SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
iLiveMusic visto da un musicista
iLiveMusic visto da un musicista
di [user #116] - pubblicato il

L'app iLiveMusic promette di rivoluzionare l'organizzazione di concerti. Vi mostriamo come funziona con un video-tutorial dal punto di vista dei musicisti.
Per una band, un solista o un DJ, non è sempre facile muoversi nella selva di locali, sale concerto e organizzatori di eventi più o meno onesti con cui bisogna interfacciarsi per riuscire a portare la propria musica su un palco. iLiveMusic è una app gratuita per iOS e Android che ha lo scopo di mettere in contatto diretto artisti e organizzatori, in maniera trasparente e senza intermediari.

La app è pensata sia per i musicisti sia per proprietari di locali e organizzatori di eventi. Per una band o un DJ, iLiveMusic offre la possibilità di creare un profilo artista con tutte le informazioni sul proprio progetto, con tanto di pagina Facebook per mostrare agli altri il proprio seguito ed esempi audio a fare da demo per candidarsi a un ingaggio.

Vi abbiamo illustrato le caratteristiche principali di iLiveMusic in questo articolo, e poi abbiamo approfondito la questione con un'intervista ai suoi creatori a questo link. In un precedente articolo, abbiamo mostrato come la app può essere utilizzata da un organizzatore di eventi.
Nel video che segue, abbiamo preparato per voi un tutorial con cui vi mostriamo l'esperienza d'uso di iLiveMusic da parte di una band.



Per scaricare iLiveMusic sul vostro smartphone e cominciare subito a scoprire le funzioni per gli artisti, visitate il sito ufficiale a questo link.
android ilivemusic ios musica e lavoro software tutorial
Link utili
iLiveMusic presentato su Accordo
Intervista ai creatori
iLiveMusic spiegato agli organizzatori di eventi
Sito ufficiale iLiveMusic
Mostra commenti     4
Altro da leggere
Pianoforti, ambienti o producer tool? La misteriosa novità IK Multimedia
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Svolta per la musica in streaming: royalty più alte per gli artisti
Come comprare una chitarra online
I segreti di Line 6 in diretta streaming
L’ACS1 2.0 reinventa l’amp sim firmato Walrus
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR
Niente pickup: parliamo di potenziometri e condensatori
Gibson o Harley Benton? Blind test!
La prima chitarra elettrica di mio figlio
Ancora Harley Benton: legna da ardere o base per upgrade?
Come si misurano le caratteristiche di un altoparlante
Chitarre signature: croce o delizia?




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964