SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
In studio con Quaini: overdrive battle
In studio con Quaini: overdrive battle
di [user #116] - pubblicato il

Michele Quaini ci fa assistere a una battaglia tra overdrive all’ultimo gain. Nel primo angolo l’SS3 di Cornish di fronte il re degli overdrive, uno splendido esemplare di Klon, e per finire il novellino: un Audio Kitchen Flying Squirrel.
L’overdrive è una componente fondamentale del suono di ogni chitarrista. Può sporcare leggermente un pulito, può spingere verso un lead distorto, funzionare da boost oppure semplicemente essere la base per un crunch bello tosto.

Oltre ai grandi classici come il TS9, l’SD1 e l’OCD, il mercato si è spinto oltre, verso prodotti boutique, dal costo elevato e qualità al top. Proprio tre prodotti del genere sono i protagonisti di questa battaglia messa in scena da Michele Quaini in un trio di tutto rispetto con Claudio Sannoner al basso e Corrado Bertonazzi alla batteria.

Il Klon è uno degli overdrive più leggendari in commercio, fuori produzione praticamente da sempre e con prezzi dell’usato che sfiorano i tremila euro ma, se si tratta del primo mai costruito, anche mezzo milione di dollari.
Il Klon è nato dalle mani di Bill Finnegan, che diede vita al primo esemplare negli anni ’90. Completamente insoddisfatto della sonorità compressa del TS9, pensò a un circuito più trasparente per spingere le valvole del suo Twin verso la saturazione.
Se volete ascoltarlo in solitaria, ecco qui la recensione di Michele pubblicata su Accordo.

Altrettanto leggendario è il Cornish SS3: qui trovate la recensione di Michele. Un pedale ingombrante, pesante ma dal sound pazzesco. Un retrogusto un po’ fuzzoso fa il paio con una intelligibilità delle note meravigliosa, anche quando il gain è esagerato.

Il più nuovo e meno conosciuto è sicuramente il Flying Squirrel di cui vi abbiamo parlato qui. Un vero coltellino svizzero, perché offre una miriade di combinazioni di suoni diversi, dagli overdrive spinti ai suoni più fuzzosi, passando per boost cremosi e crunch leggeri.

Per farli lottare, Michele ha scelto tre brani dal sapore completamente diverso. Il primo bello vintage, ispirato alle sonorità anni ’60 del surf. Il secondo è più aggressivo e si rifà agli anni ’80 e ai Guns ’n’ Roses, per finire con del sano funk da cui è stato però bandito il suono clean.

Alla fine della parte suonata trovate le impressioni di Michele sul confronto tra i tre overdrive. Fateci sapere nei commenti, secondo voi, chi ha vinto la battaglia!



Attrezzature usate per le registrazioni:
"Tarantino's mood": Jaguar del '63, Fender super Reverb '67, ripreso da un Coles 4038 dentro a un Neve 1073
"Aerosmith's air": Les Paul, Gibson 335, Marshall Plexi '69 ripreso da un SM57 dentro a un Chandler MK II
"Funk's time": Strato Jhon Cruz, Graaled GS30, ripreso da un SM57 dentro a un Neve 1081

Michele Corrado e Claudio hanno anche un progetto trio dalle sonorità abbastanza dirt. Ecco un paio di link dove ascoltare un inedito e una cover dei Rage con cui si son divertiti a jammare.
audio kitchen centaur effetti singoli per chitarra klon michele quaini pete cornish ss3 the flying squirrel
Link utili
Il Klon da mezzo milione di dollari
Il Klon recensito su Accordo
Cornish SS3 recensito su Accordo
Flying Squirrel recensito su Accordo
Mostra commenti     18
Altro da leggere
Il Dirty Little Secret Deluxe diventa una plexi all-in-one
Il rock si fa digitale: il palco senza ampli di Chris Shiflett
I migliori pedali wah a meno di 200 euro
NS-1X: Noise Suppressor multi-dimensionale da BOSS
Il mostruoso Blender a quattro switch di Kevin Shields
L’ACS1 2.0 reinventa l’amp sim firmato Walrus
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR
Niente pickup: parliamo di potenziometri e condensatori
Gibson o Harley Benton? Blind test!
La prima chitarra elettrica di mio figlio
Ancora Harley Benton: legna da ardere o base per upgrade?
Come si misurano le caratteristiche di un altoparlante
Chitarre signature: croce o delizia?
Parliamo di Junior!




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964