SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Canvas Tuner è il coltellino svizzero degli accordatori
Canvas Tuner è il coltellino svizzero degli accordatori
di [user #116] - pubblicato il

L’accordatore Walrus è interamente programmabile, dall’accuratezza richiesta all’uso di un capotasto fino alle grafiche mostrate sull’ampio display a colori.
L’accordatore è un dispositivo che non dovrebbe mai mancare in pedaliera, e casca a pennello nell’offerta Walrus di prodotti Canvas: circuiti pensati per ottimizzare la resa e massimizzare i cablaggi in ingresso e in uscita. Come per il Re-Amp box o le DI mono e stereo che lo hanno preceduto, l’accessorio cela diverse funzioni degne di nota.

In uno chassis a bande colorate in linea con il resto della gamma Canvas, il Tuner racchiude un accordatore con range esteso in frequenza da 20Hz a 20kHz per risultare ottimale con qualsiasi strumento a corda.
Il grosso display da 2,8 pollici può essere orientato di 90 gradi per fare in modo che il pedale possa trovare spazio davvero in qualsiasi pedalboard, sia posizionato in orizzontale sia in verticale.
Inoltre, la grafica mostrata durante lo stand by è personalizzabile: si può scegliere di caricare un’immagine oppure del testo, per tenere sott’occhio la tracklist della serata senza doversi affidare ai classici fogli di carta sparsi sul pavimento.
In basso compare il canonico footswitch per l’attivazione mentre, sul fianco dello chassis, tre pulsanti permettono di navigare tra i menù e accedere alle numerose funzioni del Canvas Tuner.

Canvas Tuner è il coltellino svizzero degli accordatori

L’accuratezza indicata di +/-0.1cent ne fa uno strumento utile dal vivo e preciso in studio. In questo sono provvidenziali le due funzioni Needle e Strobe. La prima richiama la tipica impostazione a lancetta per un colpo d’occhio immediato. La modalità Strobe invece ricerca la massima precisione con un cerchio che ruota sullo schermo nel senso e con velocità legati al pitch, ricreando l’esperienza di un accordatore stroboscopico di alta precisione.

Interamente programmabile, il pedale permette di regolare il La di riferimento da 390Hz a 490Hz, racchiude diversi preset d’accordatura e può impostare la presenza di un capotasto a un determinato tasto così da trasporre in automatico le note target.

Il footswitch può lavorare come true bypass per preservare l’integrità del suono quando non è attivo oppure fare in modo che il segnale venga sempre filtrato dal buffer dell’accordatore. Tale funzione va a braccetto con la possibilità di tenere l’accordatore sempre attivo anche mentre ti suona. In questa modalità, il footswitch funge da Mute e il display mostra costantemente l’intonazione della nota emessa. La caratteristica è senz’altro utile mentre si suona per essere certi di restare sempre accurati o per fare micro-aggiustamenti senza smettere di suonare, durante l’esecuzione di un assolo per esempio.

Canvas Tuner è il coltellino svizzero degli accordatori

Pensato per lo studio, ottimizzato per i concerti, il Tuner offre un assistente visivo che, lampeggiando, conferma al musicista che la nota è giusta. In questa modalità è possibile regolare un piccolo range in cui il pedale fornisce il segnale, utile per quei contesti in cui la rapidità d’accordatura è importante ci si può permettere qualche cent di tolleranza.

Sul sito Walrus, il Canvas Tuner è a questo link, mentre in Italia è disponibile con la distribuzione di Face.
altri accessori per chitarra canvas tuner ultime dal mercato walrus audio
Link utili
Canvas Tuner sul sito Walrus
Sito del distributore Face
Mostra commenti     1
Altro da leggere
IR-2: BOSS sfida gli amp-sim compatti con audio via USB
Ampli, effetti e un nuovo sistema cabinet negli ultimi firmware per Helix e POD Go
FACE: il programma per SHG con Beetronics, Walrus e Crazy Tube Circuits
La Silver Sky dei Grateful Dead diventa una Limited Edition
Tripletta per Jared James Nichols: ecco la Blues Power
Taylor Beacon: in prova il multi-tool da paletta
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Zoom G2x Four: prime impressioni
Le chitarre dei grandi all'asta: c’è da fidarsi?
100-140 watt solid state in stereo: un vecchio ampli nel cassetto
Digitale, analogico o entrambi?
Il mio ampli Primitive 3 watt a stato solido del 2003
Dophix Dante: l'overdrive per il rock
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964