SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Il mostruoso Blender a quattro switch di Kevin Shields
Il mostruoso Blender a quattro switch di Kevin Shields
di [user #116] - pubblicato il

Il Fender Shields Blender stravolge il fuzz anni ’70 con circuito dinamico di Sag per spremere il segnale, quattro footswitch per due canali con raddoppi alle ottave inferiori e superiori.
Frontman dei My Bloody Valentine, fanatico del fuzz e maestro nel sound shoegaze che ha dominato la scena alternativa dall’alba degli anni ’90, Kevin Shields ha messo a punto il più selvaggio degli stompbox a marchio Fender.
Lo Shields Blender fa seguito all’edizione limitata introdotta in primavera, andata a ruba e ora riconfermata per entrare in pianta stabile in catalogo. Quattro footswitch, raddoppi alle ottave e un originale circuito Sag, la “centrale sonora” Fender nasce da un tributo ai proto-distorsori degli anni ’70, taglienti e acidi, reinventati in un processo di ricerca e sviluppo durato quattro anni spalla a spalla con l’artista, fino a partorire qualcosa di completamente nuovo.



La base del progetto è il Fender Blender originale nella collezione personale di Kevin Shields. Il modello signature ne stravolge l’essenza ampliando le possibilità di controllo, le voci a disposizione e gli orizzonti timbrici per passare in rassegna tutti i terreni del fuzz d’annata fino al lo-fi assoluto.
Rispetto al classico Blender, il circuito introduce uno switch con cui introdurre a piacimento o escludere un raddoppio all’ottava superiore, un effetto octafuzz penetrante e dall’impronta sperimentale pur con le radici ficcate nel profondo della scuola vintage.
Due canali differenti sono commutabili a pedale: uno in cui il fuzz viene miscelato con il segnale pulito, uno in cui il dry viene del tutto escluso e al suo posto si trova un raddoppio monofonico all’ottava inferiore, con velleità da sintetizzatore.
Chiave dell’imprevedibilità sonora è il circuito di Sag Reattivo, un sistema che sfrutta la dinamica del segnale per spremere e schiacciare la distorsione come accade in un circuito sottoalimentato, spinto oltre i propri limiti naturali fino a sfociare nel lo-fi totale, con suoni spezzettati e dal gate violento.

Il mostruoso Blender a quattro switch di Kevin Shields

Il pannello dei comandi è dettagliato, con gestione dei toni, sustain, fuzz e octave, per lavorare su più stadi di amplificazione e distorsione fino a trovare il giusto equilibrio sonoro. I controlli di Volume e Blend permettono poi bilanciare il livello d’uscita generale e l’intelligibilità dell’insieme, andando a recuperare in parte la definizione e la pulizia del suono diretto, oppure dando vita a effetti singolari in cui la chitarra pulita viaggia parallela a un fuzz selvaggio e imprevedibile, fino a estremizzare la distorsione con lo spessore e l’articolazione di un raddoppio all’ottava superiore e inferiore insieme.

Il mostruoso Blender a quattro switch di Kevin Shields

Lo Shields Blender è un effetto atipico per chi è affezionato ai classici cataloghi di stompbox marchiati Fender. La sperimentazione sonora passa per i terreni del noise e del lo-fi più spesso battuti dai piccoli laboratori di elettronica boutique e solo di rado affrontati dalle grandi aziende. La mossa audace rimarca la volontà di Fender di aprirsi a un preciso settore di appassionati che da sempre gravita intorno alle sue chitarre elettriche e alla sua amplificazione, talvolta tirandone fuori interpretazioni sonore inaspettate alle stesse orecchie di chi ha progettato quegli strumenti. Per la prima volta, i rocker alternativi, indie e gli sperimentatori estremi possono chiudere il cerchio piazzando il marchio Fender fino anche in pedalboard.
Sul sito Fender, lo Shields Blender è presentato e raccontato sul tecnico a questo link.
effetti singoli per chitarra fender shields blender ultime dal mercato
Link utili
Lo Shields Blender sul sito Fender
Mostra commenti     1
Altro da leggere
Vintera II: frassino e palissandro tornano in Fender
Jake E Lee: 20 watt di hi-gain british con Friedman Amplification
Legni italiani in casa Fender: ascolta la Suona Collection
Da YouTube alla limited edition: la Music Man di RiffsAndBeards
I migliori pedali wah a meno di 200 euro
Perché nessuno ha ancora prodotto la Loop Station di Ed Sheeran?
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR
Niente pickup: parliamo di potenziometri e condensatori
Gibson o Harley Benton? Blind test!
La prima chitarra elettrica di mio figlio
Ancora Harley Benton: legna da ardere o base per upgrade?
Come si misurano le caratteristiche di un altoparlante
Chitarre signature: croce o delizia?
Parliamo di Junior!




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964