Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Dumble in vendita su Reverb.com, non fatevelo scappare.....

di coldshot [user #15902] - pubblicato il 02 dicembre 2019 ore 19:03
Con specifiche di Robben Ford, quindi mi rivolgo a te che vuoi suonare come il tuo idolo, sbrigati a comprarlo, vedrai che avrai il suo stesso suono....

https://reverb.com/item/28922973-dumble-overdrive-special-dumbleator-ii-1989-black-robben-ford-spec?gspk=SmltUGFsbG90dGE%3D&gsxid=AACFKp3ZNeE0

Dello stesso autore
Db Technologies b-hipe vs Alto ts per usare come ampli.
Questo è un truffatore occhio, leggete. ( Secondo episodio)
Strymon Iridium vs Joyo American Sound
L'evoluzione del Wet / Dry / Wet set up dagli anni '80 ad oggi.
Kraftwerk
Matteo Mancuso - Blues Shuffle in G
Pedale Impulse Response con o senza Power Amp ?
Chitarra Free Jazz e dintorni
Loggati per commentare

di Sykk [user #21196]
commento del 02/12/2019 ore 19:34:07
Mi sono sempre chiesto come potessero suonare questi Dumble dal vivo, e come tutti quelli che non ne suoneranno mai uno, non avrò mai la risposta.
Però questo video in cui Bonamassa fa sentire come suonano, e poi passa ai suoi Fender Twin Signature, mi fa passare la voglia... molto meglio i Twin (parliamo comunque di ampli da quasi 4000 euro).

vai al link
37.46 Dumble
38.32 Twin
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 02/12/2019 ore 19:59:49
Lo avevo visto quel rig rundown ma non ricordavo, in effetti non suona mica peggio il twin dal video, poi tutte quelle supercazzole che spiega Joe, mid, low articulation e bla bla bla, sembrano diventati tutti scienziati questi chitarristi superstar, a volte basterebbe un semplice equalizzatore...ahahaha
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 02/12/2019 ore 19:46:28
È un affare, 15% di sconto!!
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 02/12/2019 ore 20:00:09
bah... che te lo dico a fare.....
Rispondi
di simonec78 [user #13803]
commento del 02/12/2019 ore 19:51:24
Leggendo questo post mi è ritornato in mente un mitico articolo di qualche anno fa. :P

vai al link
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 02/12/2019 ore 20:46:28
Grazie dell'avviso, vado subito ad accaparrarmelo!!
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 02/12/2019 ore 21:20:08
Ehehe, se poi non ti soddisfa te lo ricompro io.....
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 02/12/2019 ore 21:45:29
Ridete ridete...
Anche chi comprava una "burst" a 20 mila euro era considerato ppazzo e stupido 10 anni fa....ora ride lui!
:-) io potessi, lo comprerei....non questo ovviamente, primo perché tra i Dumble é forse il meno interessante, secondo perché é sovrastimato (qualche mese fa Rumble Seat aveva quello di Bonamassa a 95 mila dollari).
Parlo a livello collezionistico, a livello suono é tutto soggettivo.
Da tenere d'occhio anche i Cesar Diaz, ce ne sono ppchissimi e son destinati a salire paurosamente.
Rispondi
Loggati per commentare

di francesco72 [user #31226]
commento del 03/12/2019 ore 09:44:30
Tu hai ragione dal punto di vista di un collezionista o mercante, ma un acquisto spot è una fesseria e basta: non sei nel giro, per cui non sai/puoi sfruttare gli andamenti di mercato; non lo puoi usare perchè rischi di rovinarlo e, nel frattempo, ti conviene tenere l'oggetto ben conservato, pena la perdita di valore. Insomma, comunque la si veda, se hai due soldi da parte, meglio investirli in altro modo.
Ciao
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 03/12/2019 ore 19:35:36
Hai ragione...un acquisto spot non sarebbe una cosa intelligente. E presumo anche poco realistica perche' la vedo difficile tirar fuori tutti quei soldi come "primo" acquistico...
Come dici giustamente, mi riferivo ai collezionisti....
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 03/12/2019 ore 10:11:4
dieci anni fa con 20K Euro una Burst non la prendevi, puoi moltiplicare per 10 ed eri ancora lontano. Adesso i prezzi si sono assestati tra i 100k e i 250k almeno come richiesta per pezzi non rilevanza storico artistica.
A metà anni 80 era il momento di acquistarle lì si facevi grandi affari, il problema era trovarle...

E comunque a che servono, ho letto che una squier può competere con una custom shop e qui sopra che basta un equalizzatore per risolvere le mancanze di un ampli ;)
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 03/12/2019 ore 11:47:32
Diciamo che la penso un pò come il signor Brian Wampler quando dice che un semplice eq pedal può far diventare il canale drive del Fender Hot Rod da un cesso quale è ad un drive migliore assai......

Alcuni effetti vanno saputi usare bene, l'eq può fare una differenza enorme ma spesso non viene molto considerato....

Però al chitarrista medio tendenzialmente si possono vendere un sacco di puttanate, tipo prendi questo ampli o pedale o chitarra ecc.... e suonerai come il tuo idolo senza aver bisogno d'altro e cose cosi....



Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 03/12/2019 ore 12:07:5
Messa così va molto meglio, mi trovi totalmente d'accordo
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 03/12/2019 ore 19:41:48
In questo momento su Reverb si va dai 192 mila dollari ai 300 mila...quindi si, hai ragione.
Dieci anni fa si trovava qualcosa "refined" a buon prezzo, ora neppure quelle. Hai ragione, bisogna andare indietro agli 80 per fare gli affari. Io abito negli Usa e qui si trovava qualcosa, anche agli inizi dei 90...
Rispondi
di Gasto [user #47138]
commento del 03/12/2019 ore 09:50:25
Si può profilare?
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 03/12/2019 ore 11:03:28
;) ;) ;) ;) No lo devi comprare per forza sennò i talebani delle valvole ti scannano.....
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 03/12/2019 ore 10:54:13
Un Dumble l'ho sentito suonare da Ben Harper, in teatro, nel Silenzio assoluto, in un pezzo chitarra elettrica e voce, il suono era molto molto bello, ma non così tanto più bello di quando suona con gli altri ampli, lui come tanti altri.
Chiaramente c'è del mito attorno a questo oggetto, Come a tanti altri oggetti, sappiamo tutti che nessuno di noi lo potrà mai avere e perfino provare.
E questo ci attrae.

Io mi "accontenterei" di un SuperReverb blackface originale.:-) :-)

Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 03/12/2019 ore 17:00:36
Queste discussioni non hanno niente a che fare con la musica, parliamo di collezionismo e investimenti e basta.
Se penso a strumenti funzionali da usare per fare musica, la soglia è attorno ai diecimila dollari/euro per strumenti di fascia alta - certe chitarre dei vari custom shop, certe PRS, chitarre artigianali, etc. si aggirano su quella cifra.
Se andiamo oltre parliamo di oggetti rari, presi per valore affettivo o per investimento. Vale per le chitarre vintage, per quelle usate da musicisti famosi, per chitarre nuove ma concepite come opere d’arte (vedi la tele più ampli di Shiskov del FCS, in vendita la scorsa settimana in bundle a 80K), Klon e Dumble - altro non c’è.
Se devo quindi valutare la spesa sul piano affettivo dico che non posso esprimermi, e un investimento lo giudicherà il tempo.
Quanto vale una penna vecchia, che nemmeno sai se scriva, quando una bic nuova costa meno di un Euro? Dipende, se settantacinque anni fa Churchill, Roosevelt e Stalin ci hanno firmato Yalta, un qualcosa in più ti costa, immagino. E se Dumble ne ha fatti solo trecento, di ampli, li ha fatti tutti per artisti che pubblicavano album di suo gradimento (molto dei quali famosi, e famosi anche per la bellezza dei loro suoni) e non ce ne sono in vendita, anche qui il prezzo si alza. Ti fa suonare come Robben Ford? Macché, dubito ci sia chi ne è convinto. Ma è un piccolo pezzo di storia del rock, e un buon investimento (consideriamo che i prezzi Dumble non sono alti, diventano alti quando rivenduti), chi sono io per criticare chi ha il gruzzolo disponibile e decide di spenderlo?
Rispondi
di FenderStratoFender [user #29391]
commento del 04/12/2019 ore 16:50:21
Avevo scritto "Ma il tipo si è sbagliato o costa davvero £102,000??"

Poi ho visto che è un negozio della leggendaria Denmark Street a Londra. Che dire, avrà il suo alone di mito.

Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 04/12/2019 ore 16:53:34
La sua cifra è quella, sterlina in più , sterlina in meno....
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964