SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
La chitarra perfetta non esiste? Fattela tu: Gennaro Porcelli racconta la HW61
La chitarra perfetta non esiste? Fattela tu: Gennaro Porcelli racconta la HW61
di [user #17844] - pubblicato il

La sei-corde definitiva di Gennaro Porcelli ha tutti i tratti distintivi delle sue chitarre preferite, ma non somiglia a nessuna di loro: ci mostra in video la Highway 61.
Highway 61 è il nome di un progetto musicale passato di Gennaro Porcelli, un capitolo della sua evoluzione artistica che tiene ancora stretto a sé nella forma di una chitarra elettrica speciale: la sua personalissima signature progettata insieme alla liuteria napoletana di Marvit Guitars.

Quando abbiamo incontrato Gennaro in studio di registrazione con l’idea di passare in rassegna gli strumenti più celebri del blues e del rock, esplorando il suo stile e il suo sound attraverso le icone delle sei corde, un curioso shape asimmetrico sagomato in un vistoso top fiammato ha subito catturato la nostra attenzione. Abbiamo voluto riservarlo per il gran finale, conclusione di un percorso che è partito dagli albori della chitarra blues in strada attraverso l’invenzione delle resofoniche fino a giungere alla rivoluzione delle solid body che ancora oggi affollano i sogni dei musicisti più moderni.

La rassegna ha visto protagonisti i modelli più celebri, raccontanti dalla sensibilità del bluesman e selezionati in base alle sue personalissime preferenze. Dalla nostra lunga chiacchierata è emerso che ogni singolo strumento vantava una particolarità altamente distintiva, che in tutti gli altri non esiste.
Forse con queste premesse Gennaro ha messo a punto la Highway 61, un modello inedito con il concetto di un ibrido versatile e originale tra le peculiarità più amate nelle sue solid body predilette.

La chitarra perfetta non esiste? Fattela tu: Gennaro Porcelli racconta la HW61

Gennaro Porcelli ce l’ha raccontata in video e ce l’ha fatta ascoltare all’opera. Ai suoi piedi sempre una semplice pedalboard spinta il gusto per donare una saturazione piena al combetto Fender alle sue spalle, un equilibrio perfetto da ripulire col tocco e col potenziometro del volume.

A saltare subito all’occhio, sull’ampio top della Marvit, è un’elettronica piuttosto elaborata. L’humbucker Classic ’57 al ponte è un evidente tributo alla passione di Gennaro per l’universo Gibson, alla sua SG e alla Les Paul. Quello al centro è un pickup Joe Barden, un humbucker in formato single coil a doppia lama come quello montato sulla sua Tele-style. Non compare una Firebird nella sua rastrelliera, ma la curiosità verso il modello è evidente perché in posizione manico troviamo proprio un minihumbucker come quelli usati da idoli del calibro di Johnny Winter.
L’impronta Gibson è preponderante, ma il mondo Fender ci mette lo zampino con uno switch a cinque posizioni e una manopola del volume a ridosso del ponte per facilitare lo swell.
Del tutto fenderiano è anche il ponte mobile, classico ma nient’affatto vintage. È un modello a due viti che, abbinato a meccaniche bloccanti Schaller, garantisce un look tradizionale ma promette una stabilità tale da reggere le sollecitazioni più aggressive senza perdere un colpo. E, in effetti, la Highway di Gennaro si dimostra una vera bestia da palcoscenico, aggressiva e docile al tempo stesso, propensa al feedback e con tutti gli elementi preferiti di Porcelli, messi insieme in un mix che sulle solite pareti dei negozi, semplicemente, non c’è.

chitarre elettriche gennaro porcelli highway 61 interviste marvit
Link utili
Marvit Guitars
La National Style O
La Telecaster
La Stratocaster
La Les Paul
La SG
Mostra commenti     7
Altro da leggere
Fender Jazzmaster Acoustasonic in prova: un ibrido, più di un ibrido
Guild e Kim Thayil uniti per un nuovo modello signature
Il rock si fa digitale: il palco senza ampli di Chris Shiflett
Vintera II: frassino e palissandro tornano in Fender
Da YouTube alla limited edition: la Music Man di RiffsAndBeards
La Frankenstein di Van Halen diventa una serie
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR
Niente pickup: parliamo di potenziometri e condensatori
Gibson o Harley Benton? Blind test!
La prima chitarra elettrica di mio figlio
Ancora Harley Benton: legna da ardere o base per upgrade?
Come si misurano le caratteristiche di un altoparlante
Chitarre signature: croce o delizia?




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964