Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Confronto tra due Peavey solid state

di CHALKIE [user #13556] - pubblicato il 03 ottobre 2017 ore 16:25
Ciao a tutti i chitarrai. lo so che il titolo non attirera` la curiosita` di molti di voi, cioe` di tutti quelli che gli ampli a transistor non li guardano neanche perche` l`ampli per quanto scarso, DEVE essere a valvole. Non sara` quindi nelle mie intenzioni ritirare in ballo la solita, noiosa diatriba valvole contro transistor. Questo e` un quesito riservato agli esperti di solid state. I due Peavey in questione sono il Vyper30 e il Bandit 112. Il Vyper30 ce l`ho: lo trovo ideale per suonare in casa (nel mio caso, in appartamento) e per l`home recording; basta attaccarci la chitarra e hai un bel po` di suoni con cui gingillarti. Certo sono tutte simulazioni, pero` per essere un transistor i suoni sono abbastanza credibili, soprattutto i distorti e i crunch che si mantengono sempre musicali e senza "zanzare". Non l`ho mai usato con la band ma a naso credo che non sarebbe molto adatto. O no? Il Bandit 112 non ce l`ho, ma a vedere la descrizione sembra  un ampli piu` "classico": niente effetti digitali, clean e lead con boost, riverbero e 100 watt; insomma sembra piu` un ampli "serio". Arrivando al punto, considerando che il clean mi interessa relativamente, qualcuno sa dirmi se i suoni distorti e overdrive del Bandit112 siano assimilabili a quelli ,secondo me carini, del Vyper30? Se no, in cosa differiscono? E se qualcuno usa il Bandit con la rock band, come si comporta in situazioni live, soprattutto sui distorti? GrazieGrazie!

Dello stesso autore
Pick Up splittabile
Sostituire le boccole
Anomalie del Send/Return
Stratagemma vintage tremolo
Peavey Vyper: questione di firmware
Multieffetto, preamp,varie ed eventuali
Salto eccessivo di tono
Quale PU al ponte della Strato?
Loggati per commentare

di TV_Eye [user #8844]
commento del 03/10/2017 ore 22:59:2
Non ho mai suonato il Vyper, ma ti assicuro che i distorti del Bandit sono davvero MOLTO buoni, cerca di provarne uno a volumi da saletta, si trovano in giro abbastanza facilmente
Rispondi
di Gasto [user #47138]
commento del 04/10/2017 ore 09:31:38
Come sopra ho avuto un Bandit 112 e mai provato un Vyper. Personalmente mi sono sempre trovato molto bene ed è stato il mio ampli per anni, suonavo rock.
Rispondi
di Faus74 utente non più registrato
commento del 08/10/2017 ore 03:52:01
Io ho il Bandit.
È un signor ampli, ottime distorsioni, bello anche il clean.
Senza dimenticare che mangia pedali in maniera sublime.
Rispondi
di CHALKIE [user #13556]
commento del 10/10/2017 ore 08:49:54
Ciao. Quando dici che mangia i pedali intendi dire che risponde bene ai pedali, cioe` che non si incasina il suono? Anche questo mi interessa, per esempio se il loop effetti e` trasparente, cioe` se a pedali spenti l`ampli si comporta come se non ci fossero
Rispondi
di Faus74 utente non più registrato
commento del 10/10/2017 ore 17:05:49
Esattamente, almeno a me non ha mai dato problemi di sorta
Rispondi
di Lucifer [user #46960]
commento del 08/10/2017 ore 08:51:01
Il Vyper ha dei suoni migliori del Bandit (e ci mancherebbe) ma il Bandit con la band lo sfrutti più facilmente... Col Vyper devi avere il pedale con gli switch per cambiare gli effetti ecc ecc... Col Bandit accendi e sei Rock!!! PS: i suoni distorti del Bandit non potranno essere mai come quelli del Vyper che si appoggia sugli effetti e simulazioni di ampli.
Rispondi
di CHALKIE [user #13556]
commento del 10/10/2017 ore 08:58:55
Certo, col Vyper puoi affinare il suono con l`aiuto degli effetti, per esempio il compressore o il tubescreamer. Ma secondo te, se uso il Vyper senza effetti, cioe` con gli effetti in bypass, solo sul canale overdrive di una simulazione ampli "normale" (tipo quella del Peavey classic o una simile sulla destra del pot- perche` a sinistra ci sono quelle piu` da metal), la distorsione e` analoga a quella del Bandit?
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964