Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

pochi soldi per una Gran Chitarra....Quale?

di Puma1976 [user #42888] - pubblicato il 25 febbraio 2015 ore 15:14
Ciao a tutti gli amici accordiani,
vorrei parlare di un argomento abbastanza pericoloso, che spero genererà un buon vespaio di idee e opinioni.
Oggi ci sono strumenti, nel nuovo e nell'usato da tutte le fasce di prezzo, ma quali di questi sono veramente degli ottimi acquisti e ci danno la possibilità di comprare una Ferrari al prezzo di una 500?
Negli anni ho sempre ricercato marchi e modelli in grado di soddisfare le mie aspettative, sia qualitative che economiche. Lasciando perdere le solite sottomarche quali Squier o Epiphone, ho deciso di elencare qui i risultati delle mie ricerche sia nel nuovo che nell'usato in modo da poter fare un po' di chiarezza nel marasma delle chitarre.
Partiamo dal nuovo:
Il primo posto nel rapporto qualità prezzo senza alcun dubbio, è occupato dalle chitarre Bach. Questi strumenti di produzione semi artigianale della Repubblica Ceca, sono davvero strumenti che non temono confronti. Legni di buona qualità, liuteria e rifiniture ottime, elettronica sufficiente e prezza pazzesco. Diciamo che dai 200 ai 350 Euro vi portate a casa una chitarra che con un  cambio di pick up riesce a competere con le varie solite marche Blasonate. Ho avuto sia un modello strato sia una Tele e una Les Paul, tutte grandiose!!!
Al secondo posto sicuramente le Dillon, un po' più care ma altrettanto ben fatte.
Le nuove Eko non sono male, ben costruite e con elettronica buona.
Le Fernandes serie X, quale ad esempio la Monterey, che con un cambio di pick up fa un gran salto di qualità con una spesa iniziale intorno ai 200 Euro.
Le acustiche della Walden, soprattutto le Gran Concerto.
Passiamo all'usato, sul quale è più facile fare degli ottimi affari:
Ibanez stratocaster, Telecaster anni 71 - 79, tutti strumenti ottimi che trovi a prezzi variabili dai 400 - 500 ai 1000 (non proprio economica)
Aria pro II Stagecaster, se sei fortunato e trovi una ST 700J hai uno strumento di livello pari ad una Custom Shop Fender, tastiera in Jacaranda, pick up SPIII, vernice alla nitro, liuteria incredibile, ma anche la ST 400 - 500 - 600 sono ottimi strumenti. Queste chitarra si trova a prezzi variabili dai 250/300 euro per le ST 400 -500 ai 700/900 euro per la ST 700 e 800.
Aia Pro II Pe 60 e PE 80. Qualitativamente superiori anni luce alle Les Paul Standard, con prezzi che vanno dai 700 ai 1200
Aria les Paul modelli di metà e fine anni 70.
Greco Stratocaster quali Goldsound, SE 600, SE 700, Supersaund, insomma quasi tutti i modelli strato. I prezzi variano dai 400 ai 700 Euro
Greco Les Paul dalla EG 700 alle Super Real, qui i prezzi salgono da 800 in su.
Le Tokai meno blasonate, quali la Super Edition o la Super Distortion. Sono strumenti simili alla Fender Contemporaney ma con qualità eccezionale. Sono tra le Tokai meno ricercate ma sono dei gioielli. Prezzo tra i 300 e i 500 Euro.
Yamaha super Rock n'Roll, una strato di fine anni 70 di buonissima qualità, con prezzi dai 250 ai 400 Euro.
Le fernandes strato di fine 70 inizio 80.
Le Fenix, chitarre koreane di gran qualità. Hanno fatto copie Fender e Gibson e prodotto alcune chitarre con linee proprie quali la Mona Lisa. Prezzi tra i 200 e i 400 Euro.
Electra made in Japan
Kasuga Made in Japan
Vantage VSH 435 - 445 - 455 made in Japan 
Antoria Les Paul, Telecaster e Stratocaster made in Japan fine anni 70, non eccelse ma ottimo rapporto qualità prezzo.
Burny e Bacchus.
Eko M 24 anni 80
Le semiacustiche della Zerosette
Le Squier Silver Serie made in Japan, molto meno blasonate delle JV e di qualità assolutamente paragonabile.
Questo è naturalmente un mio parere, e credo ci siano altre marche che ora mi sfuggono o che non conosco da poter annoverare, spero quindi che a questo elenco ne possiate aggiungere altre!!!










Dello stesso autore
Stratocaster Tokai made in Japan: che gran confusione
Una Esquire Custom da palude
Tamaki 335: una sorpresa inaspettata
Dieci chitarre usate di qualità fuori dagli schemi a prezzi da entry level
Lawsuit made in Japan: il valore è davvero pari al prezzo?
Vecchia Signora dall'oriente: Epiphone Les Paul Custom Yamano Gakki
Ibanez Silver Series: una perla dal Sol Levante
Negozi chiudono, Internet o incompetenza?
Loggati per commentare

Non comprerai mai una Ferrari ...
di Peterpanico utente non più registrato
commento del 25/02/2015 ore 16:10:4
Non comprerai mai una Ferrari al prezzo di una 500,ma la chitarra che "ti cade bene in mano" e ti piace come suona,vuol dire che è quella giusta,indipendentemente dal prezzo e dall'origine,tutto il resto sono le solite chiacchiere/leggende/storie varie che generano i classici "flame" su ogni Forum.
Hai citato di tutto di più e nelle categorie più disparate possibile.....ma le Bach caro amico non sono "semiartigianali" sono chitarre a basso costo prodotte in serie,ne più ne meno di tante altre economiche Orientali.Ripeto quello che "ti suona bene e ti piace" indifferentemente da tutto il resto.
Sul mercato dell'usato si vedono delle ciofecehe assurde vendute a caro prezzo con le solite menate
"produzione Koreana anni '90,non come le Cinesi di adesso" etc..etc....pappa per polli.
Rispondi
Re: Non comprerai mai una Ferrari ...
di Puma1976 [user #42888]
commento del 25/02/2015 ore 20:57:00
Ciao,
concordo pienamente con la tua prima parte del discorso, ma per il resto mi trovo in totale disaccordo.
Ho citato tutte le categorie in quanto ho cercato di dare un ampia gamma di alternative.
Le bach sono Semi artigianali, su internet puoi reperire le notizie in merito, e non hanno nulla a che vedere con le varie produzioni economiche. Posto giusto un link
vai al link i-su-chitarra-bach-stile-335
Certo che sul mercato dell'usato si vendono ciofeche assurde, ma anche ottim i prodotti, basta conoscerli....Quali chitarre hai provato di quelle da me indicate?
Per quanto riguarda le Koreane, penso ti riferisca alle Fenix. Bhe chiedi a chi l'ha avuta se è un ottima chitarra o meno, anche in questo caso basta dare un occhiata sui vari forum...
Rispondi
Re: Non comprerai mai una Ferrari ...
di Peterpanico utente non più registrato
commento del 25/02/2015 ore 21:50:30
No intendevo proprio le Koreane (Epiphone & Co.) degli anni 80 che negli annunci dell'usato vengono vendute a cifre assurde,dato che non sono assolutamente migliori di quelle odierne,intendevo questo riguardo il mio discorso sul mercato dell'usato :-) Riguardo il tuo link,beh dice quello che dico io,sono chitarre economiche di livello uguale a molte produzioni Orientali,niente di che,Luca Villani ne fa una serie particolare cambiando in pratica tutta l'elettronica,ma costano assai di più dopo ;-)
Il semiartigianale riguardo Bach,si riferisce al fatto che è una ditta piccola,non certo paragonabile come numeri di produzione a certi colossi Orientali,ma sono fatte in maniera industriale,non è che c'è un liutaio che ne fa una al mese,e la manodopera in repubblica Ceca costa poco.
Io ho una Epi Sheraton II,alla quale ho cambiato pickups (Gibson Classic 57) e tutta la parte elettrica con il kit 335 della Allparts,se non lo sai non la distingui dalla Gibson 335,e oltretutto è fatta molto bene,ben rifinita etc..etc...con circa 650€ (compreso tutto il Mod) hai una chitarra "definitiva",poi naturalmente se vuoi vedere il brand sulla paletta è tutto un altro discorso.
Rispondi
Re: Non comprerai mai una Ferrari ...
di Puma1976 [user #42888]
commento del 25/02/2015 ore 22:12:10
Certo che la produzione non è artigianale, costerebbero 5 volte tanto, ma semi artigianale, vuol dire che l'azienda non è a produzione di massa, ma esistono veri set up manuali e controlli di qualità fatti ancora da persone e con una certa cura per quanto riguarda la selezione dei legni e la liuteria.
Rispondi
Re: Non comprerai mai una Ferrari ...
di Peterpanico utente non più registrato
commento del 26/02/2015 ore 00:26:23
Eccome se è a produzione di massa,la differenza è che invece di 300 operai sulla linea, ne hanno 50 probabilmente,non cambia niente per il resto,setup manuali? Ma perchè gli altri come lo fanno secondo te? :-) I controlli di qualità li fanno le persone dappertutto chi altri sennò?
Bisogna vedere poi come lo fanno,mi risulta che tirate fuori dalla scatola hanno gli stessi problemi delle Orientali,una su 10 forse è a posto.Riguardo legni e liuteria cosa vuoi che ti diano a quei prezzi,non scherziamo dai.
Rispondi
Re: Non comprerai mai una Ferrari ...
di Puma1976 [user #42888]
commento del 26/02/2015 ore 01:00:31
Appunto....non scherziamo.....sarà che tutti i pareri che sono su internet sono impazziti!!!! Varini e Luvi non mi sembrano proprio i primi arrivati....non trovi???
Non scherziamo....
Rispondi
Re: Non comprerai mai una Ferrari ...
di Puma1976 [user #42888]
commento del 26/02/2015 ore 01:15:37
Domanda.....hai mai provato le Bach, oppure è solo una questione del tipo....costa poco non può essere buona....
vai al link
vai al link
vai al link
vai al link
vai al link s.com/2010/05/01/recensione-della-bach-stratocaster/
Inoltre non credo di aver parlato della migliore chitarra al mondo, ma del miglior rapporto qualità prezzo!!
Se non l'avessi mai presa in mano, ti consiglio vivamente di farlo, potresti avere una splendida sorpresa!!!
:-))
Rispondi
Re: Non comprerai mai una Ferrari ...
di Aktarus [user #5855]
commento del 26/02/2015 ore 04:43:56
La positività delle Bach è che non sono Made in china. È questo, secondo me, che attira la gente! Avere una buona chitarra economica non cinese. Non credo siano superiori ad altre marche economiche.
Anche delle epiphone non se ne parla mai male
Rispondi
Re: Non comprerai mai una Ferrari ...
di Puma1976 [user #42888]
commento del 26/02/2015 ore 08:57:24
Ciao,
non sono d'accordo su questo. Le bach sono superiori alle altre chitarre economiche. Non è questione di cina, korea o burundy, sono solo fatte meglio e con materiali migliori. Il basso costo è dovuto da fattori quali un inferiore costo del legname, in quanto i paesi dell'est europa hanno una grande produzione interna di legno, il basso costo della manodopera, ed una scelta di ricarichi minori da parte della Noizewood che sono gli unici importatori Italiani
Rispondi
Re: Non comprerai mai una Ferrari ...
di Aktarus [user #5855]
commento del 26/02/2015 ore 09:25:24
Ma tu sei esperto di legni? Sai e se è di buona qualità?
Saranno delle buone entry level. Ma non gridiamo al miracolo!
Ci sono dei difetti.. Ti possono capitare tastiere da sistemare, verniciatura venuta non benissimo. Ho letto anche che usano legni appena taglati che hanno avuto problemi.
Senza contare la necessità che magri qualcuno ha di cambiare pick up o qualche Altra cosa
Rispondi
Re: Non comprerai mai una Ferrari ...
di Puma1976 [user #42888]
commento del 26/02/2015 ore 11:17:58
Ciao,
si abbastanza, mi diletto amatorialmente nella costruzione di chitarre, e soprattutto ho la fortuna di conoscere bene alcuni Liutai, a cui spesso rompo le scatole!!! :-D
La questione dei legni appena tagliati è una leggenda metropolitana, usano stagionature a forno, non mettono certo legno verde!!! Non ho mai sentito l'esperienza diretta con una Bach del quale si sia stortato il manico!!
Io non voglio assolutamente griudare al miracolo. Le bach a mio parere sono una buona base per un progetto, in quanto, a mio parere, cambiare l'elettronica di uno strumento non è un costo esorbitante, e se parti da un buon livello di Liuteria, dopo la customizzazione avrai in mano un ottimo strumento. Inoltre in questo caso, anche le meccaniche ed il ponte fanno egregiamente il loro lavoro.
Il sig. Luca Villani, creatore dei pick up I-spira, ha scelto la collaborazione con Bach per dare vita alle Bach-Ispira Custom. Qusti strumenti costano circa 600 euro non noccioline e non sono altro che Bach selezionate con elettronica modificata e pick up Ispira.
Tuttavia credo che il risultato finale sia paragonabile a strumenti con fascia di prezzo nettamente superiore.
Rispondi
Re: Non comprerai mai una Ferrari ...
di Peterpanico utente non più registrato
commento del 26/02/2015 ore 11:30:38
Beh Puma è esattamente quello che ho detto io in precedenza,ciò che ho fatto con la Sheraton :-)
Rispondi
Re: Non comprerai mai una Ferrari ...
di Peterpanico utente non più registrato
commento del 26/02/2015 ore 11:29:0
Ne ho avute un paio tra le mani,altrimenti non ne avrei neppure parlato :-)
Guarda citare articoli in rete non serve a nulla,quello che conta è avere tra le mani l'oggetto e valutarlo in funzione dell'uso.Il miglior rapporto qualità/prezzo ha millemila variabili credimi,dipende dai parametri in gioco,teoricamente una Harley Benton da 120€ comprata da Thomann è allora al top,perchè appena la setti ci puoi suonare qualsiasi cosa come su ogni altra chitarra da 0 a 10.000€
Se sei bravo tiri fuori i suoni da "qualsiasi" chitarra,se sei scarso suonerai male anche una L5 da 7000€
Come ho detto prima non esiste il miracolo,esistono solo strumenti che devono piacere a chi li usa e siano comprabili sopratutto visto che i soldi non li regala nessuno ;-)
Rispondi
Re: Non comprerai mai una Ferrari ...
di Puma1976 [user #42888]
commento del 26/02/2015 ore 11:52:51
Ni..... una cosa è la soggettività, ed in questo caso sono in sintonia, ma oggettivamente ci sono strumenti Entry Level che se avessero la scritta Fender anzichè Bach, provandoli ( a parità di elettronica....e non è che le Fender Standard o Messico siano così superlative per quanto concerne i pick up) faresti a mio parere fatica a trovare delle differenze sostanziali.
Rispondi
Re: Non comprerai mai una Ferrari ...
di Peterpanico utente non più registrato
commento del 26/02/2015 ore 12:18:11
Come vedi questa che hai posto appena hai messo su il thread è una di quelle classiche "saghe" da cui non se ne esce mai :-) Perchè spesso è vero tutto ed il contrario di tutto,la soggettività è chiaro che è un forte elemento in gioco,ma non è solo questo.Come ti dicevo prima ( forse io non sono molto bravo a spiegare le cose che mi passano per la testa,chiedo venia) i Brand storici,a fronte comunque di una qualità oggettiva che c'è,ti fanno pagare la loro storia,il loro nome,la loro esperienza e tradizione negli anni,che si sono conquistati a torto o a ragione,perchè erano lì,hanno cominciato prima e a differenza di molti altri ci sono ancora,ora c'è da vedere "quanto vale" questa cosa,loro te la fanno pagare cara,sta a te/me/noi decidere se è quello che vogliamo e cioè uno strumento che ha delle qualità "E" un nome sulla paletta che parla di storia/leggenda/tradizione,e ci coinvolge a livello "mistico" direi.Quindi uno deve decidere se pagare il 70% del prezzo del biglietto solo per comprare una cosa che non esiste fisicamente ma fa parte della storia della musica,oppure essere più razionale e scegliere uno strumento che costa anche 10 volte meno spesso,che ha comunque la sua qualità e con modica spesa trasformarlo in una cosa che non avrà l'appeal ed il valore di mercato dell'altro,ma "suona" è fatto bene,ci piace e quindi ci fa felici.
Prima di chiudere ti voglio dire che per me non è un problema ad esempio acquistare una Gibson da 2500€,ne ho avute 4 di Gibson nel tempo,le ho ridate via tutte quante,la mia Strato del 1985 invece ce l'ho ancora qua dietro,quindi spesso non è una questione economica ma proprio "soggettiva".
P.S.
E' una Std USA ha i suoi pickups originali,e non sento assolutamente il bisogno di metterci Kinman,Barden.Van Zandt,Lollar o VooDoo,suona benissimo così.
Rispondi
Re: Non comprerai mai una Ferrari ...
di Puma1976 [user #42888]
commento del 26/02/2015 ore 13:32:12
Lo so.....il bello è aprire discussioni che portano le più varie esperienze.... Ero consapevole che alla fine non avrebbe avuto ne torto ne ragione nessuno, ma la discussione acuisce la curiosità e permette di apprendere tante cose nuove!!!
:-))
Rispondi
Re: Non comprerai mai una Ferrari ...
di Aktarus [user #5855]
commento del 26/02/2015 ore 12:23:18
Certo è innegabile che si guarda anche il marchio, è bello avere la stessa chitarra di quel chitarrista li....è anche vero che magari ad occhi chiusi non capisci la differenza. Ma questo non vuol dire che non c'è :))
Rispondi
Re: Non comprerai mai una Ferrari ...
di Puma1976 [user #42888]
commento del 26/02/2015 ore 13:34:17
Il marchio ha il suo fascino per la storia che porta con se....ma io sinceramente è da molti anni che ho smesso di guardarlo. Se trovo una buona fender la compro, se trovo una buona Tokai la compro....
Rispondi
Sul nuovo andrei di Eastwood ...
di dale [user #2255]
commento del 25/02/2015 ore 16:27:23
Sul nuovo andrei di Eastwood se si vuole uscire un po' dall'ordinario, io ho una Stormbird tipo Firebird non reverse e la uso spesso.
Ho provato ed usato dal vivo una Fender china Telecaster con hb al ponte e andava bene.
Per chi cerca suoni particolari direi anche Danelectro, che fa della semplicità e "povertà" la sua forza.
Sulle acustiche è fatica trovare chitarre vere a poco prezzo, per lo più hanno la forma di chitarra acustica e basta, però se si suona molto dal vivo, con un basso budget meglio prendere Cort e Taka fascia medio bassa che altre.
Ho provato una Recording King tipo 00028VS e mi ricordo che suonava bene.
Anche una Johnson tipo D18 che andava benone, e costava una miseria.
Anche Aria AD80 che suonava un gran bene, proprio ben costruita e rifinita ma siamo sui 700/800 euro però, non amplificata.

Certo non ci si possono aspettare miracoli e secondo me non esiste una Ferrari al prezzo di una 500, è solo un mito, un "vorrei ma non posso", si paga per ciò che si ha, nel tempo ho capito questo ed ho cercato di tenere solo buone/ottime chitarre, alla fine si spende di più in prima battuta, ma assolutamente meno sul lungo periodo, sfido chiunque a dimostrare il contrario.
Quindi io dico che è meglio, una volta che si sa suonare decentemente, puntare su marche valide con buoni modelli anche Godin elettriche ad esempio, Ibanez e Yamaha di fascia alta, oltre a Gibson/Fender che adesso hanno chitarre per tutte le tasche, nessuno escluso.
Via il dente, via il dolore e hai uno strumento che crescerà con te e ti durerà una vita.


ciaooo
Rispondi
Re: Sul nuovo andrei di Eastwood ...
di Puma1976 [user #42888]
commento del 25/02/2015 ore 21:02:57
Penso che alcune chitarre meno valutate nel mercato dell'usato siano invece delle Ferrari. Le ibanez Les Paul di fine anni 70 erano dette le "ammazza Gibson" e con 500 - 600 Euro le trovi, per non parlare delle Greco e delle Tokai.
Inoltre Fender e Gibson fecero causa alle case giapponesi a causa delle così dette Lawsuite, proprio perchè producevano chitarre migliori delle loro, soprattutto in relazione al fatto che le Fender di fine 70 erano davvero delle schifezze, ed oggi le vendono a peso d'oro definendole Vintage. Prendi in mano una Fender del 77 , 78 , 79 ed una Stagecaster Aria, una Greco SE 800 una Tokai Springstin Soun e valuta da te qual'è la migliore.
Un conto è il valore collezzionistico, un conto è il valore come strumenti
Rispondi
Re: Sul nuovo andrei di Eastwood ...
di dale [user #2255]
commento del 25/02/2015 ore 21:38:31
Infatti ho appunto detto che Ibanez e Yamaha di fascia alta sono buone chitarre.
Le imitazioni jappo non so, non ho provato Greco ne Tokay ma ho provato Fender fine anni '70 e fanno schifo, non ci vuole molto a fare chitarre migliori, però senza paragonare il periodo migliore di un Marchio con quello peggiore di un altro io mi chiedo chi, potendo comprarsi l'originale Gibson anche nuova, attuale, si comprerebbe l'imitazione Jappo.
Poi se uno ci si trova bene e per lui suona bene e risparmia tanto meglio.
Io comunque rimango convinto delle mie idee, per quello che ho provato finora, non tutto ovviamente, ma non poco, paghi per la qualità che hai, e molti (non dico certo tu) sognano il C.S. (non i ciofeconi fine '70) ma non possono averlo, allora lo denigrano, triste realtà....
Rispondi
Re: Sul nuovo andrei di Eastwood ...
di Puma1976 [user #42888]
commento del 25/02/2015 ore 21:57:1
Io non denigro certamente Fender e Gibson, anzi, le adoro. Solamente credo che ci siano valide alternative, che in alcuni casi superano le originali. Per quanto riguarda ad esempio la produzione media di Fender, tipo le american standard, credo ci siano strumenti a prezzi inferiori di qualità nettamente superiore. Le altre serie economiche che ho menzionato, sono solo delle ottime alternative, indipendentemente dal paragone con i grandi marchi.
Anche sul Custom Shop avrei molto da ridire, soprattutto da quando hanno differenziato le Masterbuilt dalle Junior-Built. La differenza ad esempio tra una Cruz ed un Custom shop di serie è abissale. Tutto il discorso delle produzioni artigianali dall'87 e degli anni 90 è finita. La Custom Shop non è altro che una chitarra che suona come dovrebbe suonare una Fender, e te la fanno pagare a peso d'oro, mentre le american Standard una su mille ce la fa....
Rispondi
==pochi soldi per una Gran ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 25/02/2015 ore 16:40:58
==pochi soldi per una Gran Chitarra....Quale?==

danelectro... nel senso che i modelli che hai nominato, per quanto meravigliosi, sono comunque ripieghi che difficilmente accedono al mondo professionale o, addirittura, "vip" ... danelectro, invece, lo comprano le star
Rispondi
Re: ==pochi soldi per una Gran ...
di eugenio01 [user #39191]
commento del 25/02/2015 ore 16:54:38
Ulf wakenius è il primo che mi viene in mente che suona con un chitarra da 4\500 euri
Rispondi
A Pumaaa!! Rassegnati, non avrai ...
di Aktarus [user #5855]
commento del 25/02/2015 ore 17:49:49
A Pumaaa!! Rassegnati, non avrai mai una chitarra da 500 euro che suona cme una da 2000 :)
Sempre con simpatia.
Rispondi
Re: A Pumaaa!! Rassegnati, non avrai ...
di Puma1976 [user #42888]
commento del 25/02/2015 ore 21:04:21
Bhe....credo di averne già qualcuna.... :-)
Rispondi
Re: A Pumaaa!! Rassegnati, non avrai ...
di Aktarus [user #5855]
commento del 25/02/2015 ore 21:55:30
A cuor non si comanda:)
Comunque saranno buone copie, ma se devo spendere 500 euro per una copa di una strato e magari dover fare anche qualche lavoretto e/o modifica.....preferisco prendermi una Fender.
Queste chitarre poi, saranno state si delle "ammazza gibson o Fender", ma lo erano negli anni 70 un periodo un pochino triste per quei marchi.
Bisogna vedere se anche adesso reggono il confronto. E per questo intendo avere una chitarra a metà prezzo che abbia le stesse caratteristiche costruttive o superiori, che suoni allo stesso modo e che mantenga il suo valore nel tempo.
Rispondi
Come immaginavo si stà creando ...
di Puma1976 [user #42888]
commento del 25/02/2015 ore 21:35:12
Come immaginavo si stà creando un bel Vespaio.... :-))
Vorrei mettere in evidenza alcuni Link che parlano di alcune delle chitarre da me menzionate, in modo da poter dare la possibilità di leggere anche altri pareri....
vai al linkà/l-età-dell-oro-del-made-japan-l-epopea-delle-lawsuit.ht ml
vai al link
vai al link
vai al link
vai al link
vai al link
vai al link
Questi sono solo alcuni.
Naturalmente sono di parte, in quanto avendo avuto la possibilità di provare diverse chitarre ne ho tratto le mie personali conclusioni.
Questo non significa che non ami la Fender o la Gibson, tra le mie chitarre invendibili c'è una Les Paul Junior 1958 Reissue Custom Art & History ed una Fender Masterbuilt Greg Fessler 64 Sparkle Gold. Tuttavia negli anni ho capito che non tutto ciò che costa è di qualità e viceversa....
Rispondi
Aia Pro II Pe 60 ...
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 25/02/2015 ore 23:36:04
Aia Pro II Pe 60 e PE 80. Qualitativamente superiori anni luce alle Les Paul Standard.....in base a cosa? migliori in che?
Conosco molto bene la produzione Matsumoku dalla meta' degli anni '70 fino a meta' anni '80, posseggo diversi esemplari di Greco, Burny, Tokai...buoni strumenti, in molti casi ottimi niente da dire ma da qui a dire "superiori anni luce alle Les Paul Standard" ce ne corre.
Se mi parlassi di Orville, di Bacchus, di alcuni modelli di punta di Tokai, di Navigator potrei anche essere d'accordo...peccato che in quei casi spendi come una Custom shop.
Rispondi
Re: Aia Pro II Pe 60 ...
di KJ Midway [user #10754]
commento del 26/02/2015 ore 09:22:31
Ma infatti e con questo per me si è detto tutto.
Rispondi
Re: Aia Pro II Pe 60 ...
di Oliver [user #910]
commento del 26/02/2015 ore 15:13:48
Oh, yes.

Se parliamo di chitarre LesPaul-inspired, per una replica valida (intendo: diquellechesenonguardiillogosullapalettanonlesaprestidistinguere) bisogna spendere abbastanza, e molte volte con gli stessi soldi di un usato o pochissimo di più ti puoi prendere una Gibson.
Quanto alle Navigator.... aaagh. Splendide, infatti costano più delle Gibson :)
Bellissime e irraggiungibili.
Rispondi
Per quale motivo le ritieni ...
di Puma1976 [user #42888]
commento del 26/02/2015 ore 00:58:09
Per quale motivo le ritieni inferiori?
Ti potrei fare la stessa domanda.... in base a cosa?
Rispondi
Due riflessioni. Ormai, con internet ...
di alexus77 [user #3871]
commento del 26/02/2015 ore 03:01:2
Due riflessioni.
Ormai, con internet e la disponibilità di informazioni, la democratizzazione dei prezzi e' avvenuta appieno, e il vero affare, la cosiddetta"Ferrari al prezzo di una 500", e' giusto un'utopia. Piuttosto e' molto più probabile l'esatto opposto, ossia farsi rifilare dei rottami a prezzi inflazionati.
L'unica eccezione, ovviamente, e' relativa al suono ed alle aspirazioni personali: se per uno il non plus ultra e' una chitarra economica, allora puo' anche chiamare la sua 500 (che comunque sempre una 500 resta) una "Ferrari". Chi sa quello che vuole, gode, ben più di quello che semplicemente si accontenta, e lo fa al prezzo giusto.
Rispondi
Re: Due riflessioni. Ormai, con internet ...
di Peterpanico utente non più registrato
commento del 26/02/2015 ore 12:20:51
Bravo!! ;-)
Rispondi
Vi ricordate delle Jim reed? ...
di Aktarus [user #5855]
commento del 26/02/2015 ore 08:18:10
Vi ricordate delle Jim reed? Qualcuno gridava al miracolo..meglio di Fender, artigianali fatte in Italia!
Poi si è capito che erano degli assemblati economici di pezzi orientali
Rispondi
Io
di herrdoctor [user #18849]
commento del 26/02/2015 ore 08:55:5
non ho mai trovato una Ferrari al costo di un cinquino sul mercato auto e non credo che sia mai accaduto.
Ergo.....
Rispondi
Internet non ha solamente democratizzato ...
di Puma1976 [user #42888]
commento del 26/02/2015 ore 09:11:16
Internet non ha solamente democratizzato i prezzi, ha messo a disposizione le informazioni su strumenti meno noti, comprati e provati dalle persone. Basta avere la voglia ed il tempo di andare oltre il marchio e cercare cercare cercare......
Molte delle chitarre che ho nominato, sono riconosciute ormai abbastanza universalmente come delle valide alternative alle Gibson o Fender.
Non dimentichiamo che, ad esempio, la stratocaster è nata dall'idea di Leo Fender di creare una chitarra economica e di produzione di massa, della quale, a seguito dell'usura, si potesse sostituire un pezzo con l'altro senza grossi problemi. I tasti sono usurati....cambia il manico ecc ecc. Ciò che è diventata con il tempo, è dovuto ad una buona qualità generale ed una forma fantastica, oltre ad una politica commerciale geniale (tolto il periodo CBS).
Parliamo delle Gibson, nel 2005 si sono inventati le camere tonali.....ma perchè??
Semplice, per alleggerire i legni non selezionati....Poi possono raccontare ciò che vogliono....
Cadere nell'errore che non esista altro oltre il dualismo Fender Gibson è a mio parere un limite.
Poi...non è mia intenzione convincere nessuno, consiglio solo di non crearsi delle opinioni sul sentito dire...ma provare strumenti alternativi, fare paragoni e trarre poi le proprie opinioni...
Rispondi
Re: Internet non ha solamente democratizzato ...
di Aktarus [user #5855]
commento del 26/02/2015 ore 09:33:59
Certo sono valide alternative economiche, ma da qui a dire che sono uguali ce ne passa!
È vero che si paga anche il marchio. Ma tanti tengono a quel marchio :)
Con le economiche devi quasi sempre fare un up grade per migliorarle. Poi serva uno vanno bene cosi ben venga, ma alla storia che con 200 euro ti prendi una chitarra della stessa qualità di una Sto arrivando! 1500/2000 ce ne passa.
Se le copie di chitarre sono rionociute di ottima fattura le fanno pagare care!
Rispondi
Re: Internet non ha solamente democratizzato ...
di xstrings utente non più registrato
commento del 26/02/2015 ore 10:10:36
***non è mia intenzione convincere nessuno, consiglio solo di non crearsi delle opinioni sul sentito dire...ma provare strumenti alternativi, fare paragoni e trarre poi le proprie opinioni...***

sono più che d'accordo su questo, però sono anche stra convinto che certe disquisizioni tra modelli blasonati e non nascano a causa di un grave problema riguardo gli strumenti indirizzati al mercato italiano che a detta di molti sono "una sorta di seconda scelta della produzione" specie da parte di Fender e Gibson.
Poi è chiaro che quello che troviamo in negozio sia tutto così, assolutamente! però .... io di custom shop che suonavano smorte ne ho già trovate parecchie e amici miei che invece sono stati ad esempio negli States mi dicevano che nei loro store il livello è ben diverso!

Rispondi
Re: Internet non ha solamente democratizzato ...
di MM [user #34535]
commento del 26/02/2015 ore 10:26:52
Anch'io sono piuttosto d'accordo.
E sono anche d'accordo sul resto, credo anch'io che gli strumenti sul mercato americano siano migliori di quanto inviino a noi.
Rispondi
Re: Internet non ha solamente democratizzato ...
di xstrings utente non più registrato
commento del 26/02/2015 ore 11:02:27
ne parlavo giusto sabato scorso con il mio liutaio di fiducia, lui fa il mestiere da 40 anni e mi ha confermato la stessa cosa!
Rispondi
Re: Internet non ha solamente democratizzato ...
di Peterpanico utente non più registrato
commento del 26/02/2015 ore 12:23:0
Questa a mio avviso è un'altra delle Leggende Metropolitane..... ;-)
Ho provate delle Fender in vari GC negli USA che facevano pena,non scherziamo!
Rispondi
Re: Internet non ha solamente democratizzato ...
di xstrings utente non più registrato
commento del 26/02/2015 ore 14:02:24
Davvero? Azz... ma quali Fender? American Vintage e Custom Shop o Standard e mexico?
Rispondi
Re: Internet non ha solamente democratizzato ...
di Peterpanico utente non più registrato
commento del 26/02/2015 ore 21:05:35
Una Strato Standard,ed una Tele non mi ricordo di quale serie ma era una replica di qualcosa , e costava un botto,quindi penso fosse Am Vintage.Il discorso che qui viene roba scarsa rispetto ad altri mercati,è assurdo non sta in piedi.
Rispondi
Verissimo!!! concordo pienamente sulla qualità ...
di Puma1976 [user #42888]
commento del 26/02/2015 ore 11:23:36
Verissimo!!! concordo pienamente sulla qualità maggiore degli strumenti del mercato Americano....
Per quanto riguarda le Custom Shop, possiamo aprire una "polemica lunghissima". Io ne ho possedute quattro, di cui ora ne ho solamente una. Buone chitarre, ma con un prezzo ingiustificato per la qualità. Tutt'altro discorso per le Masterbuilt, dove la differenza si vede e si sente ed è più difficile trovarne di scarsa qualità.
Rispondi
Faccio un discorso più generale: ...
di aghiasophia utente non più registrato
commento del 26/02/2015 ore 12:05:43
Faccio un discorso più generale: magari con 500 euro stretti stretti è estremamente difficile trovare una gran chitarra. Alzando magari un po' la posta - arrivando a 800/900 - si possono trovare strumenti in grado di giocarsela per materiali, finiture, legni e elettronica con quelle che i grandissimi brand di riferimento propongono a 1500-2000.
Rispondi
Re: Faccio un discorso più generale: ...
di Peterpanico utente non più registrato
commento del 26/02/2015 ore 12:26:5
Io te ne faccio un altro ancora,con meno di 1000€ ti compri delle Gibson che fanno "inorridire" persino le Orientali di bassa lega,poi con circa 1600/1700 ti compri una magnifica 335 Studio che certi music shops si vergognano pure di fartela vedere,tanto è scarsa......con 750 Ibanez ti da la AS153 che ha la tastiera in Ebano....si può andare avanti all'infinito,non esiste una fascia di prezzo che sia più giusta rispetto all'altra,esiste solo la roba fatta come si deve e quella no,e questo vale per tutti i brand.
Rispondi
Re: Faccio un discorso più generale: ...
di aghiasophia utente non più registrato
commento del 26/02/2015 ore 12:49:50
"non esiste una fascia di prezzo che sia più giusta rispetto all'altra,esiste solo la roba fatta come si deve e quella no".
Condivido. Anzi, a questo mirava quanto ho affermato. Infatti non parlavo delle linee economiche dei grandi marchi, ma del top della gamma di quelli che potremmo definire "alternativi".
Rispondi
Re: Faccio un discorso più generale: ...
di Peterpanico utente non più registrato
commento del 26/02/2015 ore 13:04:57
;-)
Rispondi
Re: Faccio un discorso più generale: ...
di Puma1976 [user #42888]
commento del 26/02/2015 ore 13:30:09
Esatto!!! esistono chitarre fatte bene a tutti i prezzi....ed esistono chitarre costose fatte male!!
Rispondi
Per il simil les paul ...
di rockit [user #11557]
commento del 26/02/2015 ore 12:11:37
Per il simil les paul ci sono anche le Yamaha della serie AES, prezzi intorno ai 500 euro anche con PU DiMarzio o Duncan. Buone e usate anche da chitarristi noti tipo Cris Poland.

ciao
Lorenzo
Rispondi
Rimanendo con il paragone automobilistico ...
di mattarellox [user #2415]
commento del 26/02/2015 ore 13:03:21
Rimanendo con il paragone automobilistico direi che non è questione di pagare una Ferrari quanto una 500 ma che i marchi blasonati ti fanno pagare una 500 (o se va bene un'Alfa) quanto una Ferrari.
Poi però marchi con meno potere evocativo devono avere dei prezzi più onesti.
Ma comunque ritengo sbagliato il paragone con le auto. Su una Ferrari ci sono materiali e tecnologie che costano sicuramente più di quelle utilizzate su una utilitaria. La differenza tra chitarre costose e meno costose è molto, ma molto più risicata.
Rispondi
"Su una Ferrari ci sono ...
di Peterpanico utente non più registrato
commento del 26/02/2015 ore 13:07:0
"Su una Ferrari ci sono materiali e tecnologie che costano sicuramente più di quelle utilizzate su una utilitaria"
La selleria in pelle delle Ferrari viene fatta in Cina,economie di mercato su macchine da 400.000€?
Il paragone tra auto e chitarre,ma qualsiasi altro bene commerciale direi,ci sta tutto .
Rispondi
Re: "Su una Ferrari ci sono ...
di mattarellox [user #2415]
commento del 26/02/2015 ore 13:44:39
Per quanto sia fatta fare in cina rimane pelle di buona qualità che su una utilitaria te le sogni.
Sarebbe più azzeccato il paragone tra chitarre e vini.

Rispondi
Re: "Su una Ferrari ci sono ...
di Peterpanico utente non più registrato
commento del 26/02/2015 ore 14:07:27
Se io spendo 400.000€ NON VOGLIO una selleria fatta in Cina,per risparmiare
A quei prezzi ci sono artigiani e non, qua in casa nostra, che fanno cose infinitamente migliori.
Infatti la ferrari NON E' un'utilitaria.....
Rispondi
Re: "Su una Ferrari ci sono ...
di mattarellox [user #2415]
commento del 26/02/2015 ore 14:21:17
secondo me se uno compra una ferrari non se ne frega molto se la selleria è stata fatta in cina (sempre che sia vero)..... ha una ferrari e basta....
comunque stai andando ot
Rispondi
Re: "Su una Ferrari ci sono ...
di Peterpanico utente non più registrato
commento del 26/02/2015 ore 20:55:13
Cioè tu spendi 400.000€ per il top dei top e accetti selleria cinese? Ah..ah...io sarò Ot ma tu anche peggio dai ;-)
Rispondi
Re: "Su una Ferrari ci sono ...
di mattarellox [user #2415]
commento del 26/02/2015 ore 23:05:30
e si, l'ultima che ho comprato aveva la selleria fatta a modena
Rispondi
Re: "Su una Ferrari ci sono ...
di Peterpanico utente non più registrato
commento del 26/02/2015 ore 23:42:40
Beh se questi sono i tuoi argomenti allora, buonanotte ;-)
Rispondi
Oggi faccio un gran regalone, ...
di Puma1976 [user #42888]
commento del 26/02/2015 ore 13:39:0
Oggi faccio un gran regalone, postando un link con un asta americana con in vendita un chitarrone a pochi soldi.
Ne ho una identica ma bianca, può piacere o non piacere, ma vi assicuro che è uno dei migliori strumenti che io abbia mai avuto tra le mani....
vai al link
Rispondi
Re: Oggi faccio un gran regalone, ...
di Peterpanico utente non più registrato
commento del 26/02/2015 ore 14:10:00
Le Tokai ( e altri ben conosciuti marchi,Burny,fernandes etc...>)"buone",erano quelle del periodo lawsuit,quelle dopo sono niente altro che uguali ad ogni media produzione economica Orientale.
Non facciamo di tutta l'erba un fasci.
Rispondi
Re: Oggi faccio un gran regalone, ...
di Puma1976 [user #42888]
commento del 26/02/2015 ore 14:18:4
oddio....non direi, negli anni 80 - 90 la produzione giapponese di tokai fernandes ecc ecc ha prodotto strumenti di gran qualità. Per un certo periodo hanno esportato una linea più economica Koreana, ma le Made in Japan sono rimaste tutt'ora dei gran strumenti. Fernandes ha introdotto l'elettronica Susteiner che è qualcosa di superlativo.
La super Edition è made in Japan, tra le meno conosciute, e ti garantisco che ha una qualità eccelsa....provare per credere. Questa chitarra è stata fatta nel 1985 dopo il periodo Lawsuite.
Rispondi
Re: Oggi faccio un gran regalone, ...
di xstrings utente non più registrato
commento del 26/02/2015 ore 15:50:22
Puma però non è che il mercato brulichi di questi modelli da te citati, si sul web ce ne è qualcuna usata e ok ma nei negozi personalmente non ne ho mai viste e dato che le chitarre vanno provate, che si fa? si compra alla cieca? anche no!!
Il tuo discorso dovremmo cercare di farlo almeno su modelli attualmente in produzione secondo me.
Il problema è, che alla gente piaccia o meno, che ieri come oggi i modelli più ambiti continuano a rimanere chitarre di stampo Fender e Gibson e se tutti quelli che desiderano quelle sonorità acquistassero Fernandes Greco o Tokai questi modelli sparirebbero dal mercato in tre secondi senza poi considerare il fatto che non tutte le chitarre di quei marchi sono poi così buone.
Se dovessimo parlare di modelli attualmente in produzione c'è ad esempio la Yamaha Pacifica 611hfm che ha un costo interessante ed offre molte features da non sottovalutare!
Guarda, io ho scovato un negozio nel torinese che vende stratocaster e telecaster assemblate da loro, hanno prezzi dai 790 ai 1.300 € e dai video che ho visto sono strepitose quanto un custom shop di quelli seri.
Spero di poterle andare a provare presto perché dai video promettono non bene ma benissimo!
Rispondi
Re: Oggi faccio un gran regalone, ...
di Puma1976 [user #42888]
commento del 26/02/2015 ore 16:08:45
Certo è più difficile conoscere questi modelli... essendo io appassionato e molto curioso, sono andato a ricercarmeli, a volte acquistando alla cieca e non sempre è andata bene....
Per la chitarra in questione garantisco personalmente sulla sua qualità. L'ho comprata tre anni fa a milano da un ragazzo che aveva una grandissima collezione di Made in Japan. Ero andato li per compare una Greco Les Paul e sono tornato con entrambe le chitarre. La Tokai ad oggi è una di quelle che uso di più.
Rispondi
Re: Oggi faccio un gran regalone, ...
di xstrings utente non più registrato
commento del 26/02/2015 ore 16:44:12
Ma non è più difficile conoscerli, è più difficile trovarli! ;P
Rispondi
Re: Oggi faccio un gran regalone, ...
di Puma1976 [user #42888]
commento del 26/02/2015 ore 17:01:40
:-)) Vero....spesso li ho fatti arrivare dal Giappone con Rinkia....ma naturalmente il rischio di non provarli è alto....
Devo dire che però tirando le somme mi è andata bene....
Rispondi
Re: Oggi faccio un gran regalone, ...
di Peterpanico utente non più registrato
commento del 26/02/2015 ore 21:15:07
Puma io che ho detto? C'è stato il periodo cosiddetto lawsuit delle copie fatte bene,erano buoni strumenti a prezzo vantaggioso rispetto agli originali.Finita la causa legale con conseguente cessazione della clonazione,sono tornati a prodotti "normali",niente di che.Però non diciamo che erano dei capolavori per favore,il risultato è che oggi trovi delle robe a prezzi assurdi dul mercato dell'usato,e spesso non sono neppure di quel periodo,la solita fuffa per i polli che ci cascano.
Poi ci sono i due anni delle Fender fatte in Giappone durante il periodo del trasferimento della produzione alla nuova fabbrica,ma non erano capolavori,erano qualitativamente uguali alle consorelle prodotte in USA,poi sono nate le leggende e via,ad anche qui abbiamo l'usato invaso da migliaia di MIJ "miracolose" a prezzi assurdi,la produzione Fender Japan successiva ed odierna è paragonabile alle MIM ne più ne meno.Me ne sono capitata tra le mani alcune,quindi anche qui parlo di cose viste e toccate con mano.Dimenticavo c'era pure chi spacciava le CIJ (Crafted in Japan) come oggetti super custom rispetto alle MIJ (Made in Japan) mentre invece era solo un cambio di dicitura alla fabbrica,e di nuovo leggende e via coi super prezzi sull'usato,tanto chi abbocca c'è sempre. ;-)
Rispondi
Re: Oggi faccio un gran regalone, ...
di Puma1976 [user #42888]
commento del 26/02/2015 ore 22:35:43
Attenzione però....il custom shop made in Japan per un breve periodo è esistito....hanno prodotto le serie Hellecaster
Rispondi
Re: Oggi faccio un gran regalone, ...
di Peterpanico utente non più registrato
commento del 26/02/2015 ore 23:41:53
Io sto parlando di "produzione normale"
Rispondi
Re: Oggi faccio un gran regalone, ...
di Puma1976 [user #42888]
commento del 27/02/2015 ore 13:15:02
bhe alcuni erano veri e propri capolavori.....di livello altissimo....poi c'era anche la ciofeca....e non poche, ma non erano di certo le Ibane le Aria le Greco ecc ecc, erano le Hondo, le Kumiko, le Cimar, le Avon, le Maya (non El Maya), le Columbus....e molte altre...
Rispondi
Vabbè siamo alle solite, Custom ...
di dale [user #2255]
commento del 26/02/2015 ore 15:17:38
Vabbè siamo alle solite, Custom Shop che suonano da schifo (ma quando mai?), chitarre USA ciofeche per mercato europeo (certo, tutti coglioni gli europei, fra cui gli inglesi, fra i migliori musicisti al mondo..penso che ci compreremmo chitarre in USA se fosse vero no?) chitarre Vs auto, chitarre Vs vini, imitazioni Jappo che vanno meglio delle USA, chitarre balcaniche o vietcong che vanno meglio delle USA e chi più ne ha più ne metta.
Tutto va meglio delle USA!
:-)))


Suoniamo felici e restiamo convinti dlle nostre opinioni,tanto qui non se ne esce, parliamo di chitarre mica roba seria?!?



Ciao a tutti, Jappo, USA, Sud est asiatico ed europei, buona musica!!

:-)))))
Rispondi
Re: Vabbè siamo alle solite, Custom ...
di xstrings utente non più registrato
commento del 26/02/2015 ore 16:15:50
****Vabbè siamo alle solite, Custom Shop che suonano da schifo (ma quando mai?)***

Io ne ho trovate! Solo lo scorso anno ho provato una Strato del custom shop su un ampli uguale identico al mio quindi il giudizio è abbastanza obbiettivo... il set up della chitarra era a posto eppure l'ho trovata smorta! Priva di basse e con poco attacco!
Io ho un American Standard che ti assicuro non aveva nulla da invidiare a quel Custom Shop da 2.500 €... anzi ...
Non sto certo dicendo che siano tutte così, e ci mancherebbe!! però può succedere ed io lo trovo vergognoso!
Mamma Fender non ha una produzione qualitativamente costante, il piccolo medio produttore che vuole crescere nel mercato con onestà si sbatte per produrre prodotti buoni mentre il grande marchio blasonato ed affermato che produce all'ingrosso abbassa la qualità per cercare di soddisfare la tendenza dei compratori che è quella di volere spendere niente ed avere tutto e i produttori in parte cercano di adattarsi e abbassano la qualità per fare la vendita...
Su Gibson non voglio pronunciarmi più di tanto, ho provato qualche Les Paul Standard e Studio sia recenti che di qualche anno addietro e le ho trovate buone chitarre ... camere tonali o no a me la L.P. Standard 2013 ,2014 e 2015 piace!!
Rispondi
Solo un'aggiunta all'elenco: Cort. Oltre ...
di Oliver [user #910]
commento del 26/02/2015 ore 15:20:53
Solo un'aggiunta all'elenco: Cort.
Oltre a sfornare strumenti dal rapporto q/p pazzesco, produce parti semilavorate per... praticamente la maggior parte dei marchi che conosciamo (anche se molti ci tengono a non farlo sapere ;)
Rispondi
Re: Solo un'aggiunta all'elenco: Cort. Oltre ...
di Peterpanico utente non più registrato
commento del 26/02/2015 ore 20:56:35
Esatto!
Rispondi
anche io sulle bach avrei ...
di Deadwing utente non più registrato
commento del 26/02/2015 ore 15:29:09
anche io sulle bach avrei da ridire. mi son passate tra le mani una st bach e una lp bach. la lp vista così è esteticamente una figata, ma guardandola e suonandola ti accorgi che le rifiniture e l'elettronica lasciano molto a desiderare (i pickup sono i soliti rohs che trovi su tutte le chitarre andanti). allo stesso prezzo una epiphone non da niente di più di niente di meno, con la differenza che ha una produzione più regolare. lo stesso importatore noizewood dichiara (dichiarava), per esempio, che in merito al top delle lp non sanno (sapevano) neanche loro se quello che hanno tra le mani è un'impiallacciatura o solid. inoltre ho trovato delle imperfezioni abbastanza sgradevoli sul binding del manico della lp in questione. le tele le trovo molto piu interessanti, se non altro per le soluzioni estetiche. la st iniziava ad essere più conveniente, ma non mi ha fatto gridare al miracolo..
anch'io, come peterpanico, sapevo che con semiartigianale intendessero che ogni strumento era la risultate di un assemblaggio di semilavorati+ pochi dipendenti+ produzione per piccoli lotti.. insomma semiartigianale vuol dire poco e nulla..

p.s. ma noizewood esiste ancora? il sito è rinnovato, ma è da anni che non vedo la dicitura "disponibile" accanto ai modelli bach..

saluti:)
Rispondi
Re: anche io sulle bach avrei ...
di xstrings utente non più registrato
commento del 26/02/2015 ore 16:26:10
Ma infatti non ha senso puntare su modelli che difficilmente sono reperibili sul mercato senza poi contare che quelle degli anni buoni come dice l'autore del post saranno pochissime in Italia!
Rispondi
Re: anche io sulle bach avrei ...
di Deadwing utente non più registrato
commento del 26/02/2015 ore 16:46:11
Nell articolo nn ho letto quello che tu affermi, se lo ha menzionato nei commenti chiedo scusa, ma mi sara sfuggito.
Si cmq le buone bach erano quelle particolarmente ben riuscite che per questa ragione montavano un set di pickup i spira. Ma costavano ben piu di 350 euro
Rispondi
Re: anche io sulle bach avrei ...
di Peterpanico utente non più registrato
commento del 26/02/2015 ore 21:01:15
"anch'io, come peterpanico, sapevo che con semiartigianale intendessero che ogni strumento era la risultate di un assemblaggio di semilavorati+ pochi dipendenti+ produzione per piccoli lotti.. insomma semiartigianale vuol dire poco e nulla.."

Esatto,sono 4 gatti che assemblano roba proveniente al 90% dall'Oriente,altro che "artigianale",chiunque può fare operazioni di questo genere,ma di artigianale non c'è proprio niente.
Solo che l'immaginario poplare,quattro articoli su vari forum,fanno cambiare le lucciole in lanterne,con il Web è così,basta che uno senta una cosa e dopo 5 passagi è un'opera d'arte.Amen.
P.S.
In casa nostra "Jim Reed" faceva la stessa cosa,e mi ricordo bene, c'era chi gridava al miracolo! :-)
Rispondi
Re: anche io sulle bach avrei ...
di Puma1976 [user #42888]
commento del 26/02/2015 ore 22:32:08
..stiamo perdendo il filo....
lasciamo perdere artigianato o no....(ormai sembra che la bach tenga banco), io ne possiedo 2 e sono molto soddisfatto. Certo ho cambiato l'elettronica in toto....
La mia preferita in assoluto è la telecaster, e non ne ho per il momento trovate che mi soddisfino maggiormente. Ho avuto una Fender telecaster american Vintage che ho poi scambiato con altra chitarra, la quale, mi crediate o no, per me non era all'altezza della bach. Ho avuto una American standard del 2005, anche questa non era all'altezza!!
Non confondiamo però la mia posizione non un'ossessione per le bach, la strato l'ho data via perchè pur essendo un discreto strumento non mi convinceva, e la Les Paul Bach non è di certo a livello della mia Gibson Custom Black Beauty del 78 (mia ex perchè l'ho data via per una fender del 74 Blonde), ma la ritengo un'ottima chitarra e la tengo volentieri.
Che vi piaccia o no....è innegabile che le bach siano delle buone chitarre, ed alcune sono davvero ottime, come in tutti gli strumenti cambia molto dall'una all'altra.
Quante stratocaster ciofeca avete provato....io tantissime...e questo fa della fender una chitarra pessima? No
Inoltre ma dove cavolo stà scritto che solo gli americani sanno fare le chitarre!!!!
Ormai le fanno bene anche in cina....
Smettiamola con la diatriba made in korea, cina, giappone, burundy o polo nord.... fanno delle buone chitarre ovunque e la Fender e la Gibson non hanno gli unici costruttori validi ne le uniche macchine a controllo numerico valide!!!!
L'unica cosa che cambia è la tenuta del valore e la rivendibilità....ma anche qui il mercato dei polli è gigantesto....provate a comprare una Fender del 78 -79, sono capaci di chiedere fino 2000 euro....per cosa...legna da ardere nella maggior parte dei casi....
Apriamo la parentesi CUSTOM SHOP...dio mi scampi dall'assurda credenza che sia una produzione artigianale!!!!! Ebbene credo ci siano un sacco di Custom shop di ottimo livello ed un sacco che non suonano, non chiedetemi il perchè, non suonano e basta!!!!
Anche le master built sono uno specchietto per le allodole....Certo che sono delle chitarre ottime, ma fatemi capire .....io ho una 64 sparkle Gold Masterbuilt Greg Fessler serie limitata, solo 100 prodotte in tutto il mondo da Greg Flesser in persona........ma non ci prendiamo in giro!!!! Un liutaio riuscirebbe a costruire 100 chitarre in un anno??? E Greg Fessler ha prodotto solo la Sparkle Gold in quell'anno!!!!
Apriamo gli occhi, io l'ho comprata perchè me ne sono innamorato, ma se ci fosse stato scritto Topo Gigio sarebbe stato lo stesso.... Sapete qual'è l'unica differenza, che quando vorrò rivenderla riprenderò i m iei soldi, perchè di POLLI come me al mondo è pieno....
Rispondi
Re: anche io sulle bach avrei ...
di Deadwing utente non più registrato
commento del 27/02/2015 ore 00:00:01
Mi spiace,dicendo quello che ho detto cercavo di fare una bella discussione. Se so queste cose sulle bach è perche tempo fa mi son giunte all orecchio queste notizie e ho deciso di verificare..ero a un passo dall acquisto di una bach lp col top flamed maple rosso e complice l importatore che nn so perche ma ignoró il mio ordine ,finii col comprare dal negozio di zona una epiphone les paul dello stesso colore, prezzo, qualitá e con qualche optional aggiuntivo.
E ora combatto con me stesso per nn acquistare una chitarra acustica mayson, cinesissime e dalle qualità sonore sorprendenti.
Mi aspettavo di vederle menzionate nel tuo articolo! :)
Rispondi
Guarda che nessuno ha detto ...
di Peterpanico utente non più registrato
commento del 26/02/2015 ore 23:40:56
Guarda che nessuno ha detto che le chitarre le fanno bene solo gli americani,tantomeno io,sei tu che stai perdendo il filo mi sa :-) Vedi anche la disquisizione pressochè inutile sulle Custom Shops,io se dovessi spendere 3000€ per una chitarra,me la faccio fare dal mio liutaio di fiducia,non me ne frega nulla della "rivendibilità".
Rispondi
Re: Guarda che nessuno ha detto ...
di Puma1976 [user #42888]
commento del 27/02/2015 ore 13:16:4
scusa ho scritto in risposta al tuo messaggio ma la mia era una considerazione generale rispetto a tutte le risposte....
Comunque con 3000 euro una MasterBuilt non la compri :-))
Rispondi
solo provando
di Zakk Fuckin' Wylde [user #5690]
commento del 27/02/2015 ore 09:32:17
uno l'idea se la fa solo provando millemiloa chitarre di millemila marche.
Solo l'esperienza ti pemette di farti un'idea tua,personale !!!!!
Ognuno la vede come vuole.Io ne ho provate una marea e tra le cineserie qualcosa di valido c'è,c'è molta robaccia ma ci sono anche cose molto molto valide !!!!
I paragoni,per carità....nel bene o nel male sono inutili,come le classifiche.
Rob
Rispondi
Re: solo provando
di Puma1976 [user #42888]
commento del 27/02/2015 ore 13:18:17
Sono d'accordo....infatti questo "articolo" era per mettere in evidenza le varie esperienze e le varie opinioni, non per decretare un vincitore o una classifica :-))
Rispondi
Perché no Squier e Epiphone?
di fmele [user #25317]
commento del 27/02/2015 ore 13:33:2
Perché escludere, per esempio, le Squier Classic Vibe che montano pick up Tone Rider e suonano bene?
Se è per evitare le solite discussioni, ok ... anche se le stiamo facendo comunque :D
Rispondi
Io rimango sempre dell'idea che ...
di Aktarus [user #5855]
commento del 27/02/2015 ore 18:22:40
Io rimango sempre dell'idea che se una chitarra è bella ed è riconosciuta universalmente come tale, te la fanno pagare. Copia o non copia nuova o vecchia che sia.
Non credo Che ci siano Ferrari al costo i una 500
Con le vecchie copie giapponesi ora si fa una grande confusione. Sembra che tutto quello che provenga dal Giappone tra i 70e gli 80 sia oro colato... Qualcuno si sarà beccato belle fregature.
Io stesso stavo prendendo una jv, rimbambito da tutto il clamore che girava intorno. Fortunatamente proprio qui su accordo mi hanno spiegato che ci sono differenze sostanziali, che non sono tutte uguali e avrei pagato di piu per una chitarra niente di speciale.
Tornando invece all'esempio delle Bach, quello che mi attira di piu rispetto alle altre copie è solo la provenienza. Ma non le giudico chissà che. Certo ottimo rapporto qualita prezzo, ma in fin dei conti se si spende poco anche le aspettative sono basse.
Anche luvi che monta su alcune Bach i suoi pick up una volta ha detto che la qualità è altalenante.
Lui monta gli Ispira su pezzi selezionati, che poi lui modifica abbastanza pesantemente.
E comunque anche con tutte queste modifiche sicuramente non superano gli "originali"
Rispondi
Re: Io rimango sempre dell'idea che ...
di Puma1976 [user #42888]
commento del 27/02/2015 ore 21:11:59
assolutamente, non tutto ciò che è made in Japan è buono nel periodo 70 - 80, ma molto si, e rispetto alla qualità lo paghi poco.
Certo che non te le regalano le chitarre buone, ma rispetto al prezzo che le paghi hanno da offrirti molto di più rispetto ad altre che per quella fascia di prezzo non danno la stessa qualità.
Per quanto riguarda le Bach, la produzione è incostante come quella di tutti gli strumenti. La Fender è maestra in produzione incostante mentre la Gibson è meno altalenante. La music Man ad esempio offre sempre una qualità ottima.
Sono stato il primo nel post ad affermare la necessità di modificare l'elettronica alle bach, e alla fine tra tutto te le cavi con un costo variabile tra i 450 ed i 600, dipende da cosa monti, il che non è poco. Alla fine però avrai uno strumento di qualità (partendo dal presupposto che hai provato la chitarra all'acquisto e l'hai selezionata bene).
Per quanto concerne le Squier JV, sono sopravvalutate ma certamente ottimi strumenti. I pick up a mio parere vanno sostituiti anche qui, in quanto montano serie abbastanza economiche, ma poi è questione di gusti.
Sul fatto che non superino gli originali invece avrei molto da ridire, come ho scritto precedentemente per quanto mi riguarda, la bach Telecaster con Pick up Ispira è la migliore Tele che ho avuto tra le mani. Sarà fortuna....non lo so, ma per me è un dato di fatto.
Rispondi
Re: Io rimango sempre dell'idea che ...
di Aktarus [user #5855]
commento del 27/02/2015 ore 22:03:
Secondo me è anche una questione di aspettative. Se spendi poco non avrai grosse pretese e se poi trovi quella che ti soddisfa ti sembra chissà che cosa.
Se spendi 2000 euro ti basta un imperfezione per deluderti.
Per quanto riguarda le Bach ispira che non hanno la pretesa di superare gli originali, non sono io a dirlo. Poi si sa urto è soggettivo
Rispondi
Per quanto mi riguarda, tanta ...
di Puma1976 [user #42888]
commento del 27/02/2015 ore 23:00:19
Per quanto mi riguarda, tanta o poca spesa pretendo molto....magari sarò stato particolarmente fortunato con la Tele, ma non la cambierei Mai con un'altra....la trovo perfetta per me...e ti assicuro che non mi accontento...anzi sono pistino
Rispondi
Nella mia vita chitarristica ho ...
di sdl [user #5004]
commento del 28/02/2015 ore 00:16:20
Nella mia vita chitarristica ho avuto dalle 100 alle 200 chitarre (probabilmente più vicino alle 200...) e attualmente ne ho una trentina, con un certo "rigiro". In mezzo c'è stato di tutto, dai custom shop alle cinesi, dalle chitarre super truzze alle jazz box. Qualche idea me la sono fatta...e in particolare:

1) se ce ne e' la volontà, in oriente (ovviamente non parlo di Giappone, che e' scontato) possono realizzare dei prodotti eccellenti (e non mi riferisco solo alle chitarre). Se i sedili delle Ferrari sono mare in china, pico male: sono migliori sia come estetica sia come fattura rispetto ai miei sedili dell'Audi fatti a 20 km casa mia.

2) Produrre un ottimo strumento industriale (e con il termine industriale prendo dentro dalle Bach alla quasi totalità delle Gibson) non e' complesso, non costa molto (sicuramente il costo che può variare di più e' quello della manodopera, a seconda del paese) e non ha niente a che vedere con formule magiche. Ricordatevi che nel costo di una chitarra sono ribaltati più costi di marketing, pubblicità e commercializzazione, che non costi produttivi in senso stretto. Voglio fare un esempio: Manne fino ad un po di tempo fa aveva una linea " designed" di importazione indonesiana, con prezzi sui 500 euro. Le chitarre erano realizzate su sue chiare e perentorie specifiche: io ne ho una e vi garantisco che la qualità e' superlativa. Materiali ottimi, finiture con opzioni limitate ma impeccabili, assemblaggio perfetto e hardware di assoluta qualita'. Basta volerlo (e non dover rispondere alle strategie di marketing dei grandi marchi) e, evidentemente, in Indonesia sanno produrre benissimo un prodotto di qualita', vendibile sul mercato a 500 euro (guadagnandoci, immagino).

3) Se una Squire e' inferiore ad una standard (e oggettivamente, dati tecnici alla mano, lo e', anche se magari suona bene lo stesso), e' perche' il produttore DEVE creare una differenziazione nei suoi strumenti. Se volessero produrre in Cina o in Korea delle chitarre identiche ad una Ameriadn standard, usando ovviamente gli stessi materiali, lo potrebbero fare tranquillamente. E il costo industriale dello strumento sarebbe forse maggiore di 20 euro rispetto alla suddetta Squire. Il punto e' che la Fender deve vendere sia la Squire che la American standard, che e' comunque prodotta in USA da operai (ripeto, operai, non maghi astrali della liuteria esoterica) per lo più messicani.

4) Le chitarre sfigate esistono, a tutti i livelli e per tutte le marche. Questo e' un'assioma. Parimenti, in mezzo al mucchio, ci possono essere strumenti particolarmente fortunati. Ritengo che un produttore industriale abbia un controllo minimo su questi fattori...

4) Il prezzo e il valore non corrono necessariamente a pari grado: una MM Axis, nuova, si avvicina ai 3.000 suo. Usata la si trova a 1.000. Nel mondo Gibson l'usato si può deprezzare forse del 20%...questi sono solo prezzi che non riflettono un "contenuto". D'altra parte, posto il discorso che facevo prima sui costi industriali (bassi), e' del tutto ragionevole che marchi che investono poco o niente in pubblicità, marketing e commercializzazione (e prendo dentro dalle lawsuit alle Harley Benton) possano sfornare/aver sfornato buoni strumenti a prezzi bassi.

5) Per lo stesso motivo e' impossibile fare paragoni prezzo/valore fra strumenti in produzione e strumenti fuori produzione e magari commercialmente poco diffusi: ad esempio ho comprato una Ibanez RS ante '87 (uno dei modelli più " alti") a 100 euro. Vale 100 euro qualitativamente?! Certo che no! All'epoca la usava un certo Holdsworth, tanto per dirne una...

6) Certe finiture estetiche costano (e magari richiedono, forse, effettivamente un po più di intervento manuale, comunque sempre da parte del suddetto operaio messicano), ma di certo non fanno suonare meglio o peggio uno strumento.

7) E' impossibile fare confronti attendibili, se non si hanno contemporaneamente entrambi gli strumenti sotto le mani. Al contrario quando parliamo (e facciamo confronti) con strumenti posseduti magari anni prima, giocano troppi fattori soggettivi: il momento particolare in cui suonavano quella chitarra, i ricordi, il genere che facevamo all'epoca, ecc...

Con tutto questo non voglio certo dire che u a Bach suoni come un custom shop, ma sicuramente alcune chitarre più o meno economiche di importazione possono essere fatte come una "MIA" industriale. E se none' cosi, ciò dipende direttamente dalla volontà di questo o quel costruttore...

Rispondi
Re: Nella mia vita chitarristica ho ...
di Puma1976 [user #42888]
commento del 28/02/2015 ore 07:35:22
Non posso che essere in totale accordo...
Con parole differenti sosteniamo le stesse cose....

Rispondi
Re: Nella mia vita chitarristica ho ...
di sdl [user #5004]
commento del 28/02/2015 ore 09:24:5
Infatti sottoscrivo ogni parola che hai scritto nel tuo diario!
Rispondi
Re: Nella mia vita chitarristica ho ...
di MM [user #34535]
commento del 02/03/2015 ore 11:18:38
Ottima e condivisibile analisi.
Rispondi
Re: Nella mia vita chitarristica ho ...
di sdl [user #5004]
commento del 02/03/2015 ore 11:34:13
Grazie...
Rispondi
Re: Nella mia vita chitarristica ho ...
di Ivan56 [user #36558]
commento del 02/03/2015 ore 12:32:20
Un'analisi molto efficace ed oggettiva, impossibile non essere d'accordo.
Ciao :-)
Rispondi
Non posso che essere in ...
di Puma1976 [user #42888]
commento del 28/02/2015 ore 07:34:15
Non posso che essere in totale accordo...
Con parole differenti sosteniamo le stesse cose....
Rispondi
Sicuramente si fanno strumenti di ...
di Aktarus [user #5855]
commento del 28/02/2015 ore 09:37:08
Sicuramente si fanno strumenti di qualità differente anche e soprattutto per una questione strategica. Le brutte chitarre fanno vendere quelle belle.
Rispondi
non hai citato le nuove ...
di fabiojay [user #20826]
commento del 02/03/2015 ore 17:42:32
non hai citato le nuove yamaha pacifica secondo me rapporto q/p imbattibile assolutamente
Rispondi
Re: non hai citato le nuove ...
di Puma1976 [user #42888]
commento del 02/03/2015 ore 18:29:46
Non ho mai avuto occasione di provare i nuovi modelli, ma in generale yamaha é sinonimo di qualità
Rispondi
Gibson Faded
di Eric89 [user #39840]
commento del 02/03/2015 ore 19:00:06
Ottimo rapporto qualità prezzo direi la linea Faded della Gibson. Per farla preve i pickup e l'elettronica è la stessa della serie classica cambia il legno che al posto di essere invecchiato al sole è invecchiato in forno e il body al posto di essere verniciato un sacco si volte ha solo due mani di colore. Risultato: se non fate jazz, e quindi fate bene a valutare il tipo di legno, lo spessore e la verniciatura, avrete in mano uno strumento Gibson (MADE IN USA, non in Cina) alla metà del prezzo. Io posseggo un basso SG faded, e per ora ne sono molto soddisfatto
Rispondi
Custom Shop Japan...
di Puma1976 [user #42888]
commento del 02/03/2015 ore 20:45:46
Un'altra serie di chitarre dal rapporto qualità prezzo incredibile sono Le Fender Stratocaster e Telecaster LTD Hellecaster, prodotte dal Custom Shop Giapponese nel 97, prima che a causa delle solite politiche commerciali Fender, venisse chiuso. Si trovano usate a prezzi interessanti e sono in tutto e per tutto delle Custom Shop, con in più delle combinazioni dei pick up incredibili. Ho appena acquistato la Fender Jerry Donahue Stratocaster, ed a breve ne farò una recensione...
Rispondi
La mia esperienza
di JFP73 utente non più registrato
commento del 11/03/2015 ore 18:25:15
Ho sempre avuto la passione per cercare qualcosa fuori dal coro
Come superstrat ho una yamaha rgx 421 che con un cambio di pick up suona molto bene, provai anche ibanez ma a mio modo di vedere come liuteria yamaha era più curata.
Cort fa ottime chitarre per la loro fascia di prezzo (io ho un m600) e anche lì un buon pick up può aiutare.
Come strato ho una maison di vent'anni fa, sulla qualità dei legni del corpo stendiamo un velo pietoso ma ha un manico da urlo e ottimi pick up (non so come caspita ci sono finiti)
Alla fine prendo e suono ciò che mi piace e che per me rappresenta un buon rapporto qualità / prezzo.
Non m'interessa quanto valga rispetto a chitarre di altre fasce di prezzo perchè semplicemente mi va bene così
Ho iniziato così da ragazzo e anche se oggi una custom shop me la potrei anche permettere sulle mie chitarre mi sento a casa
Rispondi
di pacato utente non più registrato
commento del 06/01/2017 ore 07:38:11
la fender stratocaster americana (non paro di quelle di oggi) ha quel suono particolare che si sente uscire dal manico ed il corpo ha molto più spessore attaccata all'ampli.Ne ho avuto tante e h sempre fatto il confronto....già dal periodo che uscivano le jv allora.Non c'è paragone.A confronto la jv rispetto ad una strato USA in frassino di allora sembrava un giocattolino e neho provato qualcuna anche in ontano del 72....non c'era paragone.La greco ce l'ho, è bellina, un suono legnoso che ricorda...ho detto ricorda un peljuno le vecchie strato, ma poi fài il confronto e casca l'asino.Ho avuto made in japan crafted in japan ma a confronto niente da fare.Sicuraente avranno dei segreti che non rivelaeranno mai perchèormai la fender le proprone japan mexico...assemblatein messico...ma non c'è paragone.La fender strato ha quella corposità e suono che è uno standard rispetto ad altre imitazioni belline ma non c'è confronto.Non è che siano stupidi;che fanno chitarre japan mex china per danneggiarsi da soli?Se la strato USA è la chitarra più venduta nel mondo un motivo ci sarà.Mica son tutti fessacchiotti.Anche io ne ho diverse invendute anche a metà frò ptrzzp i un'mericana proprio non c'è confronto e parlando di strato USA sono sempre un buon investimento.La gente vuole sicurezza e certezza, non chiacchiericci
Rispondi
di Puma1976 [user #42888]
commento del 06/01/2017 ore 09:49:35
Ciao, questo articolo è un po' datato, ma mi sento in dovere di rispondere a queste affermazioni. Premetto che rispetto l'altrui opinione, ma, soprattutto in questo caso, non posso proprio condividerla. Le tue affermazioni, a mio parere sono frutto di estrema confusione e poca documentazione, ma partiamo dall'inizio.
- 1 Di quale jv stai parlando? Non tutte le JV sono uguali. Iniziamo a distinguere tra Fender e Squier JV, poi verifichiamone il periodo di produzione e la componentistica utilizzata. Premetto che non sono un gran fan delle JV, anzi, in un altro articolo affermo che non valgono quello che costano, ma certamente rispetto ad alcune produzioni Fender USA degli anni 70, sono strumenti di maggior qualità.
- 2 Di quale GRECO stai parlando? Dire "ho una greco" è come dire "ho un Mercedes".....si ma quale? Hai una classe A oppure un Mercedes MC Laren SLR? Esistono anche nelle chitarre giapponesi vari livelli di qualità degli strumenti, che sono distinguibili in base alla sigla e alla numerazione. Dire ho una Greco non significa niente.
- Prosegui poi dicendo che le Fender hanno dei segreti...non capisco, a tuo parere vengono bagnate in una pozione magica? Le chitarre sono fatte di legno metallo ed elettronica, nessun arcano segreto. Inoltre dici che le strato hanno una corposità e suono che è uno standard rispetto ad altre imitazioni belline ma non c'è confronto???? Di quali Fender parli, perchè anche in questo caso apriamo un capitolo: Pre CBS; CBS fino al 74, CBS post 74, Fullerton, Den Smith, Vintage, Standard, Deluxe, Plus, Custom Shop, Masterbuilt?
- Concordo invece sul fatto che non siano stupidi e che le chitarre OGGI fatte in messico ed in giappone abbiano standard inferiori, ma non di qualità costruttiva, semplicemente di materiali utilizzati come bellezza dei legni ed elettronica. Mi spiego meglio; il legno a livello di suono sulla chitarra elettrica, purchè possa fare il 3-5% del suono, non è la cosa principale. L'utilizzo di un acero occhialuto per il manico, rispetto ad un normale acero, non garantisce un suono migliore, ma certamente un prezzo superiore. Se prendi una chitarra e la paghi 1500 Euro, pretendi che sia anche bella giusto? Se la paghi 600 accetti alcuni compromessi, che NON influiscono in modo significativo sul suono. Anche l'elettronica JP e MEX è solitamente inferiore. In passato però non è stato così per quanto riguarda il Giappone. Quando la CBS stava fallendo, perchè ha prodotto tra il 75 e il 1981 le peggiori Fender mai fatte, delle quali il 70% sono legna da ardere, ha commissionato alle varie fabbriche Giapponesi, Terada, Matzumoko, Fuji Gan la produzione di strumenti (se non puoi batterli fatteli amici) in modo di avere il tempo di riorganizzare gli stabilimenti di produzione in America. In quegli anni, metà anni 70, inizi 80, la produzione di questi stabilimenti (a mio parere soprattutto Terada), sfornava strumenti di qualità eccelsa, in modo proporzionale al modello è ovvio.
Oggi molte marche nate in quegli stabilimenti sono ancora dei produttori di prim'ordine , vedi Tokai, FGN, Aria Pro II, Ibanezecc ecc.
Quindi, non è che sono tutti fessacchiotti, la fender è un ottimo strumento (molto altalenante sulla qualità) e mantiene un certo valore nel tempo. Ma se un musicista non vuole spendere molto senza rinunciare alla qualità e fregandosene del marchio, esistono validissime alternative senza dover scendere a compromessi di suono.
Prendi le Ibanez Silver Serie prodotte alla fine degli anni 70 negli stabilimenti Terada. Sono qualitativamente eccezionali, anche come bellezza dei legni, hanno elettronica di prim'ordine e pick up che non hanno nulla da invidiare a quelli utilizzati sulle strato Am Standard.
Questo te lo posso dire per certo, in quanto ne possiedo due. Ad oggi mi sono rimaste solo 2 Fender una Am. Standard 1° Serie EE dell'87 ed una CS Masterbuilt Greg Fessler 64 Sparkle Gold, ma negli anni ne ho avute molte, ti garantisco che l'Ibanez Silver Serie non ha nulla da invidiare a qualsiasi Strato che ho avuto per le mani.
Detto questo, io amo le fender, ma sono consapevole che pago oltre che la chitarra, il nome dello strumento.
P.s Ricordo che la fabbrica di TERADA, ad oggi produce le Gretsch di alto livello (vedi la splendida White Falcon) ed ha prodotto negli anni 80 le migliori chitarre Ibanez e Gibson (per il mercato interno giapponese), oltre che a marchi propri quali El Torres o Emperador.
Rispondi
di pacato utente non più registrato
commento del 06/01/2017 ore 14:08:41
mah guarda, io non intendo polemizzare.Se tu hai 2 american standard perché le hai?non possiamo discutere di conoscenza chi ne sa di più o di meno in quanto non c'entra niente.Tu ne puoi saere più di me ed avere avuto 10.000 stratocaster e non aver capito nulla.Come pure il contrario.Io sono del 61 e ne ho visto avuto e provato tante anche dei miei amici che oggi ne ho la nausea.che significa poi è migliore.Secondo te...secondo me ed altri nòLe jv proprio questi modelli li conosco perché mio fratello (grande conoscitore e maestro) aveva già una strato del 79 in frassino e il periodo nell'80 81 uscirono le prime jv non squier ma proprio come le prime cbs e questo negoziante l'unico a cagliari ne aveva .Mio fratello portò la sua americana e suonò davanti al negoziante e a me.Il mio parere era come lo è adesso che c'era un abisso.Tanto è vero che il negoziante che allora le stava dando ad un prezzo di 1.350.000 contro il milione e mezzo della strato USA non riuscì a venderne neanche una e dovette scendere di parecchi 800.000 lire per 3 che diede e le ultime le diede a 500.000 lire che gliele presero due miei amici che suonano ancora.Vennero a casa, ma ti dico, lasciamo perdere.Poi se tu sei convinto che suonino meglio è un tuo parere personale come pure il mio.Le Greco super sounds di cui una ce l'ho ancora...modello strato anno 78...ho avuto burny e conosco il modello ibanez stratocaster,,,leggera col manico in acero (quella da me avuta) pagata 250 euro e rivenduta a 200....suonava bene, suono cristallino quasi vetroso....guarda ne ho e neho provate.Palettone con lascritta squier uguali a quelle anni 70 USA il microtitlt è fasullo non c'è la rondellina che agisce per l'inclinazione del manico.Bellina ma per favore però.Ma secondo te allora gli americani sono stupidi?Magari sono anche più carine...ma quando fài il confronto non c'è paragone.Io amo il vintage, non strato con manico ad occhi di pernice .Io amo le strato consumate proprio perché hanno suonato e suonano.Poi ci sono oggi le cunetto le comprano e le rivendono.Io parlo di suoni che ricordano o si avvicinano ai suoni dei grandi artisti a cui tutti fanno riferimento...non mi interessa se sia viola verde prato giallino da spavento, se suona suona:Poi anche io ho degli amici e ognuno dice:la mia è migliore....ma suonano heavy metal ci montano i di marzio o altri pickups.Comunque sia non importa, ognuno si comra ciò che più gli aggrada.Ma non venirmi a parlare di strato japan korea che suonano meglio (facendo una misura standard in percentuale) delle strato USA.Infatti tutti quelli che hanno una japan mexico aspirano a prendersi una strato americana, meglio se di qualche anno più indietro....80-90 perché poi è off limits per le persone normali
Rispondi
di Puma1976 [user #42888]
commento del 07/01/2017 ore 00:05:49
Ripeto, continuo a trovare le tue motivazioni per nulla convincenti e basate su informazioni OGGETTIVAMENTE errate, ma per quanto riguarda i gusti non entro nel merito; a te piacciono le strato del 79, io le trovo, per la maggior parte, legna da ardere. Il mondo è bello perchè è vario...per fortuna
Rispondi
di pacato utente non più registrato
commento del 07/01/2017 ore 08:30:01
ma quali informazioni, comunque se ne hai te le compro io visto che è legna da ardere...fammelo sapere
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964