SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
"Tecnica e Linguaggio del Bassista" di Costa, Poli e Zanchi
di [user #116] - pubblicato il

"Tecnica e Linguaggio del Bassista” è il titolo del libro, imponente per dimensione e contenuti, firmato da Paolo Costa, Lorenzo Poli e Attilio Zanchi. Un manuale che propone un percorso di studi di alta formazione, rivolto a coprire ogni aspetto tecnico e teorico di un ambito musicale come il Pop Rock che, per la sua natura, nasce come contenitore stilistico variegato e ampissimo in cui confluiscono - contaminandosi con gli idiomi della musica popolare - rock, blues, funk, jazz, reggae e anche musica classica.


Costa, Poli e Zanchi sono un autentico triumvirato del basso elettrico italiano che da più di trent’anni si muove, sempre in ambito d’eccellenza professionale e artistica, nei più svariati ambiti professionali della musica: attività live e in studio come session man, produzioni televisive, progetti indipendenti e un costante e determinato impegno didattico. Un'attività ecclettica comprovata da curriculum professionali straordinari, che rende i tre musicisti assolutamente autorevoli nel ruolo di insegnanti per un manuale che ha un obiettivo così ambizioso. Perché, come già accennato, è difficile immaginare un contesto lavorativo che richieda, più del Pop Rock, flessibilità, versatilità, capacità di sintesi, cura sonora e rigore professionale.

"Tecnica e Linguaggio del Bassista" di Costa, Poli e Zanchi

Inoltre, elemento peculiare di questo lavoro, è lo sforzo metodologico che desidera incastonare lo studio e la pratica del basso Pop Rock, in un percorso organizzato con lo stesso rigore, metodo e funzionalità della didattica accademica di ambito Jazz e Classico. Il Corso di Costa, Poli e Zanchi si divide in sette sezioni così ripartite:
 
  • NOZIONI DI TEORIA MUSICALE
  • ESERCIZI DI LETTURA
  • TONALITA’ MAGGIORI/MINORI E TRIADI RELATIVE
  • GLI ACCORDI
  • LE SCALE MINORI E ARMONICHE E MELODICHE
  • SCALE PENTATONICHE E SCALE SIMMETRICHE
  • LE CADENZE
  • IL BLUES E STILI VARI
  • BRANI COMPOSTI AD HOC DA STUDIARE
Due sono gli elementi di assoluto valore di questo testo. Il primo è rappresentato proprio dalla comprovata e straordinaria attività professionale dei tre didatti coinvolti; un’esperienza che si traduce nell’approccio pragmatico del testo al contesto Pop Rock: in questo libro si studiano gli argomenti che tre eccellenze hanno selezionato sulla base del loro vissuto professionale, come realmente necessari e funzionali a questa pratica musicale e professionale. Non c’è mai, insomma, il timore di sciuparsi in esasperazioni tecniche o teoriche che poi troveranno scarsa aderenza alle reali esigenze dell’attività musicale professionale.
Il secondo, è il fatto che Costa, Poli e Zanchi creino un linguaggio didattico unico, dando prova di coesione e uniformità d’intenti: nel libro ogni argomento è trattato da una voce unica narrante frutto della sintesi virtuosa di tre personalità didattiche e musicali diverse.
Merita poi, una nota conclusiva la presenza dei brani scritti e registrati ad hoc per permetterà agli studenti di esercitarsi. I tre bassisti, sfruttano benevolmente la disponibilità di amici e colleghi e coinvolgono, per suonare su queste basi, la crema degli strumentisti italiani: Lele Melotti, Giorgio Secco, Fabrizio “Bicio” Leo, Luca Scarpa, Daniele Moretto…solo per citarne alcuni, in una lista stellare! Per chi studia, una possibilità eccezionale.
Questo testo è naturalmente rivolto a Conservatori o Scuole Private che vogliano aprirsi all’istituzione di corsi didattici rivolti in modo specifico al Pop Rock ma è consigliatissimo a chiunque, realmente motivato, desideri anche in autonomia costruire od ottimizzare il proprio percorso di formazione. Da ultimo, lo raccomandiamo a chiunque si occupi o lavori nella didattica, a prescindere dallo strumento interessato: direttori di scuole o accademie, responsabili e coordinatori didattici, insegnanti potranno misurarsi con un testo che oggi, in Italia, è allo stato dell’arte della didattica musicale. TECNICA E LINGUAGGIO DEL BASSISTA è edito da Dantone Edizioni e Volontè&Co.
 
attilio zanchi bassisti basso lezioni di basso libri lorenzo poli paolo costa
Link utili
"Tecnica e Linguaggio del bassista" sul sito di Volontè&Co
Il sito di Dantone Edizioni
Nascondi commenti     1
Loggati per commentare

di roccog [user #30468]
commento del 06/06/2022 ore 12:50:37
In almeno la metà di dischi e concerti visti e ascoltati negli ultimi 30 anni, della musica italiana che preferisco c'è uno di questi signori!
Costa poi per me E' il basso Pop italiano...
Solo per questo vale l'acquisto! Grazie non conoscevo il libro!
Rispondi
Altro da leggere
Come studiare in maniera metodica e costante? La guida di Pietro La Pietra con 300 esercizi e 17 backing track
La collana RGA di Volonté: 6 metodi fondamentali per la chitarra moderna
Empress Effects lancia il Bass ParaEQ: controllo totale sulle basse frequenze
Harley Benton lancia il JB-62CC Mini: basso "corto" che pensa in grande
Telecaster e Stratocaster: Volontè pubblica il racconto "elettrico" di Dave Hunter
Joe Dart e Sterling: tre bassi signature a portata di tutti
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964