VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
J Rockett Lenny: il suono solista di SRV in scatola
J Rockett Lenny: il suono solista di SRV in scatola
di [user #116] - pubblicato il

Il suono presente e pieno di Stevie Ray Vaughan ha contribuito a rendere lo Steel String Singer uno degli amplificatori più ricercati di sempre. Ora il carattere del valvolare Dumble è racchiuso nel Lenny, una scatoletta con soli controlli di Tone e Boost proposta da Rockett Pedals.
Il laboratorio statunitense J Rockett Audio Designs racconta la nascita del Lenny come un avvenimento quasi casuale. Il progetto era replicare il carattere di un iconico amplificatore Dumble in uno stompbox facile da usare e che fosse capace di farsi sentire in qualunque rig con un carattere evidente e con una voce capace di bucare anche i mix più affollati. Lo Steel String Singer è un riferimento per il suono blues elettrico e un chitarrista in particolare ha contribuito a renderlo celebre: è Stevie Ray Vaughan, e al suo suono gli ingegneri J Rockett si sono ispirati per mettere la ciliegina sulla torta di un booster con soli due potenziometri che gioca a fare l'amplificatore boutique.

J Rockett Lenny: il suono solista di SRV in scatola

Il Lenny nasce con il compito di fornire una spinta in volume al suono e colorarlo con una dose consistente di medi, all'interno di un circuito dotato di una voce ben precisa e capace di vantare una elevata reattività al tocco e ai suoi stessi controlli.

Ideale per spingere qualunque amplificatore in un volume da assolo o per portarlo oltre la soglia della saturazione, il pedale ha solo i controlli di Boost per ottenere del volume extra sul pulito di base e una manopola Tone con cui limare l'equalizzazione secondo necessità.
I costruttori spiegano che i due potenziometri sono altamente interattivi e che il gain ottenuto in uscita deriva dalla miscelazione dei due parametri, entrambi votati a formare un suono corposo, ricco di armoniche e riconoscibile alla prima nota, a prescindere dall'amplificatore a cui lo si collega.
Un video prodotto in anteprima da J Rockett ne offre un ascolto preliminare con alcune note di confronto tra il suono del Lenny e quello del solo amplificatore clean.



J Rockett è tornata poi in studio con il session man Kris Richards per realizzare una demo più completa del suo ultimo emulatore Dumble, che proponiamo di seguito.



Sebbene sia capace di sfoderare una buona dose di cattiveria nelle giuste condizioni, il Lenny non è un overdrive. Nonostante abbia una buona riserva di volume a disposizione, il suo utilizzo ottimale non è quello di semplice boost per gli assolo. Il pedale J Rockett dà il massimo lasciato sempre attivo in pedaliera, per modellare il suono intorno all'equalizzazione e alla dinamica offerte da un vecchio Dumble Steel String Singer come quello che ha segnato i più bei dischi di Stevie Ray Vaughan insieme a quelli di numerosi altri uomini di blues contemporanei e odierni. 
Se una sfumatura del genere valga o meno i 179 dollari richiesti per portarsene uno a casa direttamente dal sito ufficiale a questo link, sta solo alla fame di suono dei fan deciderlo.
Se il Lenny vi fa gola, vi consigliamo di dare un'occhiata al sito Magic Music, che distribuisce il catalogo Rockett Pedals in Italia.
effetti e processori lenny rockett pedals stevie ray vaughan
Link utili
Lenny sul sito Rockett Pedals
Sito del distributore Magic Music
Mostra commenti     7
Altro da leggere
Dal pianoforte classico a Stevie Ray Vaughan
Archer Select: 7 sfumature di Klon da J Rockett
Line 6 Helix: disponibile l’aggiornamento sonoro più grosso di sempre
Le tre facce del sound Dumble secondo J Rockett
Il trucco c'è ma non si vede
BOSS Loop Station: perché averne una e come sceglierla
Articoli più letti
Seguici anche su:
Didattica
Studiamo gli Arpeggi Modali
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964