SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
La Frankenstein di Van Halen diventa una serie
La Frankenstein di Van Halen diventa una serie
di [user #116] - pubblicato il

Frankie torna in tre finiture col look di una produzione custom, il suono signature di Eddie Van Halen e un prezzo alla portata di molti.
Poche chitarre possono dirsi riconoscibili come la Frankenstein di Eddie Van Halen, e poche possono vantare così tanti tentativi di imitazione. Sono innumerevoli i laboratori di liuteria e gli appassionati che hanno replicato nel tempo la super-Strat ante-litteram con cui Eddie ha gettato le basi di un nuovo modo di guardare allo strumento e alla sua personalizzazione, ma l’arrivo di un’edizione a marchio EVH è la garanzia che mancava per tutti quei piccoli accorgimenti che hanno reso Van Halen non solo un genio della musica, ma anche della liuteria elettrica.

Nel progetto EVH Gear, Van Halen ha infuso le sue energie in fatto di innovazione e visione sullo strumento musicale, e il marchio ne porta ora avanti la tradizione con strumenti di concezione moderna, pur se ben saldi nella tradizione del suo creatore.
Così nascono anche i tributi come la Frankie, replica della Frankenstein resa accessibile dalla produzione messicana e inserita nella Striped Series all’inizio del 2020.

La super-Strat torna ora in catalogo e dà il via a una serie tutta sua nelle finiture nera, rossa e bianca.



Ispirata da vicino all’esperimento più noto di Van Halen, la Frankie nasce da un body in tiglio con finitura relic piuttosto pesante, a mostrare in più punti il legno sottostante.
Il manico è in acero quartersawn, avvitato in quattro viti e rifinito in stile Heavy Relic per l’estetica e il feel di uno strumento suonato a lungo, consumato dalla pratica.
Il profilo è un C modificato, messo a punto da EVH, e il raggio dei 22 tasti jumbo è compound, con una curva da 12 a 16 pollici per garantire una suonabilità adatta agli stili più moderni.

La Frankenstein di Van Halen diventa una serie

Montato in uno scasso malamente sagomato esattamente come sulla Frankenstein originale, l’humbucker Wolfgang avvitato nel legno e leggermente inclinato coi cantini verso il ponte è controllato da un solo volume master. Come da tradizione, la manopola è rimpiazzata da una in stile Stratocaster con su scritto “Tone”, e il potenziometro è fissato a metà strada rispetto alle posizioni convenzionali sul battipenna, com’è possibile notare dai fori originali. Quel che resta del battipenna ospita anche la sagoma per il selettore a slitta, che però è ficcato nel vano pickup insieme al single coil del manico, privo di plastica di protezione, ed entrambi scollegati.

La Frankenstein di Van Halen diventa una serie

Non può mancare la dotazione di un Floyd Rose, qui un modello 1000 con relativo bloccacorde al capotasto e meccaniche Gotoh marchiate EVH. Irrinunciabile è anche il D-Tuna per il passaggio istantaneo all’accordatura in drop D.

La Frankenstein Relic, questo il nome per esteso della rinnovata Frankie, è sul sito EVH Gear a questo link.
chitarre elettriche evh frankenstein relic ultime dal mercato
Link utili
La Frankie presentata al NAMM 2020
Le Frankenstein Relic sul sito EVH
Nascondi commenti     8
Loggati per commentare

di sammoritzzz [user #49723]
commento del 16/09/2023 ore 15:20:34
Bellissime! la black in particolare per me è la più bella
Rispondi
di Big Muffin [user #63938]
commento del 17/09/2023 ore 00:10:47
Deve piacerti e esserne innamorato. la striped series senza stripes .. praticamente un pickup e volume, il resto e' li esanime quasi ciondolante proprio come lo aveva lasciato lui. Io sono fan di Van Halen e della loro musica al punto che ho tutta la discografia, e persino la Wolfgang EVH che a molti non piace, ma questa questa versione personalmente mi dice poco senza strisce che poi era cio' che la caratterizzava, perco' dico che se dovessi comperarne una, andrei sulla rossa ( se dovessi, ma non lo faro' mai :P ) e allora dico...boh! ma io sono io e i gusti non sono ugual per tutti, :) PS, spero almeno che il single coil sia vero e funzioni, perche' in mano mia, non so' perche' ma cercherei di ricollegarlo. ;)
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 17/09/2023 ore 09:29:10
Per me è una gran figata questa chitarra.
Me la comprerei e avrei l’imbarazzo della scelta sul colore.
Con le strisce è troppo iconica, troppo caratterizzante, questa è bellissima.
Anch’io ricollegherei il single.
Rispondi
di Big Muffin [user #63938]
commento del 18/09/2023 ore 07:32:3
Accidenti, non l'avevo mai vista, ....hai ragione, siamo d'accordo per il single coil, ma basta strisce, mi hanno stancato ;) vai al link ....forse e' quel virgola 50 finale che stona, ma avranno replicato anche la polvere dei calli depositate sulle corde; o almeno lo spero, dato che per questo mese potrei permettermi solo la spedizione :)
Rispondi
di umanile [user #42324]
commento del 18/09/2023 ore 12:32:45
Certo che una delle tre potevano farla con la tastiera in palissandro o pau ferro...
Rispondi
di sammoritzzz [user #49723]
commento del 18/09/2023 ore 13:05:0
male male male
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 20/09/2023 ore 19:21:18
Per me è sempre stata brutta l'originale, figurarsi come valuto (esteticamente) la replica.
La cosa curiosa è che l'originale era frutto dell'assemblaggio di pezzi anche non di marca, quindi era un ferro da due lire; per questa ci vogliono 1.700 dollari, si pagano progetto e sviluppo?
Ciao
Rispondi
di Big Muffin [user #63938]
commento del 23/09/2023 ore 03:39:30
Ciao francesco72, l'originale non era brutta, era semplicemente un ferro da lavoro, un esperimento di modifiche fatte su quell'attrezzo, un po' come fanno i manovali che modificano per riparazione i vari martelli pneumatici e altri ferri del mestiere; infatti poi, da quell'unico pickup si e' passati a nuove soluzioni double Humbucker e quello che rimane e' qualcosa di iconico, e di malinconico ora che il buon Eddie non c'e' piu'; assolutamente da avere, parlando a livello fan. Hai visto il link sopra dove vendono una replica a 42000 euro ? probabilmente l'avrai gia' vista,, ma io non lo sapevo, e ci sono rimasto veramente a bocca aperta. ;) Poi comunque i gusti sono gusti come si dice sempre :)
Rispondi
Altro da leggere
Tone Master PRO: gli ampli digitali Fender si fanno pedalboard
Preamp+OD dal gain estremo: il KHDK Mad Monarch di Gary Holt
Fender Jazzmaster Acoustasonic in prova: un ibrido, più di un ibrido
Gli amp-in-a-box Wampler tornano in serie limitata
Guild e Kim Thayil uniti per un nuovo modello signature
Pianoforti, ambienti o producer tool? La misteriosa novità IK Multimedia
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Dophix Dante: l'overdrive per il rock
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR
Niente pickup: parliamo di potenziometri e condensatori
Gibson o Harley Benton? Blind test!
La prima chitarra elettrica di mio figlio
Ancora Harley Benton: legna da ardere o base per upgrade?
Come si misurano le caratteristiche di un altoparlante




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964