Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Overdrive, Distorsore uguali o no?

di mariannagane [user #21865] - pubblicato il 10 febbraio 2010 ore 17:39


Oggi ho deciso di porvi una domanda a cui probabilmente avete già risposto:quale è la differenza fra un distorsore e un overdrive?e in che ambiti diversi sono usati?


Dello stesso autore
Spaghetti guitar tools
T-FUZZ,WATT-DRIVE:MANIACI DELLO STOMP BOX RISPONDETE
pedalini made in italy point to point
Isola di gilmour come arrivarci?
Shg 33 regole delle prove.
bugera v22 o marshall class 5+bixonic expandora o rockett chicken soup overdrive
tetata con tube screamer
Tonalità sconosciute
Loggati per commentare

in pratica l'overdr
di oneshot83 [user #22363]
commento del 10/02/2010 ore 17:5
in pratica l'overdrive è un suono saturo più "leggero" e caldo di un suono distorto, che è invece molto più incisivo e rumoroso. L'effetto di overdrive è ottenibile anche a volumi bassi con i soli comandi "gain" e "volume" di un qualsiasi amplificatore.Dal lato prettamente tecnico diciamo che l'overdrive non taglia i picchi della forma d'onda del segnale,mentre il distorsore taglia la forma d'onda nei picchi massimi e quindi la modifica introducendo molte piu armoniche.Al lato pratico l'overdrive è usatissimo nel blues,nel rock degli anni '70 mentre suoni distorti sono piu riconducibili a generi piu heavy,quali metal,hard rock ecc...
Rispondi
Re: in pratica l'overdr
di aslan utente non più registrato
commento del 10/02/2010 ore 18:0
quoto in pieno. aggiungo che se settato a dovere un buon distorsore potrebbe fare il pelo ad ottimi overdrive..
Rispondi
Re: in pratica l'overdr
di diumafe [user #17831]
commento del 13/02/2010 ore 23:3
Sono perfettamete d'accordo con te.
Rispondi
.
di diumafe [user #17831]
commento del 13/02/2010 ore 23:3
.
Rispondi
Differenze
di aPhoenix90 [user #22026]
commento del 10/02/2010 ore 18:1
Allora, ci provo: per "overdrive" si intende la distorsione naturale prodotta dalla saturazione del segnale di un amplificatore. Per "distorsore" si intende solitamente l'effetto elettronico a pedale. La differenza principale tra "overdrive" e "distorsore", quindi, è che il primo non taglia nessuna frequenza, ma fa variare l'ampiezza dell'onda, mentre il secondo sega le frequenze nel loro livello massimo introducendo quindi molte più armoniche.... Teoricamente, quindi, l'"overdrive" non è da confondere con il "distorsore" in quanto il primo è l'unico effetto analogico, mentre il secondo è una emulazione (quasi) totalmente digitale. Tutta via però, sul piano sostanziale, ci si riferisce all'"overdrive" per indicare una distorisione calda e leggera molto adatta al blues e al rock classico, mentre la "distorsione" (essendo più ricca di armoniche) predilige l'hard rock, il metal e via dicendo. Spero di esserti stato utile Ciao, Andrea.
Rispondi
queste due affermazioni sono completamente sbagliate
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 10/02/2010 ore 18:2
===La differenza principale tra "overdrive" e "distorsore", quindi, è che il primo non taglia nessuna frequenza, ma fa variare l'ampiezza dell'onda, mentre il secondo sega le frequenze nel loro livello massimo introducendo quindi molte più armoniche.... === Nei pedali i circuiti dell'overdrive e distorsore sono molto simili entrambi hanno dei diodi che squadrano il segnale. Quello che fa aumentare l'ampiezza dell onda senza toccare niente è il Booster. ===Teoricamente, quindi, l'"overdrive" non è da confondere con il "distorsore" in quanto il primo è l'unico effetto analogico, mentre il secondo è una emulazione (quasi) totalmente digitale=== Digitale? il distorsore digitale? il BOSS DS1 secondo te è digitale?
Rispondi
Re: queste due affermazioni sono completamente sbagliate
di oneshot83 [user #22363]
commento del 10/02/2010 ore 18:5
su wikipedia ho trovato questo:La differenza sostanziale è che l'overdrive non taglia (clipping) le frequenze, ma abbassa l'ampiezza dell'onda in maniera non lineare, mantenendo il picco all'interno del range. La distorsione, invece, taglia l'onda al livello massimo, introducendo molte più armoniche. Nonostante la confusione tra overdrive e distorsore i due effetti sono sostanzialmente diversi; questo perché l'overdrive è l'unico effetto analogico che ancora oggi resiste alla concorrenza di quelli digitali. Al contrario degli altri, infatti, per ottenere un overdrive non è necessario comprare una pedalina ma basta un normalissimo amplificatore.
Rispondi
State facendo una co
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 11/02/2010 ore 09:0
State facendo una confusione incredibile. QUESTO E' LO SCHEMA DEL BOSS OD1 CHE E' UN OVERDRIVE vai al link QUESTO E' LO SCHEMA DI UN BOSS DS1 CHE E' UN DISTORSORE. vai al link Sono quasi iIDENTICI entrambi hanno dei DIODI IN ANTIPARALLELO che squadrano la forma d'onda.(CLIPPING) l'unica diifferenza è che il DS1 ne ha 2 e invece l'OD1 ne ha 3 in modo da creare una forma d'onda assimetrica che all'orecchio suona più simile alla distorsione valvolare. La maggior parte dei distorsori degli overdrive ancora oggi sono analogici.
Rispondi
Re: queste due affermazioni sono completamente sbagliate
di aPhoenix90 [user #22026]
commento del 10/02/2010 ore 19:1
Forse mi sono spiegato male: ===Teoricamente, quindi, l'"overdrive" non è da confondere con il "distorsore" in quanto il primo è l'unico effetto analogico, mentre il secondo è una emulazione (quasi) totalmente digitale=== Cerco di spiegarmi meglio: il "pedale overdrive" è una riproduzione mediante circuito elettrico della distorsione naturale di un ampli valvolare (l'"overdrive" appunto) che viene ottenuta smanettando con drive e volume (di fatto un ampli valvolare distorce il suono a volumi sostenuti). La sonorità di un distorsore è sempre data da un circuito elettrico (come nel caso di un overdrive a pedale) (sì ho detto una c****ta: la parola digitale non c'entra nulla, pardon) ma solitamente ha maggiore gain e armoniche. In quanto alle frequenze: io sapevo che l''"overdrive" (sto parlando di quello naturale non dell'effetto) era determinato dalla variazione della lunghezza d'onda, mentre il distorsore (compreso l'effetto overdrive) tagliava le frequenze nei valori massimi. Ora se queste mie affermazioni sono sbagliate, ti prego di scusarmi e (anzi) ti invito a correggermi (perché sicuramente sarai molto più competente di me). Ciao, Andrea ;-)
Rispondi
Re: queste due affermazioni sono completamente sbagliate
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 11/02/2010 ore 09:0
leggi la mia risposta sopra. cmq era stato chiesta la differenza tra un pedale overdrive e un pedale distorsore.
Rispondi
jimmy page che usava
di mariannagane [user #21865]
commento del 10/02/2010 ore 19:0
jimmy page che usava?
Rispondi
Re: jimmy page che usava
di oneshot83 [user #22363]
commento del 10/02/2010 ore 19:1
Jimmy Page usava un overdrive gibson customizzato da Roger Mayer ai tempi degli yardbyrds e nei primi album degli zeppelin...in seguito usava semplicemente l'overdrive dell'amplificatore marshall
Rispondi
Per quello che mi ri
di davidederosa64 [user #20297]
commento del 10/02/2010 ore 19:1
Per quello che mi riguarda sono due "attrezzi"totalmente diversi. L'Overdrive è un effetto,o meglio un suono che si spinge verso una saturazione non esasperata che ti da le peculiarità della chitarra Rock senza cambiare i connotati delle caratteristiche dello strumento. Nel senso che ti consente di suonare allo stesso modo anche quando suoni "pulito". Per come suono io è la scelta migliore.Il mio stile è basato su figurazioni ritmiche molto articolate e poi uso il plettro su tutte le note. Quando mi serve una timbrica più Rock,preferisco questo tipo di suono. Il Distorsore ti spinge il suono nella stessa direzione ma arrivando a modificare la timbrica dello strumento stesso. Il suono diventa grosso lungo e scuro. Sembra più un violoncello. E' perfetto per i chitarristi che amano il Legato,le tecniche Tapping,le note lunghe lo speed e i power chords. Insomma,se ami il Metal è perfetto.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Red Llama compie 30 anni e diventa Smalls
GuitarSciò 2022: il weekend della chitarra al sud Italia
Come scegliere la pedalboard perfetta
Strategy V2: il booster Strat a pedale diventa overdrive
La scena EPICA della BC Rich in Stranger Things 4
Un chitarrista, cinque contraddizioni
Native Instruments virtualizza una Stratocaster del 1960
Strymon reinventa i suoi 6 classici
Star Eater: filtri, switch e semiconduttori per il fuzz Pigtronix
Metaverse: delay Wampler dalla pedaliera allo schermo del PC
Two Notes ReVolt è qui, per basso e chitarra
Zzombee: folle modulazione con fuzz analogica a controllo digitale
Scopri le rinnovate Charvel Pro-Mod DK24 in video
Dave Mustaine inarrestabile: arriva la Flying V Alien Tech Green
Di chitarre buone, pedaliere e dello stare bene

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964