SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
NS-1X: Noise Suppressor multi-dimensionale da BOSS
NS-1X: Noise Suppressor multi-dimensionale da BOSS
di [user #116] - pubblicato il

Un loop dedicato alle distorsioni e la tecnologia MDP per trattare il segnale in bande indipendenti proiettano la riduzione del rumore a un livello superiore per casa BOSS.
La ricerca del suono è spesso fatta di compromessi. Quando si parla di hi-gain, su un piatto della bilancia c’è un tono aggressivo e violento, mentre sull’altro c’è un ronzio fastidioso con cui fare i conti. Anche in contesti più tradizionali, quando i single coil incontrano overdrive più consistenti, non è raro che il rumore di fondo crei qualche grattacapo ai chitarristi. Noise Gate e circuiti simili sono la soluzione, ma anche qui ci si trova talvolta a scendere a patti con una perdita di naturalezza e di sensibilità nel suonato.
BOSS ha una soluzione precisa a tutto ciò, che passa attraverso l’impiego di una tecnologia originale e l’uso di un loop espressamente dedicato ai pedali di gain.

Erede del celebre NS-2, il Noise Suppressor NS-1X espande le possibilità di controllo e rende il monitoraggio più dettagliato sostituendo il LED singolo con una scala a tre colori con cui tenere d’occhio ogni momento in cui il circuito entra in azione e in che entità.



Il fulcro dell’NS-1X sta nella presenza di due prese di send e return per creare un loop in cui inserire i pedali “rumorosi”. La chitarra pulita entrerà semplicemente nell’input, e dall’output si avrà il segnale totale, effettato, ma privo di rumori di fondo. Grazie all’espediente del loop dedicato, il circuito è in grado di riconoscere il segnale basandosi sul clean in ingresso e applicare la riduzione del rumore in maniera più precisa anche sui segnali pesantemente distorti, garantendo maggiore sensibilità e naturalezza.

NS-1 è anche l’occasione per BOSS di mettere a frutto una tecnologia del tutto esclusiva. La X nel nome indica che il pedale sfrutta la tecnologia proprietaria MDP, un sistema di trattamento del segnale chiamato Multi-Dimensional Processing che separa differenti elementi del suono per trattarli individualmente allo scopo di un’elaborazione complessa, impossibile con gli approcci convenzionali.

NS-1X: Noise Suppressor multi-dimensionale da BOSS

Aumentano le potenzialità del Noise Suppressor e cresce anche il pannello dei controlli. Oltre agli indicatori di stato multipli, compaiono un potenziometro per il Damp, uno per Threshold e uno per Decay. A questi si affianca il selettore rotativo Mode per tre impostazioni d’uso: Gate dalla spiccata incisività e attacco rapido, Reduction per tenere a bada i ronzii nelle situazioni più convenzionali e Mute, per silenziare del tutto lo strumento quando serve.

Pensato per la chitarra metal e i contesti più estremi, l’NS-1X si prospetta in grado di risolvere anche i problemi dei chitarristi più tradizionali alle prese con ronzii di fuzz e overdrive vintage, e promette soddisfazione anche usato sul basso.
Sul sito BOSS, l’NS-1X è a questa pagina.
boss effetti singoli per chitarra ns1x ultime dal mercato
Link utili
NS-1X sul sito BOSS
Nascondi commenti     2
Loggati per commentare

di eko22 [user #15375]
commento del 15/09/2023 ore 11:31:13
Genialata!
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 15/09/2023 ore 15:04:11
Prima di passare al digitale ho sempre trovato il NS2 uno dei miei pedali fondamentali.
Inserivo nel suo loop: wah, phaser, overdrive. Poi il suo out andava all'input dell'amplificatore che comunque aveva un canale distorto di tutto rispetto.
Avrei avuto una riduzione del rumore ancora migliore usando anche il loop dell'amplificatore ma il risultato mi piaceva meno.
Questo avrà una marcia in più trattando diversamente le diverse frequenze ma temo un po' il prezzo, ormai i pedalini sono una cosa da ricchi.
Rispondi
Altro da leggere
Preamp+OD dal gain estremo: il KHDK Mad Monarch di Gary Holt
Gli amp-in-a-box Wampler tornano in serie limitata
Pianoforti, ambienti o producer tool? La misteriosa novità IK Multimedia
Ampeg Venture: testate per basso portatili, potenti e ultra-moderne
Il Dirty Little Secret Deluxe diventa una plexi all-in-one
Il rock si fa digitale: il palco senza ampli di Chris Shiflett
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR
Niente pickup: parliamo di potenziometri e condensatori
Gibson o Harley Benton? Blind test!
La prima chitarra elettrica di mio figlio
Ancora Harley Benton: legna da ardere o base per upgrade?
Come si misurano le caratteristiche di un altoparlante
Chitarre signature: croce o delizia?




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964