DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Fender svela le Player Plus: le testiamo in anteprima
Fender svela le Player Plus: le testiamo in anteprima
di [user #17844] - pubblicato il

Meccaniche autobloccanti, pickup Noiseless con configurazioni esclusive e tastiere dai bordi rolled: la serie Player Plus è il punto d’ingresso più avanzato al catalogo Fender. Scopriamole insieme sul campo.
Il catalogo 2021, per Fender, è in continuo divenire. Con l’arrivo dell’autunno, sette nuove aggiunte entrano tra le fila della divisione messicana con il proposito di offrire ai musicisti un nuovo punto d’ingresso al mondo Fender, con tutto il fascino storico del marchio ma con estetiche e accorgimenti al passo coi tempi.
Si chiama Player Plus Series, e raccoglie i modelli di punta della tradizione Fender, ripensati per i gusti dei musicisti più giovani e avvezzi alla sperimentazione. Ne abbiamo provata una in anteprima e, senza ulteriori indugi, condividiamo con voi il nostro primo impatto con la Stratocaster della serie Player Plus.



La vocazione moderna della serie Player Plus non vuol dire necessariamente “aggressiva”. Le chitarre e i bassi ricercano affidabilità, flessibilità e definizione sonora, insieme con un’estetica originale.

Restano in catalogo le finiture classiche come il Sunburst a tre toni e una versione aged dell’evergreen Candy Apple Red, ma vi si affiancano colori inediti come i gradienti del Silver Smoke e l’originale Tequila Sunrise.

Compaiono poi appunti graditi come la dotazione di meccaniche bloccanti e un manico rinnovato, appositamente messo a punto per la serie.
Il profilo Modern C riceve una finitura satinata e si abbina a una tastiera da 12 pollici con bordi smussati, dando vita a un mix capace di far sentire i musicisti “a casa” fin dal primo contatto.

Fender svela le Player Plus: le testiamo in anteprima

All’appello della neonata serie Player Plus rispondono tutti i modelli principali della scuola Fender, e in catalogo compaiono due Stratocaster, due Telecaster, un Precision Bass e due Jazz Bass.

Le due Stratocaster condividono la liuteria tipica per Fender, fatta di ontano e acero, e completano i legni con un hardware d’impianto moderno, basato su un ponte Tremolo con due viti e sellette a blocchi.

Nella prima versione, la Strat monta tre single coil Noiseless disegnati per generare un timbro puro da single coil, senza il ronzio della bobina singola e che, va detto, fanno il loro lavoro in modo più che convincente. Invisibile alla vista, quasi come un asso nella manica, un meccanismo push-pull si cela sotto il secondo tono per attivare il pickup al manico nelle prime due posizioni del selettore, permettendo così di richiamare i tre pickup in simultanea o emulare la tipica configurazione da Telecaster con pickup al ponte e al manico insieme.

Nella versione Stratocaster HSS, la Strat riceve un humbucker al ponte e il push-pull ha qui il compito di splittarne le bobine.



La Telecaster non resta a guardare e si sdoppia in due edizioni, entrambe dotate di ponte fisso a sei sellette.

La prima Telecaster mostra una configurazione classica con due single coil, ma ancora una volta prevede un push-pull per una sonorità extra, ottenuta grazie alla possibilità di miscelare i due pickup in serie o in parallelo.

Torna in catalogo anche la versione Telecaster Nashville, caratterizzata da un terzo pickup Noiseless da Stratocaster nel mezzo, con selettore a cinque posizioni e push-pull per azionare il pickup al manico nelle posizioni 1 e 2 per recuperare la tradizionale posizione intermedia della Telecaster regolare e per avere, come nella Stratocaster, l’opzione dei tre pickup insieme.



Sul versante dei bassi, tutti con circuitazione attiva, non possono mancare Precision e Jazz Bass.

Il Precision sfoggia una configurazione PJ, un pickup P Bass al manico e un Noiseless da Jazz Bass al ponte, eq attiva a tre bande con switch per passare alla modalità passiva.

Il Jazz arriva nelle versioni a quattro e a cinque corde, con controllo di blend per miscelare i due pickup Noiseless ed equalizzazione attiva a tre bande completa di switch per l’uso passivo.



Torneremo presto sulla serie Player Plus con un test approfondito della Stratocaster. Nell'attesa, è possibile fare la conoscenza dell'intera gamma sul sito ufficiale Fender a questo link.
chitarre elettriche fender jazz bass player plus precision bass stratocaster telecaster ultime dal mercato
Link utili
La serie Player Plus sul sito Fender
Mostra commenti     48
Altro da leggere
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
Articoli più letti
Seguici anche su:
Altro da leggere
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Frusciante: la leggenda dietro Scar Tissue è vera, ma non era intenzi...
Il brano più famoso dei Gorillaz è il preset di un vecchio synth
Suoni sempre le stesse cose: sai di chi è colpa?
Perché Dave Grohl è l’eroe positivo del rock
Maurizio Costanzo il paroliere: le sue canzoni
Il suono del tuo amico è migliore del tuo
Suonare veloce, la volpe e l’uva
L’usato garantito va all’asta: l’alternativa Catawiki
Alberto Radius: l’addio a un chitarrista geniale




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964