VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Compressore FET e ottico convivono nel Phi
Compressore FET e ottico convivono nel Phi
di [user #116] - pubblicato il

Il Golden Ratio, o Phi, è un doppio compressore con miscelazione tra segnali dry e wet e, al suo interno, un circuito ottico e uno a FET per due compressioni dal carattere diverso e complementare. La risposta full range rende il pedale Crazy Tube ideale per qualunque strumento a corda.
Ratio è uno dei parametri con cui musicisti e tecnici audio si trovano ad avere a che fare ogni volta che si tratta di dover rifinire uno strumento per farlo sedere come si deve nel mix, per renderlo intellegibile sempre, ma senza picchi inconsulti e fastidiosi per l'equilibrio generale. È il cuore di ogni compressore ed è il punto di partenza per il Crazy Tube Golden Ratio.
Letteralmente Sezione Aurea, il pedale è presentato anche come "Phi", per la lettera dell'alfabeto greco che riporta in basso a sinistra e che simboleggia appunto la sezione aurea, la sequenza numerica che affascina da sempre matematici e artisti per la sua diffusione nelle geometrie della natura.

Completo nella gestione grazie a sei potenziometri e un selettore a due posizioni, il Golden Ratio non deve intimidire chi è meno pratico del genere: i parametri strettamente legati alla compressione sono solo tre, mentre gli altri regolano i livelli e la miscelazione tra il suono effettato e quello pulito in ingresso.

Compressore FET e ottico convivono nel Phi

Il punto forte del Golden Ratio è la presenza di due circuiti di compressione al suo interno. Uno, più delicato, è un compressore ottico per un Attack e un Release più morbidi e lenti. L'altro, basato su FET, è più violento nella compressione, capace di un attacco scoppiettante e di un sustain elevato.
Le due modalità possono essere commutate con lo switch in alto ed entrambe vantano dei precisi colori applicati al segnale per ingrossare e rinvigorire il suono anche quando non si esagera con la compressione. Per entrambe, Crazy Tube offre parametri di Release, Attack e Ratio. In basso, volumi separati per Input e Output gestiscono in maniera indipendente il guadagno pre e post compressione. In più, una manopola Blend fa sommare il suono dell'effetto con il segnale in ingresso per recuperare attacco e dinamica originali all'interno del risultato finale.
Il tutto punta a livelli di qualità da studio, con una headroom eccellente e una buona conservazione delle caratteristiche originali del segnale grazie a un circuito interno capace di generare 25 volt a partire dai 9 volt standard dell'alimentazione richiesta.



Il Crazy Tube Golden Ratio, visibile nel dettaglio sul sito ufficiale a questo link, sarà a breve anche in Italia con la distribuzione a cura di Boxguitar.
crazy tube circuits effetti e processori golden ratio
Link utili
Golden Ratio su Crazy Tube
Sito del distributore Boxguitar
Mostra commenti     0
Altro da leggere
Fuzz ed Echo in un unico stompbox: nasce il Benson Deep Sea Diver
L'evoluzione del Butler Tube Driver, secondo Crazy Tube Circuits, si chiama Venus!
EarthQuaker Devices Chelsea: il fuzz signature di James Murphy (LCD Soundsystem)
Una chitarra, tutti i suoni immaginabili: BOSS VG-800
Il sound del “rock in pantaloncini corti”: Crazy Tube Circuits mette Angus Young in un pedale!
Ho comprato il TS9 a causa dei multieffetto, e l’ho odiato
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964