SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Preamp+OD dal gain estremo: il KHDK Mad Monarch di Gary Holt
Preamp+OD dal gain estremo: il KHDK Mad Monarch di Gary Holt
di [user #116] - pubblicato il

Il chitarrista degli Exodus mette a punto un preamplificatore e overdrive a doppio footswitch per il brand elettronico di Kirk Hammett.
Il laboratorio KHDK continua a mettere al centro delle proprie creazioni i nomi più in voga del panorama heavy. Gary Holt non è estranei ai progetti signature sopra le righe, basti pensare alla ESP dipinta col sangue prelevatogli dopo un concerto degli Slayer, coi quali si esibiva all’epoca. A questo giro l’attenzione si sposta in pedaliera e il frutto del lavoro è un doppio circuito di overdrive e preamplificazione dalla spiccata flessibilità sonora.

Il Mad Monarch si ispira a un classico dell’amplificazione hi-gain americana, ne riprende il pannello dei controlli esteso e infarcisce il circuito con modalità d’uso alternative e switch interni.

Mentre scriviamo, non è ancora stata diffusa una vera e propria demo del pedale, ma Holt ha pubblicato di recente un clip registrato dal suo smartphone col prototipo del Mad Monarch, con cui avere un’idea di massima della sua impronta.



All’interno del Mad Monarch convivono due sezioni, controllate da altrettanti footswitch.
Un preamplificatore sulla sinistra permette di modellare il suono con dovizia di particolari, contando su un’equalizzazione completa a tre bande e un selettore Contour per alternare tra due voicing più e meno pronunciati sui medi, da personalizzare ulteriormente nell’equalizzazione. Le manopole di Gain e volume Master dosano il segnale per raggiungere saturazioni estreme.
Ci si spinge anche oltre sommando la porzione destra del pedale, che alloggia un overdrive personalizzabile per Drive, Volume e Mid Boost.
I due circuiti possono essere azionati individualmente o sommati tra loro mediante i due footswitch in basso.

Preamp+OD dal gain estremo: il KHDK Mad Monarch di Gary Holt

All’interno, due switch estendono la flessibilità del pedale KHDK lavorando sui livelli del segnale e la timbrica generale dell’overdrive.
Uno permette di ottimizzare il circuito per lavorare come classico pedale nell’input di un amplificatore pulito oppure come preamplificatore stand alone. L’altro switch agisce sui toni della distorsione e alterna una risposta più piatta e trasparente a una in cui l’equalizzazione è spinta al massimo per liberare tutte le armoniche sprigionate dalla saturazione.

Sul sito KHDK, il Mad Monarch di Gary Holt è ora disponibile per il preordine a questo link.
effetti singoli per chitarra gary holt khdk mad monarch ultime dal mercato
Link utili
La ESP dipinta col sangue di Gary Holt
Mad Monarch sul sito KHDK
Mostra commenti     0
Altro da leggere
Player e Am Pro II si reinventano per i 70 anni della Fender Stratocaster
La San Dimas diventa MJ con acero quilted e Seymour Duncan
Le Manson più accessibili di sempre: MA e Verona diventano Junior
Lerxst by Alex Lifeson: il chitarrista dei Rush lancia il suo marchio di ampli
La pedalboard di Zakk Wylde diventa un’edizione celebrativa con MXR
IR-2: BOSS sfida gli amp-sim compatti con audio via USB
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Zoom G2x Four: prime impressioni
Le chitarre dei grandi all'asta: c’è da fidarsi?
100-140 watt solid state in stereo: un vecchio ampli nel cassetto
Digitale, analogico o entrambi?
Il mio ampli Primitive 3 watt a stato solido del 2003
Dophix Dante: l'overdrive per il rock
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964