SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Marshall: ora anche jukebox
Marshall: ora anche jukebox
di [user #116] - pubblicato il

Marshall diventa jukebox con due modelli da collezione, completi di meccanismi per caricare dischi in vinile e con una curva d’equalizzazione disegnata per riflettere il sound di casa.
L’attenzione di Marshall verso il lifestyle ha portato lo storico marchio di amplificatori per chitarra su prodotti di ogni tipo. Prima le cuffie, poi uno smartphone e persino un frigobar, divenuto un vero oggetto di culto. In tempi più recenti, la firma inglese è comparsa anche su casse bluetooth e sistemi per l’ascolto hi-fi. Ora lo sguardo torna a rivolgersi al vintage con il primo vero jukebox ufficiale Marshall.

Marshall: ora anche jukebox

Il Marshall Jukebox è realizzato in collaborazione con Sound Leisure, laboratorio specializzato nella progettazione e costruzione di jukebox con specifiche tecniche deliziosamente retrò.
L’azienda ha già collaborato con marchi affermati nell’ambito del lifestyle come Jack Daniel’s e, per la sua avventura con Marshall, ha messo a punto due modelli differenti.



Il modello LP permette di caricare fino a dieci vinili da 12 pollici, con una selezione totale di 20 opzioni considerando i lati A e B e con controllo della velocità tra 33 e 45 giri.
Il modello Vinyl dispone invece di un caricatore per 70 dischi da 7 pollici, con 140 selezioni totali.
Entrambi comprendono 12 mesi di abbonamento gratuito al software Sound Leisure’s Label Magic, per stampare le etichette da mostrare sul pannello della selezione.

I due sistemi fondono un approccio vintage a una serie di accorgimenti ideali per l’ascoltatore moderno, come la presenza di un ricevitore Bluetooth, un ingresso e uscita Aux di livello phono e un ingresso microfonico.
In ognuno è presente un amplificatore D4 con due canali stereo da 60 watt l’uno. Nel cabinet, due altoparlanti si occupano delle frequenze medie, due tweeter sono dedicati agli acuti e un twin cone da 12 pollici dà voce ai bassi.

Quella di Sound Leisure non è solo una personalizzazione estetica: il laboratorio britannico spiega di aver personalizzato la curva d’equalizzazione e la resa sonora sulle richieste specifiche di Marshall.
I due jukebox sono oggetti artigianali, costruiti su ordinazione e di certo non per tutte le tasche.
Se un pezzo del genere è nelle vostre corde, potete dare un’occhiata più ravvicinata al modello LP Jukebox a questo link e al Vinyl Jukebox a questa pagina.
casse e altoparlanti marshall
Link utili
Le cuffie Marshall su Accordo
Lo smartphone Marshall su Accordo
Frigo Marshall
Marshall hi-fi su Accordo
I Jukebox sul sito Marshall
Scopri il Marshall LP Jukebox
Scopri il Marshall Vinyl Jukebox
Marshall su Musicarte Store
Mostra commenti     30
Altro da leggere
Come si misurano le caratteristiche di un altoparlante
Il Marshall JTM ora in formato ridotto Studio
TeamConnect Bar è la soluzione Sennheiser per conferenze e video-lezioni
Calchi auricolari live con Exhibo e Sennheiser all’High End 2023
L’anello di congiunzione tra JTM45 e Bluesbreaker in video dal museo Marshall
IR, software e finali simulati: cosa scegliere?
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR
Niente pickup: parliamo di potenziometri e condensatori
Gibson o Harley Benton? Blind test!
La prima chitarra elettrica di mio figlio
Ancora Harley Benton: legna da ardere o base per upgrade?
Come si misurano le caratteristiche di un altoparlante
Chitarre signature: croce o delizia?
Parliamo di Junior!




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964