che sintetizza il meglio dello shred anni '90. Nell'attesa che si decida a fare un disco strumentale, lo abbiamo intervistato. Continua...
di Gianni Rojatti [user #17404]
0
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Basciano
Ecco un testo che può aiutare ad avvicinarsi, scoprire e approfondire la musica più ascoltata e amata del nostro tempo. Continua...
di redazione [user #116]
0
Strumenti vecchi per musica nuova
Cosa spinge un giovane musicista ad appassionarsi e mettere le mani su uno strumento Vintage? Forse la voglia di misurarsi con un'estetica, un suono e una suonabilità antica, per scoprirla e celebrarla, magari cercando di riprodurre in maniera fedele la magia di qualche album memorabile, il suono che ha segnato la storia di un genere. Continua...
di Gianni Rojatti [user #17404]
4
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Marty Friedman è considerato uno dei chitarristi metal più grandi di tutti i tempi. Un autentico innovatore, pioniere dello shred e responsabile di aver introdotto nel metal sonorità inedite ed esotiche, abbinandole a una ferocia e perizia esecutiva straordinarie. Gli abbiamo chiesto di suggerirci due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra. Continua...
di Gianni Rojatti [user #17404]
25
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio
Mike Senior è un tecnico professionista, un fonico le cui ottime capacità si desumono dalla lista di artisti con cui ha lavorato: Wet, Wet, Wet, The Charlatans, Therapy...Senior - che è una firma autorevole della rivista Sound On Sound, bibbia degli addetti ai lavori - ha una missione: prendere tecniche e segreti dei produttori musicali più popolari e accreditati al mondo e rielaborarle, adattandole alla capacità e possibilità di home studio e piccoli studi di registrazioni. Continua...
di redazione [user #116]
1
"Fingerstyle Guitar Mastery" ma non solo quello
"Fingerstyle Guitar Mastery" è il nuovo manuale didattico scritto da Nicola Pastori in collaborazione - e con la supervisione - di un'icona della didattica chitarristica italiana, Donato Begotti. Anche se il titolo parla chiaro, questo testo però, si prefigge di essere più di un semplice metodo per chitarra fingerstyle. Continua...
di redazione [user #116]
2
Informazione musicale tra apparenza e sostanza - La didattica
Nel mondo virtuale senza esami chiunque si sente titolato a insegnare qualcosa. Per il lettore questo comporta la necessità di selezionare le fonti. Nella Rete in lingua italiana ACCORDO è la fonte più autorevole anche per la didattica. Continua...
di Gruppo Accordo [user #59848]
0
Merle Haggard dimostra quanto sono preziose le lezioni di chitarra
A volte lo studio di un nuovo pezzo ci pone difficoltà apparentemente insormontabili. In casi come questo l'aiuto di un insegnante può aiutarci a superare lo scoglio che ci blocca, aprendoci la strada verso la comprensione di come affrontare il brano. Continua...
di alberto biraghi [user #3]
3
Perché è importante studiare
Abbiamo radunato un team di musicisti stellare per parlare dell'importanza dello studio e di un maestro e una scuola di musica a cui appoggiarsi. La parola a uno dei più grandi chitarristi della storia del Rock, Steve Vai, due delle più brillanti sei corde della scena emergente, Nili Brosh e Gretchen Menn e un autentico virtuoso della batteria, docente al Musician Institute di Los Angeles, Jeff Bowders. Continua...
di redazione [user #116]
0
La Chitarra di Bruce Bouillet
Bruce Bouillet è un musicista eclettico che è stato un’icona dello shred anni ’80 suonando a fianco a Paul Gilbert nei Racer X e successivamente si è riletto produttore e tecnico del suono, arrivando a essere nominato a un Grammy per il suo lavoro di registrazione con i Motorhead. Ecco il suo ciclo di lezioni di chitarra esclusive per Accordo nella quali si è parlato di pennata alternata, sweep, string skipping e shared contaminato con il blues! Continua...
di Gianni Rojatti [user #17404]
0
Seguici anche su:
Cerca Utente
Didattica
Studiamo gli Arpeggi Modali
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964