VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Isobox 1.0
Nel 2010, dopo l’ennesimo trasloco, decisi di costruire un Isobox artigianale per il mio studio. Fino a oggi non avevo mai avuto bisogno di un box, mentre in questo caso ho avuto la necessità di ridurre il volume disperso nell’ambiente dalle casse per evitare di disturbare il vicinato. Continua...
di giacomocastellano [user #7681]
39
Pickup e configurazioni alternative
Due pickup possono essere collegati tra loro in tanti modi, giocando con la fase e con filtri vari. Senza tanti giri di parole, una guida pratica può tornare utile per scoprire con quanta facilità è possibile tirare fuori suoni mai sentiti prima dal vecchio muletto. Continua...
di Cannibal [user #36124]
3
Trasformare il Jubilee combo in testata
Il Marshall 2550 Silver Jubilee ha tanti lati positivi, ma il suo peso può diventare un grosso difetto. Con un po' di manualità, è possibile ovviare al problema trasformando il combo in una pratica testata. Ecco come. Continua...
di lellococchiaro [user #30618]
14
Le meccaniche autobloccanti
Adottare un set di meccaniche autobloccanti permette di migliorare la stabilità dell'accordatura e facilitare il montaggio delle nuove corde. Per chi proviene da meccaniche tradizionali, però, non è sempre chiaro il metodo migliore per cambiare muta con delle autobloccanti. Ce lo spiega il liutaio Marco Omar Viola di MOV Guitars. Continua...
di redazione [user #116]
27
Boss DS1 dal sarto
Probabilmente il Boss DS1 è pedale più usato e abusato della storia, quasi tutti ne hanno uno che giace abbandonato e solitario nello scantinato. Sarebbe il momento di rispolverarlo e mettere mano al saldatore per modificarlo come se non ci fosse un domani. Continua...
di Cannibal [user #36124]
17
Registrare con Guitar Rig
I software di amp modeling regalano ore di divertimento a migliaia di chitarristi che, per scelta o per necessità, si affidano ai propri computer per la ricerca del sound perfetto. E se si volesse registrare le proprie sessioni all'interno di un programma come Guitar Rig? Continua...
di Ivan56 [user #36558]
7
Voglia di Relic
Con un po' di accorgimenti e qualche trucchetto semplice quanto efficace, anche una vecchia Squier dismessa può diventare una Stratocaster relic in grado di ingannare uno sguardo distratto. Seguiamone il processo di antichizzazione. Continua...
di memecaster [user #27954]
76
Capotasti Black TusQ XL
Black TusQ XL è un materiale composito prodotto da GraphTech. La linea di prodotti, specifici per chitarra e basso, prevede ponti per acustica, capotasti e accessori rivolti a migliorare il suono e la suonabilità generale dello strumento. Continua...
di alessioshy [user #12445]
13
Arrangiamenti sfiziosetti per iPad - Un walking pesantemente Blues
Ci ritroviamo ad affrontare un nuovo arrangiamento servendoci dell'iPad. Oggi ci occuperemo di walking bass suonato con contrabbasso e inserito in un arrangiamento blues. Vediamo come fare. Continua...
di paoloanessi [user #32554]
8
Costruirsi il body: le finiture
La fase della verniciatura di un body è un momento delicato. Il lavoro è quasi finito e l'impazienza può causare errori che segnerebbero per sempre la neonata chitarra. Turapori diluenti e tamponi alla mano, si dà il tocco finale. Continua...
di Maffedrums [user #17755]
6
Sagomare il vano per l'elettronica
Disegnata la forma del body e segnati i punti in cui posizionare il ponte, si può passare a risolvere l'elettronica tutto d'un fiato. Si procede con gli scassi per i pickup, i canali per i cavi e l'alloggio per i potenziometri. Continua...
di Maffedrums [user #17755]
1
Costruirsi il body e assemblarlo al manico
Una volta sagomato il corpo della chitarra da un pezzo di legno grezzo è il momento di segnare i punti per l'inserimento del manico. Sagomare il suo alloggio è un'operazione delicata ma non impossibile, e va di pari passo con la misurazione del diapason. Continua...
di Maffedrums [user #17755]
12
Costruirsi il body: cosa serve
Inizia, con quest'articolo, la cronaca di un lavoro fai-da-te per chi, anche senza esperienza, vuole costruirsi la chitarra dei sogni, magari iniziando dal componente che dà più soddisfazione alla vista: il corpo. Continua...
di Maffedrums [user #17755]
14
Arrangiamenti sfiziosetti per iPad - Blue Bossa con due pentatoniche
Passata l'esperienza dei quattro tutorial, che dovrebbero averci aiutato nelle peculiarità funzionali del tablet della mela, inizio da questo appuntamento proponendovi semplici arrangiamenti di brani famosi, a volte stravolgendo e rivisitando, a volte semplicemente coverizzando. Continua...
di paoloanessi [user #32554]
1
GarageBand - Pedali Fx
Abbiamo fatto una panoramica delle principali funzionalità di Garageband per iPad. Siamo quindi arrivati alla gestione virtuale dei pedali:i quattro selezionabili tra dieci tipologie differenti. In sequenza troviamo: phaser, vintage drive, hi drive, fuzz, chorus, robo flanger, vibe, auto wha, blu echo e squash compressor. Continua...
di paoloanessi [user #32554]
2
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
La mia LadyBird
Gibson Les Paul R0 BOTB
Serve davvero cambiare qualcosa?
70 watt non ti bastano? Arriva a 100 watt!
Manuale di sopravvivenza digitale
Hotone Omni AC: quel plus per la chitarra acustica
Charvel Pro-Mod DK24 HSH 2PT CM Mahogany Natural
Pedaliere digitali con pedali analogici: perché no?!
Sonicake Matribox: non solo un giochino per chi inizia
Ambrosi-Amps: storia di un super-solid-state mai nato

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964